
Quante volte ci sarà capitato di parlare con qualcuno a cui vogliamo esporre il nostro pensiero senza però sapere come ragiona e qual è la sua vera reazione alle nostre parole?
Questa situazione si può verificare ogni giorno e più volte al giorno, al lavoro come in qualsiasi relazione sociale.
Per comunicare con successo è necessario ‘capire chi ci sta di fronte’, ‘sentirlo’, ‘intenderne i gesti e le espressioni’, ‘intuire le sue emozioni’ e far leva su di esse al momento giusto.
Come sviluppare questa sensibilità?
E’ utile esercitarsi con una psicologia pragmatica e concreta, attraverso progetti, esperienze, esercizi, condivisioni, letture che guidano a superare le tradizionali e apparentemente invalicabili barriere dell’ascolto.
E’ necessario imparare ad ‘ascoltare’ e ‘ascoltarsi’, per sviluppare l’empatia necessaria a far sentire gli altri a loro agio quando sono in nostra compagnia e condividere con noi un passo importante della loro vita.
Questa situazione si può verificare ogni giorno e più volte al giorno, al lavoro come in qualsiasi relazione sociale.
Per comunicare con successo è necessario ‘capire chi ci sta di fronte’, ‘sentirlo’, ‘intenderne i gesti e le espressioni’, ‘intuire le sue emozioni’ e far leva su di esse al momento giusto.
Come sviluppare questa sensibilità?
E’ utile esercitarsi con una psicologia pragmatica e concreta, attraverso progetti, esperienze, esercizi, condivisioni, letture che guidano a superare le tradizionali e apparentemente invalicabili barriere dell’ascolto.
E’ necessario imparare ad ‘ascoltare’ e ‘ascoltarsi’, per sviluppare l’empatia necessaria a far sentire gli altri a loro agio quando sono in nostra compagnia e condividere con noi un passo importante della loro vita.