3° Master in Mental Training & Coaching 24/25 Maggio 2014 Montegrotto Terme
Formarsi e crescere si basa su un allenamento delle potenzialità individuali e su un tipo di cambiamento speciale che passa attraverso il raggiungimento di obiettivi personali. Questo è il Coaching, un modello di azione psicologica che invita il cliente (o coachee) a focalizzare il presente e a costruire il suo futuro spostando l’attenzione dal problema alla sua soluzione con uno sguardo rigoroso ai processi creativi.
Il coaching è un metodo concreto, che cerca negli obiettivi e nelle azioni del cliente, il verso più pratico e il senso di determinate scelte. Così, il cliente, nella formulazione dei propri obiettivi cerca ciò che è misurabile e verificabile, positivo e concreto, con passi alla portata di un piano realistico. E nelle azioni predilige l’uso delle migliori strategie.
Il cliente, dopo aver meditato, inizia ad agire ed a provare su di sé cosa significhi mettere le gambe ai propri desideri. Se c’è uno sguardo direzionato, una consapevolezza pratica e una rotta d’azione, c’è coaching. Se, al contrario, l’agire non è informato, la consapevolezza è automatica e la traiettoria dello sguardo è strabica, non c’è coaching generativo e presumibilmente nemmeno risultati efficaci.
L’efficacia del coaching viene condivisa e verificata dal raggiungimento/superamento di obiettivi elaborati insieme al coach.
Quando si individua il senso delle cose che si compiono, diventa più facile allenare il potenziale latente e gestire adeguatamente le situazioni che si incontrano nei contesti più disparati.
Il coaching è un metodo che parte da lontano. Nasce in America grazie alle elaborazioni di J.Whitmore, Psicologo dello Sport, e di alcuni allenatori particolarmente attenti alle dinamiche mentali degli sportivi, quale metodologia di incremento delle prestazioni. Sin dall’origine viene applicato in ogni ambito di attività che richieda il raggiungimento di risultati concreti (lavoro, educazione, orientamento scolastico e salute) e si diffonde in Inghilterra, Francia e Italia, fondando le sue radici nel movimento umanistico che propugna la piena espressione e sviluppo del sé.
Visti i risultati raggiunti in ogni ambito organizzativo, il coaching diventa per molti professionisti del lavoro, dello sport e della salute, una metodologia pratica da affiancare alla propria preparazione di base e specificamente orientata alla soluzione di problemi e allo sviluppo delle potenzialità individuali.
Tra i fondatori ideali del coaching, cioè coloro che hanno sviluppato un linguaggio comune con cui parlare degli aspetti superiori della salute e del benessere umano, come il talento e le potenzialità, si segnalano:
- A.H. Maslow, secondo cui l’essere umano si realizza attraverso la piena espressione di tutte le potenzialità individuali tese all’autorealizzazione e allo sviluppo del sé. In quest’ottica, ogni intervento di coaching è un passo verso l’autorealizzazione individuale durante il quale il cliente affronta una serie di scelte superando la paura del cambiamento.
- A. Bandura, ha coniato il concetto di autoefficacia personale, nel quale si identifica una psicologia positiva, che ha come oggetto di studio la qualità della vita e della percezione del benessere psicologico e del soddisfacimento delle aspirazioni umane.
- Altri autori hanno identificato il coaching psicologico come uno strumento per migliorare il proprio benessere e le proprie prestazioni nella vita personale e lavorativa; si tratta, in definitiva, di un approccio olistico e di ampio respiro, nei confronti del quale, la persona che usufruisce del coaching, ottimizza aree della propria vita che sono in contiguità l’una con l’altra.
La formazione con metodologie di coaching rappresenta una opportunità per ogni professionista che potrà utilizzare un metodo innovativo utile in tutte quelle situazioni che possono provenire da problemi di gestione di una scelta o di un cambiamento importante nella propria vita personale e/o professionale.
Il coaching rappresenta una metodologia pratica in grado di focalizzare la problematica e individuare le possibili soluzioni con percorsi sostenibili economicamente e di breve durata.
Se interessato a lavorare in quest’ambito e proporti come Coach Professionista, ti suggerisco di partecipare al “Master in Mental Training e Coaching” che inizia il 24/25 Maggio a Montegrotto Terme (PD)
Formarsi e crescere si basa su un allenamento delle potenzialità individuali e su un tipo di cambiamento speciale che passa attraverso il raggiungimento di obiettivi personali. Questo è il Coaching, un modello di azione psicologica che invita il cliente (o coachee) a focalizzare il presente e a costruire il suo futuro spostando l’attenzione dal problema alla sua soluzione con uno sguardo rigoroso ai processi creativi.
