UP STEP Consapevole a.p.s.
Per le tue richieste
  • Home
    • Consiglio Direttivo
    • Privacy e Policy
  • Blog
  • Credenziali UP STEP
  • STEP Academy
  • Corsi
  • Counseling
  • Insieme
  • Foto
  • Team
  • Iscrizione
  • RelazioneTirocinio

Coaching: 'fare esperienza della nostra esperienza' di Veronica Baiocchi

19/1/2016

0 Comments

 
Immagine
​Nel nostro vivere, al di là di ciò che abbiamo fatto secondo la nostra volontà, quante volte abbiamo fatto esperienze significative, non pianificate, che ricordiamo perché hanno segnato alcune tappe della nostra vita?

Capita spesso di raccontarle, anche a distanza di anni, e nel farlo è come se proiettassimo un film su uno schermo che parla di quello che abbiamo vissuto. Comunemente noi siamo la parte narrante esterna che riprende la cronologia dei fatti, il cosa è avvenuto, gli attori coinvolti e l’epilogo felice o infelice che sia stato.

Ma cosa pensa, dice e fa il protagonista della storia, cioè noi?

Riusciamo ad accorgerci che mentre raccontiamo i fatti noi ci pensiamo proiettati all’esterno solo per quello che abbiamo fatto? E che quando viviamo qualcosa di significativo, difficilmente ci raccontiamo con la consapevolezza di esserci guardati all’interno e di aver scoperto e fatto esperienza di ciò che abbiamo provato nel vivere la storia?

Allora una domanda significativa da farsi è: come abbiamo vissuto un certo evento della nostra vita?

Al di là del racconto sui fatti e persone coinvolte, quando siamo noi che sperimentiamo in prima persona alcuni momenti che ci riguardano e ci toccano, non è facile fermarsi e chiederci come ci siamo sentiti nel vivere un’esperienza, in particolare riflettere su quali pensieri abbiamo avuto durante il corso degli eventi.
Questo per me significa vedere noi nelle cose, noi con le persone coinvolte, noi in rapporto all’esito della situazione.

Quindi non solo rileggere la storia come una sequenza di fatti e relazioni, ma proiettare per un attimo noi stessi sullo schermo che diventa buio. E qui fermarsi per contattare le sensazioni di fondo, per ascoltare come sta il nostro corpo, se manda stimoli e sentire le emozioni che ritornano. A volte è gioia, a volte dolore, ma anche paura e rabbia, preoccupazione, sfiducia.

Evitare nel nostro dialogo i ‘ma’ e i ‘se’, semmai porci domande sul nostro potenziale e su quali strumenti e istruzioni d’uso vorremmo avere ora per affrontare certe esperienze, anche con il supporto di un buon coaching.
​
Poi nel dare le risposte, proviamo a lasciare uno spazio vuoto e continuiamo a fidarci della vita.

0 Comments



Leave a Reply.

    In ogni ambito della vita solleviamo problemi, formuliamo piani e cerchiamo rimedi specifici, ma al fondo desideriamo coltivare le nostre parti più elevate.

    COACHING E MEDITAZIONE: L'ARMONIA DEL RISULTATO
    "Coaching e Meditazione: un connubio sinergico dove la guida esperta si fonde con la serenità interiore, creando un'armonia che porta a risultati davvero unici."

    COUNSELING CORPOREO E RELAZIONALE
    "Apparteniamo a una generazione capace di dichiarare: 'Ho vissuto momenti di invito e momenti di sfida, e ho trovato la forza per rispondere'. Permettimi di condividere con te la nostra esperienza nel mondo del counseling."

    IL MODELLO STEP CONSAPEVOLE
    Ogni professionista che operi per il benessere e l’equilibrio della persona, è un animatore di salute, vitalità e felicità. In altre parole, è un profondo conoscitore dell'autoregolazione a livello fisico, emotivo, mentale e relazionale. Cosa vuol dire conoscitore? Che ha sperimentato in prima persona e che sa proporre a persone e gruppi attività che portano all’equilibrio personale, al benessere e alla salute.
    Cos'è dunque il modello step consapevole? Vediamo ...

    Feed RSS

Università Popolare S.T.E.P. Consapevole a.p.s.​
Viale PO, n. 3 - 44121 Ferrara
Codice Fiscale: 93083770383 - Reg. Atti Pubblici di FE 17/01/2013 al N. 509 Sez. 3 e successive modificazioni il 18/07/2018 al N. 1938 Sez. 3
www.stepconsapevole.it
[email protected] - ​Cell. 328 7049684
Iban: IT67E0867371880000000018209