
L’amore per il sapere è innato, fin da piccoli la voglia di sperimentare e di scoprire ci orienta verso meravigliosi mondi inesplorati.
A scuola abbiamo imparato ed insegniamo quotidianamente che non bisogna mai arrendersi dinnanzi alle difficoltà, che argomentare e studiare significa ricercare, non soffermarsi alle prime nozioni, ma che occorre ampliare gli argomenti con ricerche personali.
Lo stesso criterio non lo si abbandona mai nel corso della vita a meno che non si interrompa la sete di sapere.
Stamani addentrandomi in un lavoro di ricerca ho potuto leggere alcune frasi del fondatore di Wikipedia, Jimmy Wales che interiormente mi hanno commosso. Le riporto di seguito e spero siano di monito a tante menti che vedono il sapere solo come un trampolino di lancio per una carriera che riempie di soldi.
“Wikipedia è uno dei maggiori siti internet del mondo.
Vendere è legittimo. E la pubblicità non è negativa di per sé. Ma qui, su Wikipedia, è fuori luogo.
Wikipedia è qualcosa di speciale . È come una biblioteca o un parco pubblico. Come un tempio per la mente. È per tutti, possiamo andarci per riflettere, imparare, condividere la nostra conoscenza con gli altri.
Quando ho fondato Wikipedia, avrei potuto farne una società a scopo di lucro, inserendo banner pubblicitari, ma ho deciso diversamente. Negli anni, abbiamo lavorato sodo per mantenerla essenziale e agile, senza fronzoli. Ci crediamo e ci stiamo riuscendo”.
dal fondatore di Wikipedia, Jimmy Wales.
E’ vero, la società ha bisogno di menti preparate, e quando le trova la gratificazione finanziaria è una reale conseguenza al sapere dimostrato. Da notare che è una conseguenza non il fine.
Sono dell’opinione che il sapere, più di ogni altra cosa renda bella la vita da vivere, il sapere rende bella anche una semplice passeggiata dove la semplice osservazione di un banale e calpestato fiore, attira la nostra attenzione e ne nasce una conversazione.
Il sapere è essenziale al fine di nutrire la nostra mente e renderla sana, pronta, sveglia, non inquinata da veleni sociali e privi di solidità. Il sapere dovrebbe essere uno dei nostri obiettivi primari di vita.
A scuola abbiamo imparato ed insegniamo quotidianamente che non bisogna mai arrendersi dinnanzi alle difficoltà, che argomentare e studiare significa ricercare, non soffermarsi alle prime nozioni, ma che occorre ampliare gli argomenti con ricerche personali.
Lo stesso criterio non lo si abbandona mai nel corso della vita a meno che non si interrompa la sete di sapere.
Stamani addentrandomi in un lavoro di ricerca ho potuto leggere alcune frasi del fondatore di Wikipedia, Jimmy Wales che interiormente mi hanno commosso. Le riporto di seguito e spero siano di monito a tante menti che vedono il sapere solo come un trampolino di lancio per una carriera che riempie di soldi.
“Wikipedia è uno dei maggiori siti internet del mondo.
Vendere è legittimo. E la pubblicità non è negativa di per sé. Ma qui, su Wikipedia, è fuori luogo.
Wikipedia è qualcosa di speciale . È come una biblioteca o un parco pubblico. Come un tempio per la mente. È per tutti, possiamo andarci per riflettere, imparare, condividere la nostra conoscenza con gli altri.
Quando ho fondato Wikipedia, avrei potuto farne una società a scopo di lucro, inserendo banner pubblicitari, ma ho deciso diversamente. Negli anni, abbiamo lavorato sodo per mantenerla essenziale e agile, senza fronzoli. Ci crediamo e ci stiamo riuscendo”.
dal fondatore di Wikipedia, Jimmy Wales.
E’ vero, la società ha bisogno di menti preparate, e quando le trova la gratificazione finanziaria è una reale conseguenza al sapere dimostrato. Da notare che è una conseguenza non il fine.
Sono dell’opinione che il sapere, più di ogni altra cosa renda bella la vita da vivere, il sapere rende bella anche una semplice passeggiata dove la semplice osservazione di un banale e calpestato fiore, attira la nostra attenzione e ne nasce una conversazione.
Il sapere è essenziale al fine di nutrire la nostra mente e renderla sana, pronta, sveglia, non inquinata da veleni sociali e privi di solidità. Il sapere dovrebbe essere uno dei nostri obiettivi primari di vita.