UP STEP Consapevole a.p.s.
Per le tue richieste
  • Home
    • Consiglio Direttivo
    • Privacy e Policy
  • Blog
  • Credenziali UP STEP
  • STEP Academy
  • Corsi
  • Counseling
  • Insieme
  • Foto
  • Team
  • Iscrizione
  • RelazioneTirocinio

'Buongiorno rabbia, cosa mi racconti oggi?' di Maurizia Pambianco

10/7/2018

0 Comments

 
Foto
Questi giorni ho incontrato spesso la mia rabbia e la rabbia degli altri e allora ho deciso di approfondire l’argomento su questo sentimento.

Ho trovato interessante e stimolante l’approccio di Marshall B.Rosenberg.

Mi sono resa conto che, in realtà, non è quello che gli altri fanno che ci fa arrabbiare ma il modo in cui interpretiamo i fatti e giudichiamo, o meglio il modo in cui reagiamo al comportamento altrui.

Un esempio: Romeo sta chiacchierando con Margherita, particolarmente interessata a lui. Dopo 10 minuti Romeo intravede Teresa e chiude la conversazione con Margherita per avvicinarsi a Teresa e chiacchierare. Margherita si arrabbia e si allontana indispettita e se ne va. Che cos’è successo? Margherita dice ad un’amica:” Ecco questi uomini maleducati ed egoisti, appena vedono un’altra donna ti abbandonano e ti escludono”. E’ successo veramente questo? E’ la descrizione dei fatti, o un’interpretazione? Perché Margherita usa il termine abbandonata ed esclusa? Sono questi termini che l’hanno fatta arrabbiare, sentirsi abbandonata ed esclusa.

Ecco che la vera causa della rabbia spesso è dentro di noi, non fuori.
La buona notizia è che se è dentro di noi, vuol dire che possiamo lavorare e sciogliere, comprendendo quali sono i nostri veri bisogni che non sono stati soddisfatti e quali quelli degli altri. Questa ricerca mette in moto un processo che fa aumentare la probabilità di soddisfarli e trovare una soluzione nell’agire o nel richiedere senza pretesa.
​
Come dice Rosenberg, esprimere la rabbia pienamente è un diritto; però in una  modalità nuova, concentrando tutta l’attenzione nel bisogno non soddisfatto che sottende. Ogni rabbia porta con sé un bisogno non soddisfatto e per soddisfarlo richiede spesso molta energia e questa energia è proprio dentro la rabbia. Questo è il dono della rabbia, una carica di energia che ti permette di risolvere il tuo bisogno. Se però questa energia la dissipiamo nel compiere un’azione punitiva verso l’altro o verso noi stessi, la utilizziamo in modo distruttivo anziché costruttivo e probabilmente il nostro bisogno rimane lì insoddisfatto. E allora buongiorno rabbia cosa mi racconti oggi di me?
0 Comments



Leave a Reply.

    In ogni ambito della vita solleviamo problemi, formuliamo piani e cerchiamo rimedi specifici, ma al fondo desideriamo coltivare le nostre parti più elevate.

    COACHING E MEDITAZIONE: L'ARMONIA DEL RISULTATO
    "Coaching e Meditazione: un connubio sinergico dove la guida esperta si fonde con la serenità interiore, creando un'armonia che porta a risultati davvero unici."

    COUNSELING CORPOREO E RELAZIONALE
    "Apparteniamo a una generazione capace di dichiarare: 'Ho vissuto momenti di invito e momenti di sfida, e ho trovato la forza per rispondere'. Permettimi di condividere con te la nostra esperienza nel mondo del counseling."

    IL MODELLO STEP CONSAPEVOLE
    Ogni professionista che operi per il benessere e l’equilibrio della persona, è un animatore di salute, vitalità e felicità. In altre parole, è un profondo conoscitore dell'autoregolazione a livello fisico, emotivo, mentale e relazionale. Cosa vuol dire conoscitore? Che ha sperimentato in prima persona e che sa proporre a persone e gruppi attività che portano all’equilibrio personale, al benessere e alla salute.
    Cos'è dunque il modello step consapevole? Vediamo ...

    Feed RSS

Università Popolare S.T.E.P. Consapevole a.p.s.​
Viale PO, n. 3 - 44121 Ferrara
Codice Fiscale: 93083770383 - Reg. Atti Pubblici di FE 17/01/2013 al N. 509 Sez. 3 e successive modificazioni il 18/07/2018 al N. 1938 Sez. 3
www.stepconsapevole.it
[email protected] - ​Cell. 328 7049684
Iban: IT67E0867371880000000018209