UP STEP Consapevole a.p.s.
Per le tue richieste
  • Home
    • Privacy e Policy
    • Chi siamo
    • La Formazione in STEP
    • Sito Psicologia e Sport
    • Sito Dott. Lorenzo Manfredini
  • STEP Academy
  • Ansonnia
  • Corsi
  • Blog
    • Blog Associazione Step
    • Blog Psicologia e Sport
    • Blog Psicologia e Psicoterapia
  • Master in Coaching
  • Laboratori
  • Counseling
  • Insieme
  • Foto
  • Team
  • Iscrizione

Una risposta fuorviante di Salvatore Piazzese

2/4/2013

0 Comments

 
Immagine
Una risposta fuorviante dell'inconscio nella performance sportiva a livello giovanile.

Negli sports, soprattutto individuali, dove prevale continuamente il mettersi in gioco, il “misurarsi” costantemente con se stessi, entrano in gioco moltissimi elementi tra i quali ‘far diventare propria una scelta decisa dai genitori’.

Poiché molti ragazzi iniziano precocemente un’attività sportiva agonistica, sono i genitori che indirizzano verso sport promettenti dal punto di vista dell’opportunità e della popolarità.

Inizialmente, il “piacere ludico” di fare movimento e la ricerca di un risultato sembrano bilanciati verso la soddisfazione. Successivamente, i genitori, in una specie di transfert, diventano il figlio atleta e si identificano con le ‘sue’ vittorie.

Le emozioni vengono vissute con sofferenza e gioia, con grandi aspettative e a volte con profonda delusione.

Quando il ragazzo prende coscienza di questa ‘amorevole’ ingerenza genitoriale mette in atto dinamiche complesse e talvolta conflittuali che vanno a verificare se le performance sportive sono correlate o indipendenti dall’amore e dal proprio valore.

E’ nella confusione delle aspettative reciproche, genitore/figlio, che un atleta di buon livello, può inconsciamente frenare le proprie potenzialità. Senza volerlo coscientemente può inibire le proprie azioni, sbagliare i tempi di una  decisione, procrastinare la catena funzionale delle proprie potenzialità.

Il compito del coach, in questi casi, diventa importante per far apprezzare all’atleta la “sua vera identità sportiva” e coniugarla con il piacere ludico della propria  attività.

Salvatore Piazzese, è allenatore di Nuoto di atleti di interesse nazionale ed è iscritto alla Scuola di Coaching dell'Ass. STEP Consapevole.




0 Comments



Leave a Reply.

    In ogni ambito della vita solleviamo problemi, formuliamo piani e cerchiamo rimedi specifici, ma al fondo desideriamo coltivare le nostre parti più elevate.

    ALCHIMIA COMUNICATIVA
    Come trasferire ad altri quello che sappiamo, senza essere banali spingitori di alberi sulla spiaggia o coraggiosi esploratori di foreste incontaminate, senza esperienza.

    UOVA DI GIORNATA: 'CHIAMATA O MALEDIZIONE?'
    Facciamo parte di una generazione che potrà dire: 'ho vissuto la chiamata e la maledizione. E ci ho fatto qualcosa'. Ti dico la mia.

    IL MODELLO STEP CONSAPEVOLE
    Ogni professionista che operi per il benessere e l’equilibrio della persona, è un animatore di salute, vitalità e felicità. In altre parole, è un profondo conoscitore dell'autoregolazione a livello fisico, emotivo, mentale e relazionale. Cosa vuol dire conoscitore? Che ha sperimentato in prima persona e che sa proporre a persone e gruppi attività che portano all’equilibrio personale, al benessere e alla salute.
    Cos'è dunque il modello step consapevole? Vediamo ...

    Feed RSS

Università Popolare S.T.E.P. Consapevole a.p.s.​
Viale PO, n. 3 - 44121 Ferrara
Codice Fiscale: 93083770383 - Reg. Atti Pubblici di FE 17/01/2013 al N. 509 Sez. 3 e successive modificazioni il 18/07/2018 al N. 1938 Sez. 3
www.stepconsapevole.it
info@stepconsapevole.it - ​Cell. 328 7049684
Iban: IT67E0867371880000000018209