UP STEP Consapevole a.p.s.
Per le tue richieste
  • Home
    • Consiglio Direttivo
    • Privacy e Policy
  • Blog
  • Credenziali UP STEP
  • STEP Academy
  • Corsi
  • Counseling
  • Insieme
  • Foto
  • Team
  • Iscrizione
  • RelazioneTirocinio

“Da zero a mito” di Domenico Celiento

17/2/2022

0 Comments

 
Foto
n questi giorni ho pensato più volte al significato di “autostima”, delle varie componenti che concorrono a creane le solide basi e dei percorsi che possono aiutare a rafforzarla.  Questo perché strettamente connessa, a mio avviso, alla conoscenza di sé, alla accettazione, alla capacità di mostrarsi autentici.
​La definizione di autostima non è univoca e semplice, in quanto si tratta di un concetto complesso con tante elaborazioni teoriche. Una definizione che ho trovato sintetica e che condivido è la seguente: “Insieme dei giudizi valutativi che l’individuo dà di sé stesso”.
Inoltre nella stessa trattazione si riporta che tre elementi sono ricorrenti:
  • La presenza nell’individuo di un sistema che consente di auto-osservarsi e quindi di auto-conoscersi;
  • L’aspetto valutativo che permette un giudizio generale di sé stessi;
  • L’aspetto affettivo che permette di valutare e considerare in modo positivo o negativo gli elementi descrittivi.
Il perché questo tema sia di fondamentale importanza nel coaching e pertanto affrontato nel percorso M13 mi è chiaro. Per il coach innanzitutto, che è in grado di garantire un buon servizio se in qualche modo ha affrontato e analizzato la sua situazione; credo che ci sia richiesto di essere centrati, equilibrati e “risolti”, per garantire un riferimento solido e affidabile a chi si rivolge a noi. Dall’altro per essere in grado di indirizzare il cliente anche verso percorsi di rafforzamento, qualora emergessero debolezze in questo senso, non complesse al punto da richiedere supporto esperto.
Il rafforzamento dell’autostima può essere un esercizio, una pratica sistematica che passa attraverso:
  • Vivere consapevolmente – avere chiari i valori e i bisogni che ci ispirano e attuare le azioni che ci portano a conseguire gli stessi ogni giorno.
  • Accettare sé stessi – l’accettazione, e ne so qualcosa, è una fase fondamentale; conoscersi e apprezzare le proprie unicità, rivolgendosi a sé stessi amorevolmente, con la cura e l’apprezzamento che cerchiamo dagli altri.
  • Essere responsabili – il coraggio di decidere le nostre azioni e i nostri comportamenti, rendendone ragione e subendone le conseguenze.
  • Affermare sé stessi – rifuggire l’idea di sembrare diversi per piacere agli altri, mostrarsi per ciò che si è realmente rafforzando la nostra identità.
  • Porsi degli obiettivi – i piccoli passi, giorno per giorno, verso le cose che desideriamo sono fondamentali per sentirsi confidenti nelle proprie capacità.
  • Vivere con integrità personale - vivere in coerenza con le nostre convinzioni personali, le nostre norme, esprimendole con coerenza nei nostri comportamenti.
Personalmente credo nel tempo di aver lavorato, anche se non in modo così consapevole, su diversi aspetti elencati in precedenza, ma sono convinto che è un percorso virtuoso senza fine. Mi capita ancora che l’imprevisto, il piccolo fallimento, l’esito inaspettato di una azione, mi metta in discussione e mi destabilizzi, seppur momentaneamente, intravedendo in lontananza lo spettro di una incapacità cosmica. Poi rientra, almeno per oggi è così.  Ma il lavoro consapevole su noi stessi deve chiudere le porte definitivamente a quello spettro e alle nostre insicurezze.
Come sempre per chiudere mi viene in mente un film, arcinoto - ma chi non l’avesse visto deve, uno dei più divertenti della storia del cinema -  “The Mask  - da zero a  mito”, dove il protagonista riesce a spogliarsi delle sue inibizioni solo indossando una maschera magica…

P.S Un vero mito è il cane, Milo, coprotagonista da Oscar! 
0 Comments



Leave a Reply.

    In ogni ambito della vita solleviamo problemi, formuliamo piani e cerchiamo rimedi specifici, ma al fondo desideriamo coltivare le nostre parti più elevate.

    COACHING E MEDITAZIONE: L'ARMONIA DEL RISULTATO
    "Coaching e Meditazione: un connubio sinergico dove la guida esperta si fonde con la serenità interiore, creando un'armonia che porta a risultati davvero unici."

    COUNSELING CORPOREO E RELAZIONALE
    "Apparteniamo a una generazione capace di dichiarare: 'Ho vissuto momenti di invito e momenti di sfida, e ho trovato la forza per rispondere'. Permettimi di condividere con te la nostra esperienza nel mondo del counseling."

    IL MODELLO STEP CONSAPEVOLE
    Ogni professionista che operi per il benessere e l’equilibrio della persona, è un animatore di salute, vitalità e felicità. In altre parole, è un profondo conoscitore dell'autoregolazione a livello fisico, emotivo, mentale e relazionale. Cosa vuol dire conoscitore? Che ha sperimentato in prima persona e che sa proporre a persone e gruppi attività che portano all’equilibrio personale, al benessere e alla salute.
    Cos'è dunque il modello step consapevole? Vediamo ...

    Feed RSS

Università Popolare S.T.E.P. Consapevole a.p.s.​
Viale PO, n. 3 - 44121 Ferrara
Codice Fiscale: 93083770383 - Reg. Atti Pubblici di FE 17/01/2013 al N. 509 Sez. 3 e successive modificazioni il 18/07/2018 al N. 1938 Sez. 3
www.stepconsapevole.it
[email protected] - ​Cell. 328 7049684
Iban: IT67E0867371880000000018209