UP STEP Consapevole a.p.s.
Per le tue richieste
  • Home
    • Consiglio Direttivo
    • Privacy e Policy
  • Blog
  • Credenziali UP STEP
  • STEP Academy
  • Corsi
  • Counseling
  • Insieme
  • Foto
  • Team
  • Iscrizione
  • RelazioneTirocinio

'Con il cuore oltre l'ostacolo' di Alessandro Iob

13/3/2017

0 Comments

 
Foto
Sono un insegnante. Lavoro in una Scuola Professionale, per intenderci una di quelle guardate sempre con un pò di diffidenza. I suoi allievi/frequentatori, generalmente vi  approdano come unica possibilità formativa, o come “ultima spiaggia” su cui naufragare dopo essere stati allontanati da altri istituti più titolati perché  incapaci di seguirne i percorsi didattici, o perché  più o meno ostentatamente, divenuti disturbatori seriali. A loro, scuole come la mia, offrono l’ultima possibilità, prima che il “sistema formazione”, li abbandoni lasciandoli naufragare nell’oblio.
 
Non voglio fare una analisi della scuola italiana, dei suoi percorsi, né tanto meno delle dinamiche sociali e/o familiari che in essa si manifestano; non è questo né il luogo né il momento. Desidero solo raccontarvi alcuni aspetti della vita di un insegnante. Generalmente, pensando ad una classe, immaginiamo un gruppo di giovani motivati, desiderosi di crescere ed imparare, ma la realtà è che ai nostri giorni, sempre più spesso, nelle classi si respira un’aria pesante, carica di ostentato provocatorio disinteresse, condito da una palpabile demotivazione.
La sensazione predominante è che i ragazzi sembrano vecchi, non hanno sogni, nemmeno più quello di diventare un giocatore di pallone ricco e famoso, non hanno aspettative,  non sanno e non hanno interesse di sapere dove potrebbero essere domani, figurarsi fra cinque anni. Non hanno intenzione di spendere tempo ed energie per rincorrere un sogno e non desiderano nulla se non soldi facili, anche pochi, ma alla condizione di faticare il meno possibile.
 
Nonostante questo quadro non certamente idilliaco, a me piace insegnare anche se a volte è frustrante, mi fa infuriare, ribellare, litigare, discutere e mi spreme come un limone, sia fisicamente che mentalmente. La sfida è quotidiana con ragazzi che non sono stupidi, ma che ti rifiutano, ti tengono a distanza perchè sei inequivocabilmente adulto e quindi inadatto a qualsiasi contatto o confronto. Si sentono vivi solo nel momento in cui possono opporsi, sfidarti, meglio se aggredirti, almeno verbalmente e vedere fino a che punto sei disposto ad arrivare.
Ed è proprio in questa sfida che si gioca tutto, è li che lì che li puoi conquistare, lì che puoi fare breccia, costruendo una relazione che con ognuno di loro dovrai riscrivere, condividere e rispettare. Se avrai successo, sotto la corazza che ostentano, potrai scoprire mondi nuovi da far crescere, paure da sconfiggere, sensibilità impensate che non aspettano altro che sbocciare; potrai perfino portare avanti con successo gli argomenti del tuo programma didattico. Avere accesso ai loro mondi ed essere accettati come supporto allo loro crescita è un successo inebriante che compensa di tutte le energie spese.
 
Oggi, agli, insegnanti viene chiesto di rappresentare un soggetto sempre più complesso e impegnativo. Non è più sufficiente essere capace nella propria materia, ma sono richieste sempre crescenti competenze trasversali che vanno dall’essere di supporto a giovani con disturbi conclamati, al saper affrontare con successo il disagio giovanile, al sostituire con la propria immagine di adulto positivo, la figura spesso compromessa di uno dei  componenti della famiglia.
Queste nuove richieste che crescono e cresceranno in  modo esponenziale di anno in anno, oltre a contaminare il mio ruolo, richiedono  formazione e competenze specifiche, che nessuno, se non in modo sommario mi ha dato.
Non puoi che sentirti inadeguato se non hai né le competenze, né il tempo sufficienti per rispondere efficacemente al disagio che molti dei nostri ragazzi manifestano, in maniera così evidente.
Ma allora che fare? La mia soluzione è stata quella di cercare in autonomia risposte, metodi e approcci che mi permettano di superare quelli che sento come miei limiti.
Il mio progetto di miglioramento nasce qui, dove è iniziato, cari amici, il nostro cammino insieme.

0 Comments



Leave a Reply.

    In ogni ambito della vita solleviamo problemi, formuliamo piani e cerchiamo rimedi specifici, ma al fondo desideriamo coltivare le nostre parti più elevate.

    COACHING E MEDITAZIONE: L'ARMONIA DEL RISULTATO
    "Coaching e Meditazione: un connubio sinergico dove la guida esperta si fonde con la serenità interiore, creando un'armonia che porta a risultati davvero unici."

    COUNSELING CORPOREO E RELAZIONALE
    "Apparteniamo a una generazione capace di dichiarare: 'Ho vissuto momenti di invito e momenti di sfida, e ho trovato la forza per rispondere'. Permettimi di condividere con te la nostra esperienza nel mondo del counseling."

    IL MODELLO STEP CONSAPEVOLE
    Ogni professionista che operi per il benessere e l’equilibrio della persona, è un animatore di salute, vitalità e felicità. In altre parole, è un profondo conoscitore dell'autoregolazione a livello fisico, emotivo, mentale e relazionale. Cosa vuol dire conoscitore? Che ha sperimentato in prima persona e che sa proporre a persone e gruppi attività che portano all’equilibrio personale, al benessere e alla salute.
    Cos'è dunque il modello step consapevole? Vediamo ...

    Feed RSS

Università Popolare S.T.E.P. Consapevole a.p.s.​
Viale PO, n. 3 - 44121 Ferrara
Codice Fiscale: 93083770383 - Reg. Atti Pubblici di FE 17/01/2013 al N. 509 Sez. 3 e successive modificazioni il 18/07/2018 al N. 1938 Sez. 3
www.stepconsapevole.it
[email protected] - ​Cell. 328 7049684
Iban: IT67E0867371880000000018209