UP STEP Consapevole a.p.s.
Per le tue richieste
  • Home
    • Consiglio Direttivo
    • Privacy e Policy
  • Blog
  • Credenziali UP STEP
  • STEP Academy
  • Corsi
  • Counseling
  • Insieme
  • Foto
  • Team
  • Iscrizione
  • RelazioneTirocinio

'Gestione delle Emozioni: Un Viaggio nell'Anima Umana' di Mariuccia Carestiato

5/3/2024

0 Comments

 
Foto
Le emozioni svolgono un ruolo cruciale nella nostra vita quotidiana, plasmando le nostre esperienze e influenzando le decisioni che prendiamo. Esistono emozioni primarie e secondarie, ognuna con le proprie caratteristiche distintive.

Emozioni Primarie: I Pilastri dell'Esperienza Emotiva
  1. Felicità: Una sensazione di gioia e soddisfazione, spesso scatenata da eventi positivi nella vita.
  2. Tristezza: Collegata a perdite o delusioni, la tristezza è una risposta naturale a esperienze dolorose.
  3. Rabbia: Una reazione emotiva a situazioni percepite come ingiuste o minacciose.
  4. Paura: Essenziale per la sopravvivenza, la paura si manifesta di fronte a pericoli reali o immaginari.
  5. Disgusto: Associato alla repulsione verso qualcosa di spiacevole o avverso.

Emozioni Secondarie: Un Mosaico Emotivo Complesso
Le emozioni secondarie emergono dalla combinazione o dalla modifica delle emozioni primarie. Alcuni esempi includono:
  1. Gelosia: Un mix di paura, rabbia e tristezza, spesso legato a minacce percepite nei confronti delle relazioni.
  2. Colpa: Derivata dalla tristezza o dalla paura, è una risposta a comportamenti considerati moralmente sbagliati.
  3. Vergogna: Una combinazione di tristezza e disgusto, spesso legata alla percezione di violazioni delle norme sociali.

Gestione delle Emozioni: Strategie per un Benessere Emotivo
  1. Consapevolezza Emotiva: Riconoscere e accettare le proprie emozioni è il primo passo per gestirle efficacemente.
  2. Espressione Emotiva: Trovare modi sani per esprimere le emozioni, come attraverso l'arte, la scrittura o il dialogo con gli altri.
  3. Regolazione Emotiva: Imparare a modulare le emozioni attraverso tecniche come la respirazione profonda o la meditazione.
  4. Comunicazione Empatica: Condividere apertamente le emozioni con gli altri favorisce la comprensione reciproca e può promuovere relazioni più salutari.
  5. Riflessione: Analizzare le proprie emozioni può portare a una migliore comprensione di sé e delle proprie reazioni.

​Affrontare le emozioni richiede pazienza e impegno, ma investire nel proprio benessere emotivo può avere impatti significativi sulla qualità della vita. Riconoscere la complessità delle emozioni e adottare strategie consapevoli è il primo passo verso una vita emotivamente equilibrata.
0 Comments



Leave a Reply.

Università Popolare S.T.E.P. Consapevole a.p.s.​
Viale PO, n. 3 - 44121 Ferrara
Codice Fiscale: 93083770383 - Reg. Atti Pubblici di FE 17/01/2013 al N. 509 Sez. 3 e successive modificazioni il 18/07/2018 al N. 1938 Sez. 3
www.stepconsapevole.it
[email protected] - ​Cell. 328 7049684
Iban: IT67E0867371880000000018209