UP STEP Consapevole a.p.s.
Per le tue richieste
  • Home
    • Privacy e Policy
    • Chi siamo
  • Blog
  • Credenziali UP STEP
  • STEP Academy
  • Ansonnia
  • Corsi
  • Master in Coaching
  • Laboratori
  • Counseling
  • Insieme
  • Foto
  • Team
  • Iscrizione

'Le Mille Facce dell'Amore: Una Riflessione sulle Nostre Valutazioni Sentimentali' Di Lorenzo Manfredini

13/9/2023

0 Comments

 
Foto
​L'amore, quel potente sentimento che ha ispirato poesie, canzoni, romanzi e film, è davvero una forza misteriosa e complessa. Ma come lo valutiamo realmente? Che cosa ci spinge ad amare? E come questi fattori influenzano le nostre relazioni nel breve, medio e lungo periodo? Queste sono domande che meritano una profonda riflessione.
Istantaneità dell'Istinto e la Forza del Sesso
La prima scintilla che spesso accende una relazione è quella dell'attrazione fisica. Il nostro istinto ci spinge verso persone che troviamo attraenti, e il sesso può essere un potente motore di questa attrazione iniziale. È un legame primitivo, spesso alimentato da una potente chimica che può oscurare la razionalità. Nel breve periodo, questo può portare a intensi legami passionati, ma può essere volatile se si basa esclusivamente sull'attrazione fisica.
L'Affetto: Il Calore di un Abbraccio Familiare
L'affetto, che può derivare dall'amicizia o da un profondo legame emotivo, rappresenta un altro aspetto dell'amore. Questa forma di amore ha una forza duratura e può crescere nel tempo, soprattutto quando viene nutrito dalla comprensione, dal rispetto e dalla fiducia reciproca. Mentre l'attrazione fisica può svanire, l'affetto ha il potere di durare.
L'Inerzia dell'Abitudine: Un Comfort Ingannevole
Con il tempo, alcune relazioni possono diventare routine. L'abitudine, pur essendo una forza confortante, può anche diventare una trappola. Quando le coppie rimangono insieme "perché è sempre stato così", possono perdere la scintilla e il desiderio di crescere insieme. Questo può portare a una stasi nel medio e lungo periodo.
Condivisione di Tempo e Piacere: L'Importanza della Crescita Comune
L'amore prospera quando due persone condividono interessi, passatempi e momenti di gioia. La condivisione di tempo e piacere consente di creare ricordi insieme, rafforzando il legame e permettendo alla relazione di fiorire.
Trappole dell'Amore: Quando Dire Basta
Nonostante l'amore abbia molte belle facce, presenta anche delle trappole. La dipendenza emotiva, la gelosia, o rimanere in una relazione per paura della solitudine sono alcune delle trappole in cui è facile cadere. Riconoscere questi segnali e avere il coraggio di dire "basta" quando una relazione diventa tossica è essenziale per il nostro benessere emotivo.
In Conclusione
L'amore è un mosaico complesso di emozioni, desideri e decisioni. Mentre la passione e l'attrazione possono accendere la fiamma, l'affetto, la comprensione e la condivisione di esperienze la mantengono viva. È essenziale riflettere sulle nostre valutazioni sentimentali e riconoscere sia le bellezze che le trappole dell'amore. Solo attraverso questa consapevolezza possiamo sperare di costruire relazioni autentiche e durature.
0 Comments



Leave a Reply.

    21/22 Ottobre  

    M16 2 INCONTRO:
    'Cenni di Teoria Sistemica e Costellazioni Famigliari nella Vita e nel Lavoro'

    con Donatella Celli e lo staff di UP STEP


    Obiettivo: Fornire una panoramica chiara ed esaustiva sulla Teoria Sistemica e sulle Costellazioni Famigliari, evidenziando l'importanza e l'applicabilità di queste metodologie sia nella vita personale sia nel contesto lavorativo. Una porta aperta per chi desidera esplorare e integrare questi potenti strumenti nella propria vita e professione.
    Per chi è adatto: Professionisti, consulenti, counselor, coach, e chiunque sia interessato a esplorare nuove prospettive per arricchire la propria comprensione dei sistemi familiari e organizzativi.

    PROGRAMMA INDICATIVO:
    🔹 Applicazioni Pratiche nella Vita Quotidiana Risoluzione di conflitti familiari. Rinforzo dei legami affettivi.
    ​🔹 Le Costellazioni Famigliari nel Contesto Lavorativo.
    Migliorare le dinamiche di team. Promuovere la leadership efficace. Gestire il cambiamento organizzativo

Università Popolare S.T.E.P. Consapevole a.p.s.​
Viale PO, n. 3 - 44121 Ferrara
Codice Fiscale: 93083770383 - Reg. Atti Pubblici di FE 17/01/2013 al N. 509 Sez. 3 e successive modificazioni il 18/07/2018 al N. 1938 Sez. 3
www.stepconsapevole.it
info@stepconsapevole.it - ​Cell. 328 7049684
Iban: IT67E0867371880000000018209