UP STEP Consapevole a.p.s.
Per le tue richieste
  • Home
    • Consiglio Direttivo
    • Privacy e Policy
  • Blog
  • Credenziali UP STEP
  • STEP Academy
  • Corsi
  • Counseling
  • Insieme
  • Foto
  • Team
  • Iscrizione
  • RelazioneTirocinio

Cosa c’è di straordinario nell’essere normali? di Cinzia Zocca

30/1/2022

0 Comments

 
Foto
Da bambino la priorità è giocare ed imparare. La spontaneità stimola la curiosità che ti spinge ad andare oltre, verso nuove scoperte.
Poi cresci, e nel tuo viaggio nel mondo cominci ad esplorare, incontrare luoghi e persone. Inizi così a fare dei confronti, a chiederti se vai bene o se devi migliorarti, ad esprimere giudizi e a soffrire se ti rendi conto che non soddisfi quei modelli stereotipati che dettano le regole di una presunta normalità.
E di solito il giudizio più severo lo riservi a te stesso, per come ti vedi o per come pensi ti vedano gli altri.
 
Mi soffermo a riflettere e mi chiedo, cos’è la normalità? Il dizionario italiano la definisce come una condizione riconducibile alla consuetudine, interpretata come ‘regolarità’ o anche ‘ordine’, ma non spiega come vengono stabiliti i parametri di questa consuetudine.
Chi decide cosa è normale e cosa no? Se sia giusto o meno conformarsi a certi modelli o regole?
 
Il primo nucleo con cui ci confrontiamo è la famiglia d’origine. Qui apprendiamo le “regole di vita” di questa comunità, che costituiranno la base delle nostre abitudini e convinzioni, da cui trarremo anche le prime limitazioni alla nostra libertà di essere.
 
Passiamo tutta la vita a cercare di soddisfare qualcuno, i nostri genitori, gli amici, il partner, i colleghi, i superiori, e a rincorrere un ideale di normalità che rasenta la perfezione.
E in questa rincorsa alla prestazione, ci dimentichiamo di ascoltare i nostri veri bisogni.
 
Hai mai fatto caso a quante volte in una giornata ti chiedi come stai o se provi piacere nel fare qualcosa, semplicemente perché è normale farla?
 
Se ci soffermassimo per un momento ad ascoltarci, scopriremmo che siamo parte integrante di un sistema che ci condiziona, continuamente, e che ci induce a creare processi autosabotanti.
 
Basterebbe concedersi qualche minuto e fermarsi ad osservare la natura, che nella sua meravigliosa semplicità ed armonia è la vera maestra che insegna le regole basiche di vita.
 
A cosa serve quindi ricercare una normalità conformante, performante o straordinaria?
 
È tempo di lasciar cadere le maschere e assaporare la propria libertà, perché ogni essere umano è unico ed è straordinariamente perfetto così com’è.
 
“Amare sé stessi non è vanità, ma sanità mentale” cit. Andrè Gide
​
0 Comments



Leave a Reply.

    In ogni ambito della vita solleviamo problemi, formuliamo piani e cerchiamo rimedi specifici, ma al fondo desideriamo coltivare le nostre parti più elevate.

    COACHING E MEDITAZIONE: L'ARMONIA DEL RISULTATO
    "Coaching e Meditazione: un connubio sinergico dove la guida esperta si fonde con la serenità interiore, creando un'armonia che porta a risultati davvero unici."

    COUNSELING CORPOREO E RELAZIONALE
    "Apparteniamo a una generazione capace di dichiarare: 'Ho vissuto momenti di invito e momenti di sfida, e ho trovato la forza per rispondere'. Permettimi di condividere con te la nostra esperienza nel mondo del counseling."

    IL MODELLO STEP CONSAPEVOLE
    Ogni professionista che operi per il benessere e l’equilibrio della persona, è un animatore di salute, vitalità e felicità. In altre parole, è un profondo conoscitore dell'autoregolazione a livello fisico, emotivo, mentale e relazionale. Cosa vuol dire conoscitore? Che ha sperimentato in prima persona e che sa proporre a persone e gruppi attività che portano all’equilibrio personale, al benessere e alla salute.
    Cos'è dunque il modello step consapevole? Vediamo ...

    Feed RSS

Università Popolare S.T.E.P. Consapevole a.p.s.​
Via Cesare Battisti, 33 - 44121 Ferrara
Codice Fiscale: 93083770383 - Reg. Atti Pubblici di FE 17/01/2013 al N. 509 Sez. 3 e successive modificazioni il 18/07/2018 al N. 1938 Sez. 3
www.stepconsapevole.it
[email protected] - ​Cell. 328 7049684
Iban: IT67E0867371880000000018209