UP STEP Consapevole a.p.s.
Per le tue richieste
  • Home
    • Consiglio Direttivo
    • Privacy e Policy
  • Blog
  • Credenziali UP STEP
  • STEP Academy
  • Corsi
  • Counseling
  • Insieme
  • Foto
  • Team
  • Iscrizione
  • RelazioneTirocinio

'Sentire se stessi per sentire l'altro. Le armature caratteriali' di Jennifer Rigoldi

21/12/2021

0 Comments

 
Foto
Il lavorare su me stessa nelle ultime settimane, mi ha portata a focalizzare l’attenzione sulla lettura energetica del corpo.
Per essere più chiara, mi riferisco alla capacità di identificare quegli atteggiamenti che vengono posti in essere sotto forma di tensioni croniche e inconsce.
Wilhelm Reich le ha chiamate armature caratteriali e per quanto mi riguarda è stato a tratti sconvolgente scoprire l’esistenza di corrispondenze tra tensioni somatiche e vissuti emozionali rimossi.
E’ qualcosa di molto potente che non mi ero mai trovata a dover affrontare in maniera così profonda.
Tra gli allievi di Reich ci fu Alexander Lowen che classificò le armature in 5 tipi caratteriali (schizoide, orale, masochista, psicopatico e rigido), riconducibili a quei diritti/bisogni che erano stati negati al bambino nel corso del suo sviluppo.
Ad ogni fase di sviluppo corrisponde un diritto/bisogno e la negazione o carenza di questi colpisce il bambino nella zona del corpo che è in quel momento più vulnerabile, provocandogli un blocco (contrazione muscolare cronica).
Il riprendere contatto con quelle parti rimosse, ha come risultato la possibilità di sciogliere o almeno alleviare quelle resistenze, consapevoli di essere oggi protetti dalle potenzialità proprie dell’essere adulti.
In alcune persone, che vengono identificare appieno con una specifica armatura, i tratti vengono espressi in modo estremo.
Ma a nessun essere umano corrisponde esattamente una struttura caratteriale, in ogni persona esistono tratti che possono essere riferiti a più strutture.
Specifici ideali e illusioni caratterizzano ogni tipo caratteriale e “poiché si tratta di buchi nella percezione della propria identità corporea ed emozionale, quindi nella consapevolezza della propria realtà, le persone tenderanno a privilegiare l’identificazione con un’immagine ideale di sè, costruita sulla base di ideali dell’Io e illusioni dell’Io”.
La bioenergetica assume un ruolo fondamentale nel cercare di riprendere contatto con il proprio corpo e con le proprie emozioni e ad individuare e sciogliere le tensioni e cogliere i loro significati.
Più saremo in grado di entrare in contatto con noi stessi e più profondo sarà il linguaggio attraverso il quale comunicheremo con l’altro.
Le mappe caratteriali di Lowen “sono un criterio per avvicinarsi alla conoscenza e all’apprendimento degli esseri umani. Dell’essere umano che noi stessi siamo e di coloro che condividono con noi il cammino”.
L’obbiettivo, nelle vesti di coach, è quello di imparare a sentire se stessi per poter sentire meglio anche l’altro.
0 Comments



Leave a Reply.

    In ogni ambito della vita solleviamo problemi, formuliamo piani e cerchiamo rimedi specifici, ma al fondo desideriamo coltivare le nostre parti più elevate.

    COACHING E MEDITAZIONE: L'ARMONIA DEL RISULTATO
    "Coaching e Meditazione: un connubio sinergico dove la guida esperta si fonde con la serenità interiore, creando un'armonia che porta a risultati davvero unici."

    COUNSELING CORPOREO E RELAZIONALE
    "Apparteniamo a una generazione capace di dichiarare: 'Ho vissuto momenti di invito e momenti di sfida, e ho trovato la forza per rispondere'. Permettimi di condividere con te la nostra esperienza nel mondo del counseling."

    IL MODELLO STEP CONSAPEVOLE
    Ogni professionista che operi per il benessere e l’equilibrio della persona, è un animatore di salute, vitalità e felicità. In altre parole, è un profondo conoscitore dell'autoregolazione a livello fisico, emotivo, mentale e relazionale. Cosa vuol dire conoscitore? Che ha sperimentato in prima persona e che sa proporre a persone e gruppi attività che portano all’equilibrio personale, al benessere e alla salute.
    Cos'è dunque il modello step consapevole? Vediamo ...

    Feed RSS

Università Popolare S.T.E.P. Consapevole a.p.s.​
Viale PO, n. 3 - 44121 Ferrara
Codice Fiscale: 93083770383 - Reg. Atti Pubblici di FE 17/01/2013 al N. 509 Sez. 3 e successive modificazioni il 18/07/2018 al N. 1938 Sez. 3
www.stepconsapevole.it
[email protected] - ​Cell. 328 7049684
Iban: IT67E0867371880000000018209