Il coaching è un metodo concreto, che cerca negli obiettivi e nelle azioni del cliente, il verso più pratico e il senso di determinate scelte. Così, il cliente, nella formulazione dei propri obiettivi cerca ciò che è misurabile e verificabile, positivo e concreto, con passi alla portata di un piano realistico. E nelle azioni predilige l’uso delle migliori strategie.
Il cliente, dopo aver meditato, inizia ad agire ed a provare su di sé cosa significhi mettere le gambe ai propri desideri. Se c’è uno sguardo direzionato, una consapevolezza pratica e una rotta d’azione, c’è coaching. Se, al contrario, l’agire non è informato, la consapevolezza è automatica e la traiettoria dello sguardo è strabica, non c’è coaching generativo e presumibilmente nemmeno risultati efficaci.
L’efficacia del coaching viene condivisa e verificata dal raggiungimento/superamento di obiettivi elaborati insieme al coach.
Quando si individua il senso delle cose che si compiono, diventa più facile allenare il potenziale latente e gestire adeguatamente le situazioni che si incontrano nei contesti più disparati.
Il coaching è un metodo che parte da lontano. Nasce in America grazie alle elaborazioni di J.Whitmore, Psicologo dello Sport, e di alcuni allenatori particolarmente attenti alle dinamiche mentali degli sportivi, quale metodologia di incremento delle prestazioni. Sin dall’origine viene applicato in ogni ambito di attività che richieda il raggiungimento di risultati concreti (lavoro, educazione, orientamento scolastico e salute) e si diffonde in Inghilterra, Francia e Italia, fondando le sue radici nel movimento umanistico che propugna la piena espressione e sviluppo del sé.
Visti i risultati raggiunti in ogni ambito organizzativo, il coaching diventa per molti professionisti del lavoro, dello sport e della salute, una metodologia pratica da affiancare alla propria preparazione di base e specificamente orientata alla soluzione di problemi e allo sviluppo delle potenzialità individuali.
Tra i fondatori ideali del coaching, cioè coloro che hanno sviluppato un linguaggio comune con cui parlare degli aspetti superiori della salute e del benessere umano, come il talento e le potenzialità, si segnalano:
- A.H. Maslow, secondo cui l’essere umano si realizza attraverso la piena espressione di tutte le potenzialità individuali tese all’autorealizzazione e allo sviluppo del sé. In quest’ottica, ogni intervento di coaching è un passo verso l’autorealizzazione individuale durante il quale il cliente affronta una serie di scelte superando la paura del cambiamento.
- A. Bandura, ha coniato il concetto di autoefficacia personale, nel quale si identifica una psicologia positiva, che ha come oggetto di studio la qualità della vita e della percezione del benessere psicologico e del soddisfacimento delle aspirazioni umane.
- Altri autori hanno identificato il coaching psicologico come uno strumento per migliorare il proprio benessere e le proprie prestazioni nella vita personale e lavorativa; si tratta, in definitiva, di un approccio olistico e di ampio respiro, nei confronti del quale, la persona che usufruisce del coaching, ottimizza aree della propria vita che sono in contiguità l’una con l’altra.
La formazione con metodologie di coaching rappresenta una opportunità per ogni professionista che potrà utilizzare un metodo innovativo utile in tutte quelle situazioni che possono provenire da problemi di gestione di una scelta o di un cambiamento importante nella propria vita personale e/o professionale.
Il coaching rappresenta una metodologia pratica in grado di focalizzare la problematica e individuare le possibili soluzioni con percorsi sostenibili economicamente e di breve durata.
Se interessato a lavorare in quest’ambito e proporti come Coach Professionista, ti suggerisco di partecipare al “Master in Mental Training e Coaching” che inizia il 24/25 Maggio a Montegrotto Terme (PD)
Master in Mental Training e Coaching
“Tecniche di intervento
e regie di cambiamento per il professionista”
Coaching: Life – Business - Sport
“Tecniche di intervento
e regie di cambiamento per il professionista”
Coaching: Life – Business - Sport
Il Coaching è una pratica d’intervento che supporta il cliente nell’affrontare particolari momenti di cambiamento o di passaggio durante le diverse fasi della propria vita. Permetterà di proporsi ed operare in un’ampia gamma di contesti consulenziali : life, business e sport.