Sembra un concetto molto semplice, quasi scontato. Eppure, molti di noi, non ne considerano le conseguenze: il non aver espresso alcuna parola rientra in un vero e proprio comportamento comunicativo. Capita, in certe situazioni, di avvertire l’esigenza di “nascondersi” dietro ad un atteggiamento che consideriamo “neutro e distaccato”, in realtà falliamo miserevolmente! Abbiamo, comunque, fatto una scelta: quella di non comunicare e, paradossalmente, … la comunichiamo.
I nostri pensieri, gli atteggiamenti, la volontà, i desideri, le contrarietà, possono essere non espressi direttamente, ma ciò non ci difende dal rischio che qualcuno si accorga di loro, perché in un modo o nell’altro, trapelano all’esterno. In che modo? L’emotività, il suono e il tono della voce, i colori, la respirazione, la postura, la gestualità, la mimica, l’aspetto fisico, l’abbigliamento, un profumo, “parlano” un linguaggio misterioso, silente, ma tremendamente esplicito.
La sensorialità ci rappresenta molto più di una parola pronunciata senza consapevolezza, tenendo sempre in debito conto che non è necessario dire sempre tutto quello che si pensa, ma è necessario pensare tutto ciò che si dice. Il pensiero è energia e plasma l’espressività. Il corpo è dotato di un linguaggio che supera le barriere dei codici simbolici tradizionali, al di là di ogni fattore di disturbo: rimanda a un senso universale e, pertanto, comprensibile e immediato.
Un elemento imprescindibile del processo comunicativo è l’ascolto. Un grande comunicatore è, prima di tutto, un grande ascoltatore. La volontà di aprirsi all’altro e la curiosità di conoscere quello che ha da dirci sono due premesse fondamentali per instaurare una buona “empatia” (dal greco empatheia, significa “sentirsi dentro” ovverosia sensibilità nell’immedesimarsi nell’interlocutore, fino a coglierne i pensieri e gli stati d’animo). “Ed ecco il mio segreto, un segreto molto semplice: è soltanto con il cuore che si riesce a vedere correttamente; ciò che è essenziale è invisibile all’occhio”, (Antoine De Saint Exupéry).
Un comunicatore che non ascolta è come un giocatore di ping pong che non riesce a prendere la pallina quando gli viene ribattuta dall’avversario. La retorica classica definiva questo aspetto con termine pathos ovvero il sentimento: come dev’essere l’ascolto? In quanto riceventi, diamo prova di comprensione se ascoltiamo con rispetto, senza interrompere, senza giudicare né criticare, rivolgendo domande per dimostrare interesse per quanto ci è stato espresso. In quanto emittenti, ovverosia responsabili della comunicazione, dimostriamo comprensione se sappiamo utilizzare un linguaggio adatto all’interlocutore, preoccupandoci che il messaggio giunga in maniera chiara e adeguata. “I limiti del mio linguaggio significano i limiti del mio mondo”,(Ludwig Wittgenstein). Chiarezza espressiva, codice linguistico adeguato, tranquillità, sintesi, sicurezza interiore, autostima, sono elementi “fisiologici” fondamentali per comunicare in maniera adeguata, attenuando il rischio di malinteso e dubbio.
Non c’è comunicazione senza l’aspetto psicologico e non vi è aspetto psicologico che non sia elemento di comunicazione. E allora come scrisse il maestro Gibran:“Quando lungo la via o nel mercato incontrate l’amico, lasciate che sia lo spirito a muovervi le labbra e a guidare la vostra lingua. Lasciate che la voce nella vostra voce parli all’orecchio del suo orecchio; la sua anima tratterrà la verità del vostro cuore così come si rammenta il sapore del vino”(Il Profeta, Khalil Gibran)
I nostri pensieri, gli atteggiamenti, la volontà, i desideri, le contrarietà, possono essere non espressi direttamente, ma ciò non ci difende dal rischio che qualcuno si accorga di loro, perché in un modo o nell’altro, trapelano all’esterno. In che modo? L’emotività, il suono e il tono della voce, i colori, la respirazione, la postura, la gestualità, la mimica, l’aspetto fisico, l’abbigliamento, un profumo, “parlano” un linguaggio misterioso, silente, ma tremendamente esplicito.
La sensorialità ci rappresenta molto più di una parola pronunciata senza consapevolezza, tenendo sempre in debito conto che non è necessario dire sempre tutto quello che si pensa, ma è necessario pensare tutto ciò che si dice. Il pensiero è energia e plasma l’espressività. Il corpo è dotato di un linguaggio che supera le barriere dei codici simbolici tradizionali, al di là di ogni fattore di disturbo: rimanda a un senso universale e, pertanto, comprensibile e immediato.
Un elemento imprescindibile del processo comunicativo è l’ascolto. Un grande comunicatore è, prima di tutto, un grande ascoltatore. La volontà di aprirsi all’altro e la curiosità di conoscere quello che ha da dirci sono due premesse fondamentali per instaurare una buona “empatia” (dal greco empatheia, significa “sentirsi dentro” ovverosia sensibilità nell’immedesimarsi nell’interlocutore, fino a coglierne i pensieri e gli stati d’animo). “Ed ecco il mio segreto, un segreto molto semplice: è soltanto con il cuore che si riesce a vedere correttamente; ciò che è essenziale è invisibile all’occhio”, (Antoine De Saint Exupéry).
Un comunicatore che non ascolta è come un giocatore di ping pong che non riesce a prendere la pallina quando gli viene ribattuta dall’avversario. La retorica classica definiva questo aspetto con termine pathos ovvero il sentimento: come dev’essere l’ascolto? In quanto riceventi, diamo prova di comprensione se ascoltiamo con rispetto, senza interrompere, senza giudicare né criticare, rivolgendo domande per dimostrare interesse per quanto ci è stato espresso. In quanto emittenti, ovverosia responsabili della comunicazione, dimostriamo comprensione se sappiamo utilizzare un linguaggio adatto all’interlocutore, preoccupandoci che il messaggio giunga in maniera chiara e adeguata. “I limiti del mio linguaggio significano i limiti del mio mondo”,(Ludwig Wittgenstein). Chiarezza espressiva, codice linguistico adeguato, tranquillità, sintesi, sicurezza interiore, autostima, sono elementi “fisiologici” fondamentali per comunicare in maniera adeguata, attenuando il rischio di malinteso e dubbio.
Non c’è comunicazione senza l’aspetto psicologico e non vi è aspetto psicologico che non sia elemento di comunicazione. E allora come scrisse il maestro Gibran:“Quando lungo la via o nel mercato incontrate l’amico, lasciate che sia lo spirito a muovervi le labbra e a guidare la vostra lingua. Lasciate che la voce nella vostra voce parli all’orecchio del suo orecchio; la sua anima tratterrà la verità del vostro cuore così come si rammenta il sapore del vino”(Il Profeta, Khalil Gibran)