UP STEP Consapevole a.p.s.
Per le tue richieste
  • Home
    • Privacy e Policy
    • Chi siamo
  • Blog
  • Credenziali UP STEP
  • STEP Academy
  • Ansonnia
  • Corsi
  • Master in Coaching
  • Laboratori
  • Counseling
  • Insieme
  • Foto
  • Team
  • Iscrizione

'Il Training Mentale: Una Panoramica Scientifica sulle Sue Vaste Applicazioni' di Lorenzo Manfredini

27/8/2023

0 Comments

 
Foto
​Introduzione
Il training mentale, spesso associato agli atleti d'élite, ha guadagnato riconoscimento in molteplici settori, dalla medicina alla pedagogia, dalla psicologia aziendale alla formazione personale. Ma cosa c'è di così speciale in questa pratica e quali sono le sue applicazioni scientificamente comprovate?
Definizione e Origini
Il training mentale può essere definito come un insieme di tecniche e strategie utilizzate per migliorare e ottimizzare le funzioni cognitive e le performance. Le sue radici possono essere rintracciate nella psicologia cognitiva, nella neuropsicologia e nella psicologia dello sport.
Applicazioni Principali
  1. Sport: Gli atleti utilizzano il training mentale per migliorare la concentrazione, gestire l'ansia, impostare obiettivi e visualizzare successi. Studi hanno dimostrato che gli atleti che si impegnano in sessioni regolari di training mentale tendono a esibirsi meglio sotto pressione.
  2. Salute e Medicina: Il training mentale è utilizzato per aiutare i pazienti a gestire il dolore, l'ansia e lo stress. Ad esempio, la mindfulness, una forma di meditazione, è stata dimostrata efficace nel ridurre i sintomi di ansia e depressione.
  3. Educazione: Gli studenti possono beneficiare del training mentale per migliorare la memoria, la concentrazione e le abilità di problem solving. Tecniche come la mnemonica o la "tecnica del palazzo della memoria" sono state utilizzate per secoli per migliorare la capacità di ricordo.
  4. Aziende e Leadership: I leader aziendali utilizzano il training mentale per migliorare le capacità decisionali, gestire lo stress e sviluppare una mentalità di crescita. La resilienza, in particolare, è diventata una competenza chiave per i leader nell'era moderna.
La Scienza Dietro il Training Mentale
Numerosi studi hanno esplorato l'efficacia del training mentale. Ad esempio, la ricerca in neuroscienze ha dimostrato che la meditazione può effettivamente cambiare la struttura e la funzione del cervello, portando a miglioramenti nella memoria, nell'attenzione e nella regolazione delle emozioni.
Un altro campo di ricerca riguarda la neuroplasticità, ovvero la capacità del cervello di ristrutturarsi e adattarsi. Il training mentale, attraverso esercizi ripetuti, può aiutare a rafforzare le connessioni neurali, rendendo certe funzioni più efficienti.
Conclusione
Il training mentale non è solo una moda passeggera, ma una pratica sostenuta da solide ricerche scientifiche. Le sue applicazioni sono vaste e variegate, e mentre continuiamo a scoprire di più sul cervello umano, è probabile che troveremo ulteriori modi per utilizzare il training mentale per migliorare le nostre vite in molti aspetti.
0 Comments



Leave a Reply.

    21/22 Ottobre  

    M16 2 INCONTRO:
    'Cenni di Teoria Sistemica e Costellazioni Famigliari nella Vita e nel Lavoro'

    con Donatella Celli e lo staff di UP STEP


    Obiettivo: Fornire una panoramica chiara ed esaustiva sulla Teoria Sistemica e sulle Costellazioni Famigliari, evidenziando l'importanza e l'applicabilità di queste metodologie sia nella vita personale sia nel contesto lavorativo. Una porta aperta per chi desidera esplorare e integrare questi potenti strumenti nella propria vita e professione.
    Per chi è adatto: Professionisti, consulenti, counselor, coach, e chiunque sia interessato a esplorare nuove prospettive per arricchire la propria comprensione dei sistemi familiari e organizzativi.

    PROGRAMMA INDICATIVO:
    🔹 Applicazioni Pratiche nella Vita Quotidiana Risoluzione di conflitti familiari. Rinforzo dei legami affettivi.
    ​🔹 Le Costellazioni Famigliari nel Contesto Lavorativo.
    Migliorare le dinamiche di team. Promuovere la leadership efficace. Gestire il cambiamento organizzativo

Università Popolare S.T.E.P. Consapevole a.p.s.​
Viale PO, n. 3 - 44121 Ferrara
Codice Fiscale: 93083770383 - Reg. Atti Pubblici di FE 17/01/2013 al N. 509 Sez. 3 e successive modificazioni il 18/07/2018 al N. 1938 Sez. 3
www.stepconsapevole.it
info@stepconsapevole.it - ​Cell. 328 7049684
Iban: IT67E0867371880000000018209