UP STEP Consapevole a.p.s.
Per le tue richieste
  • Home
    • Privacy e Policy
    • Chi siamo
  • Blog
  • Credenziali UP STEP
  • STEP Academy
  • Ansonnia
  • Corsi
  • Master in Coaching
  • Laboratori
  • Counseling
  • Insieme
  • Foto
  • Team
  • Iscrizione

'La Serietà Nascosta dietro la Comunicazione: Dal Non Detto all'Azione' di Lorenzo Manfredini

11/9/2023

0 Comments

 
Foto
La comunicazione è un intricato tessuto di simboli, parole, gesti e silenzi. Ogni giorno, siamo bombardati da una quantità impressionante di informazioni, eppure quanto di questa mole effettivamente si registra nella nostra mente? Quanto passa inosservato? E soprattutto, quanto viene trasmesso in maniera efficace? Queste domande ci portano a considerare la profondità e la complessità della comunicazione, esplorando non solo ciò che viene detto, ma anche ciò che viene tralasciato.
1. Il Non Detto: Cosa abbiamo perso?
Il primo passo nella comprensione approfondita della comunicazione è identificare cosa è stato omesso. Spesso, in una conversazione o in un testo, si sottintendono idee, si tralasciano dettagli o si fanno delle sintesi per vari motivi, come la brevità o la presunzione di comprensione da parte dell'interlocutore. Questo può portare a malintesi, o peggio, a misconoscenze.
2. I Verbi: Il Cuore pulsante dell'Azione Comunicativa
Nella comunicazione, i verbi svolgono un ruolo centrale. Rappresentano l'azione, il movimento, la dinamica. Ad esempio, parole come "correre", "pensare", "sentire" non sono solo azioni fisiche o mentali, ma indicano anche l'intensità e la direzione della nostra comunicazione. Quando diciamo "Io corro verso di te", non stiamo solo parlando di una mera azione fisica, ma di un desiderio, di una urgenza di connessione. Identificare i verbi nella comunicazione può aiutarci a comprendere meglio l'intenzione di chi comunica.
3. Destinatario e Intento: A chi parliamo e perché?
La comunicazione non è mai univoca. Ogni messaggio ha un destinatario, reale o presunto. Chiedersi a chi è rivolto un messaggio e con quale scopo ci aiuta a comprendere meglio non solo il contenuto, ma anche il contesto e la finalità. Un messaggio inviato ad un amico avrà una tonalità diversa rispetto ad uno inviato ad un collega o a un superiore. Riconoscere il destinatario e l'intento ci permette di modulare la nostra risposta e di comprendere meglio la natura del messaggio.
4. Il Modo e il Desiderio nella Comunicazione
Infine, la forma della comunicazione è fondamentale. Come viene trasmesso un messaggio? Con quale tono? Attraverso quale medium? Queste domande si legano alla natura intrinseca del nostro desiderio comunicativo. Cosa vogliamo che il destinatario senta, sappia o faccia? La modalità scelta per la comunicazione può influenzare pesantemente la percezione del messaggio da parte del destinatario.
In conclusione, la comunicazione è un campo vasto e complesso, che va ben oltre la mera trasmissione di informazioni. Essa richiede attenzione, consapevolezza e una profonda comprensione di sé stessi e degli altri. Solo attraverso questi passi possiamo sperare di comunicare in modo efficace, chiaro e autentico.
La Comunicazione e il Master in Mental Coaching e Counseling
Perché ti parlo di comunicazione? Non solo perché rappresenta la linfa vitale delle nostre interazioni quotidiane, ma anche perché è fondamentale conoscere le sue sfumature, soprattutto se aspiriamo a diventare professionisti nella gestione e nella guida delle persone. La comunicazione è il fondamento di ogni rapporto di aiuto, e per questo motivo, diventa centrale nel master in Mental Coaching e Counseling che prenderà il via il 23/24 settembre.
L'importanza della comunicazione nel Mental Coaching e Counseling
Il counseling e il coaching mentale sono basati sulla capacità del professionista di creare una relazione di aiuto con il cliente. Questa relazione si basa sulla fiducia, sull'ascolto attivo e sulla capacità di trasmettere empatia, comprensione e sostegno. Senza una comunicazione efficace, questo tipo di rapporto non potrebbe esistere. Conoscere le sfumature e le dinamiche della comunicazione, quindi, diventa essenziale per chi vuole intraprendere questo percorso professionale.
Esperienze Pratiche nel Master
Il master in Mental Coaching e Counseling non si limita a fornire una formazione teorica. Grazie ad esperienze pratiche, gli studenti avranno l'opportunità di affrontare situazioni reali in cui la comunicazione assume un ruolo centrale. Attraverso role-playing, analisi di casi, esercizi di ascolto e feedback, gli studenti potranno affinare le loro abilità comunicative e imparare a gestire situazioni complesse e delicate.
Queste esperienze pratiche sono concepite per mettere gli studenti di fronte a sfide comunicative reali, permettendo loro di riconoscere gli errori, riflettere sulle proprie reazioni e migliorare le proprie competenze. In questo modo, al termine del master, ogni studente avrà non solo una solida base teorica, ma anche una forte competenza pratica.
Un'opportunità unica
Il master in Mental Coaching e Counseling offre un'opportunità unica di comprendere la comunicazione a un livello profondo e di utilizzarla come strumento di trasformazione e crescita. Se ti riconosci nell'importanza di costruire relazioni autentiche e significative e desideri fare la differenza nella vita delle persone, questo master potrebbe rappresentare il percorso ideale per te.
In conclusione, la comunicazione è molto più di un semplice scambio di parole. È un ponte tra le persone, un mezzo attraverso cui possiamo comprendere, influenzare e ispirare gli altri. Con il master in Mental Coaching e Counseling, avrai l'opportunità di esplorare e dominare quest'arte, preparandoti a diventare un professionista di successo nel campo del coaching e del counseling.
0 Comments



Leave a Reply.

    21/22 Ottobre  

    M16 2 INCONTRO:
    'Cenni di Teoria Sistemica e Costellazioni Famigliari nella Vita e nel Lavoro'

    con Donatella Celli e lo staff di UP STEP


    Obiettivo: Fornire una panoramica chiara ed esaustiva sulla Teoria Sistemica e sulle Costellazioni Famigliari, evidenziando l'importanza e l'applicabilità di queste metodologie sia nella vita personale sia nel contesto lavorativo. Una porta aperta per chi desidera esplorare e integrare questi potenti strumenti nella propria vita e professione.
    Per chi è adatto: Professionisti, consulenti, counselor, coach, e chiunque sia interessato a esplorare nuove prospettive per arricchire la propria comprensione dei sistemi familiari e organizzativi.

    PROGRAMMA INDICATIVO:
    🔹 Applicazioni Pratiche nella Vita Quotidiana Risoluzione di conflitti familiari. Rinforzo dei legami affettivi.
    ​🔹 Le Costellazioni Famigliari nel Contesto Lavorativo.
    Migliorare le dinamiche di team. Promuovere la leadership efficace. Gestire il cambiamento organizzativo

Università Popolare S.T.E.P. Consapevole a.p.s.​
Viale PO, n. 3 - 44121 Ferrara
Codice Fiscale: 93083770383 - Reg. Atti Pubblici di FE 17/01/2013 al N. 509 Sez. 3 e successive modificazioni il 18/07/2018 al N. 1938 Sez. 3
www.stepconsapevole.it
info@stepconsapevole.it - ​Cell. 328 7049684
Iban: IT67E0867371880000000018209