
L’autostima, pienamente realizzata, riguarda la capacità di pensare e di superare le sfide fondamentali della nostra vita, di affermare le nostre necessità e desideri, di realizzare i nostri valori e di gioire dei frutti dei nostri sforzi. In definitiva, avere la sensazione di valere e di meritare le nostre rappresentazioni.
L’autostima è una conquista. Lo schema di base dell’autostima è fidarsi della propria mente e cioè delle proprie idee, concetti, consapevolezze, immagini, desideri, ragionamenti, mappe del mondo, quali strumenti adatti ad interpretare i processi della vita.
Mentre impariamo come funziona la vita, perfezioniamo il funzionamento della mente e ne apprendiamo il funzionamento di base. Impariamo ad esercitare la consapevolezza, a formulare dei piani, a prendere delle decisioni, ad agire e a vedere concretizzate le nostre realizzazioni. Stiamo allenando l’autostima mentre impariamo il funzionamento della mente che cresce con i processi della vita.
Quando le nostre azioni portano a risultati deludenti o dolorosi, ci sentiamo giustificati a non fidarci della nostra mente e della lettura delle dinamiche della vita. E abbiamo ragione di dubitare.
E’ allora che abbiamo bisogno di essere creativi. La creatività promette nuovi sguardi, rigenera la perseveranza di fronte alle difficoltà, incoraggia a dare il meglio di sè. La creatività tonifica l’autostima, la percezione della realtà e di noi stessi come adeguati ai compiti che intraprendiamo. Se perseveriamo è più probabile che i successi saranno più numerosi degli insuccessi. Se avremo soddisfazione nell’agire e nel pensare bene, avremo rispetto per le nostre opere ed emetteremo dei segnali di comportamento che gli altri rispetteranno. L’autostima rappresenta un valore. Il valore di una grande armonia interiore, una eccitante sensazione di esserci che ci permette di vivere meglio, di reagire alle sfide e alle opportunità in modo appropriato e di esternare la ricchezza che sentiamo di avere dentro.
L’autostima è una conquista. Lo schema di base dell’autostima è fidarsi della propria mente e cioè delle proprie idee, concetti, consapevolezze, immagini, desideri, ragionamenti, mappe del mondo, quali strumenti adatti ad interpretare i processi della vita.
Mentre impariamo come funziona la vita, perfezioniamo il funzionamento della mente e ne apprendiamo il funzionamento di base. Impariamo ad esercitare la consapevolezza, a formulare dei piani, a prendere delle decisioni, ad agire e a vedere concretizzate le nostre realizzazioni. Stiamo allenando l’autostima mentre impariamo il funzionamento della mente che cresce con i processi della vita.
Quando le nostre azioni portano a risultati deludenti o dolorosi, ci sentiamo giustificati a non fidarci della nostra mente e della lettura delle dinamiche della vita. E abbiamo ragione di dubitare.
E’ allora che abbiamo bisogno di essere creativi. La creatività promette nuovi sguardi, rigenera la perseveranza di fronte alle difficoltà, incoraggia a dare il meglio di sè. La creatività tonifica l’autostima, la percezione della realtà e di noi stessi come adeguati ai compiti che intraprendiamo. Se perseveriamo è più probabile che i successi saranno più numerosi degli insuccessi. Se avremo soddisfazione nell’agire e nel pensare bene, avremo rispetto per le nostre opere ed emetteremo dei segnali di comportamento che gli altri rispetteranno. L’autostima rappresenta un valore. Il valore di una grande armonia interiore, una eccitante sensazione di esserci che ci permette di vivere meglio, di reagire alle sfide e alle opportunità in modo appropriato e di esternare la ricchezza che sentiamo di avere dentro.