UP STEP Consapevole a.p.s.
Per le tue richieste
  • Home
    • Consiglio Direttivo
    • Privacy e Policy
  • Blog
  • Credenziali UP STEP
  • STEP Academy
  • Corsi
  • Counseling
  • Insieme
  • Foto
  • Team
  • Iscrizione
  • RelazioneTirocinio

'Disgusto-Disprezzo, Felicità-Gioia' di Tania Tonon

24/1/2024

0 Comments

 
Foto
Mi sono state rivolte un paio di domande nel corso della mia ultima presentazione sull’analisi Emotivo comportamentale, colgo l’occasione di fornire le risposte ai colleghi per scrivere questo post.
Quale differenza tra le emozioni primarie Disgusto e Disprezzo?
Il disgusto riguarda un senso di avversione di natura sensoriale (odori, gusti, vista, tatto) ma anche azioni o idee altrui che offendono la nostra sensibilità, la reazione naturale è quella di allontanare o eliminare la fonte di questa avversione.
Il disgusto è in noi innato e allenato fino da quando nel grembo materno si formano le papille gustative e nel corso della vita sarà poi influenzato da aspetti culturali.
A differenza del disgusto il disprezzo si manifesta solo nell’interazione sociale: si prova verso persone che non sono allineate ai nostri “principi morali e valoriali”.
La funzione del disprezzo “è quella di salvaguardare il proprio ruolo e affermare la propria superiorità morale”. Si manifesta oltre che con espressioni del volto anche con toni sarcastici, di derisione, scherno o insulti.
Perché Paul Ekman inserisce tra le emozioni universali la felicità e non la gioia?
Non dobbiamo mai dimenticare che le emozioni hanno una funzione biologica adattiva e rispondono a situazioni vissute secondo la percezione di ognuno, per esempio ciò che mi disgusta può essere piacevole per altri, una situazione che mi rattrista può essere più che soddisfacente per altri.
Per questo motivo Paul Ekman scelse di definire con Felicità la “Famiglia della felicità” che raccoglie 16 tipologie di felicità secondo le percezioni del vissuto del soggetto:
  • Piaceri sensoriali (gusto,olfatto,tatto,vista,udito)
  • Eccitazione
  • Sollievo
  • Interesse
  • Meraviglia
  • Estasi
  • Fierezza (orgoglio di sè, autostima)
  • Nanches (orgoglio di genitore)
  • Schadenfreude (piacere per la disgrazia altrui)
  • Elevazione
  • Gratitudine
  • Gioia
Per rispondere alla domanda, Gioia è quindi un tipo di felicità, quella nel senso letterale di essere felici e divertiti, sentimento di piena e viva soddisfazione dell'animo.
 
Fonti:
Il cuore nella mente - Diego Ingrassia
https://www.igmanagement.it/2014/11/18/come-sono-felice-le-16-possibili-tipologie-di-felicita/
0 Comments



Leave a Reply.

Università Popolare S.T.E.P. Consapevole a.p.s.​
Via Cesare Battisti, 33 - 44121 Ferrara
Codice Fiscale: 93083770383 - Reg. Atti Pubblici di FE 17/01/2013 al N. 509 Sez. 3 e successive modificazioni il 18/07/2018 al N. 1938 Sez. 3
www.stepconsapevole.it
[email protected] - ​Cell. 328 7049684
Iban: IT67E0867371880000000018209