UP STEP Consapevole a.p.s.
Per le tue richieste
  • Home
    • Consiglio Direttivo
    • Privacy e Policy
  • Blog
  • Credenziali UP STEP
  • STEP Academy
  • Corsi
  • Counseling
  • Insieme
  • Foto
  • Team
  • Iscrizione
  • RelazioneTirocinio

Coaching: 'ascoltare il respiro dell'altro' di Giulia Sudzinko

24/10/2014

0 Comments

 
Picture
Quanto siamo veramente interessati, comprensivi, aperti, sinceri, autentici durante l’ascolto dell’altro? Il nostro ascolto diventa spesso “professionale”: ascoltiamo più noi stessi che l’altro, interessati più di ricevere qualcosa per noi stessi che di dare qualcosa di positivo all’altro; ascoltiamo perché fa parte dei nostri rapporti di lavoro, di famiglia, di amicizia. Per essere sentito devi ascoltare.

Gli esercizi nell’acqua aiutano a capire e a provare che cosa noi intendiamo per l’ascolto empatico. Tenere in braccio il compagno, essere nelle braccia del compagno è il modo meraviglioso per ascoltare il respiro dell’altro, per sintonizzare il proprio respiro al respiro dell’altro. E’ un continuo scambio tra se stesso e l’altro. E’ una sensazione di qualcosa unico, intero, dove si perde il confine tra sé e l’altro.

Una volta provata questa sensazione, essa viene registrata non solo nella nostra memoria cosciente, ma anche nei nervi e tessuti. E ogni volta quando ascolteremo qualcuno basterà ricordare di andare con la memoria alla sensazione provata durante gli esercizi nell’acqua per cercare di rivivere la stessa sintonia nella comunicazione con l’altro.

Nella comunicazione l’ascoltare il respiro dell'altro è il primo movimento della comprensione. Comprendere non significa capire: si capisce con la testa, ma si comprende con la testa e il cuore. Nella comprensione c’è l’idea di afferrare qualcosa e di farla nostra. Dobbiamo comprendere, fare nostra e inglobare in noi una disposizione verso l’altro.

Una buona relazione comunicativa è fatta dello stesso respiro, dello stesso tono di voce e di parole che camminano prendendosi per mano.

Ascoltare il respiro dell’altro è l’ascoltare oltre le parole, le sensazioni, i pensieri, le emozioni, i sentimenti dell’altro.

Fonti utilizzate per il post:
Lorenzo Manfredini, Training Mentale Base, 2002
Daniele Trevisani, Il Potenziale Umano. Metodi e tecniche di coaching e training per lo sviluppo delle performance, 2009

0 Comments



Leave a Reply.

    In ogni ambito della vita solleviamo problemi, formuliamo piani e cerchiamo rimedi specifici, ma al fondo desideriamo coltivare le nostre parti più elevate.

    COACHING E MEDITAZIONE: L'ARMONIA DEL RISULTATO
    "Coaching e Meditazione: un connubio sinergico dove la guida esperta si fonde con la serenità interiore, creando un'armonia che porta a risultati davvero unici."

    COUNSELING CORPOREO E RELAZIONALE
    "Apparteniamo a una generazione capace di dichiarare: 'Ho vissuto momenti di invito e momenti di sfida, e ho trovato la forza per rispondere'. Permettimi di condividere con te la nostra esperienza nel mondo del counseling."

    IL MODELLO STEP CONSAPEVOLE
    Ogni professionista che operi per il benessere e l’equilibrio della persona, è un animatore di salute, vitalità e felicità. In altre parole, è un profondo conoscitore dell'autoregolazione a livello fisico, emotivo, mentale e relazionale. Cosa vuol dire conoscitore? Che ha sperimentato in prima persona e che sa proporre a persone e gruppi attività che portano all’equilibrio personale, al benessere e alla salute.
    Cos'è dunque il modello step consapevole? Vediamo ...

    Feed RSS

Università Popolare S.T.E.P. Consapevole a.p.s.​
Viale PO, n. 3 - 44121 Ferrara
Codice Fiscale: 93083770383 - Reg. Atti Pubblici di FE 17/01/2013 al N. 509 Sez. 3 e successive modificazioni il 18/07/2018 al N. 1938 Sez. 3
www.stepconsapevole.it
[email protected] - ​Cell. 328 7049684
Iban: IT67E0867371880000000018209