UP STEP Consapevole a.p.s.
Per le tue richieste
  • Home
    • Privacy e Policy
    • Chi siamo
    • La Formazione in STEP
    • Sito Psicologia e Sport
    • Sito Dott. Lorenzo Manfredini
  • STEP Academy
  • Ansonnia
  • Corsi
  • Blog
    • Blog Associazione Step
    • Blog Psicologia e Sport
    • Blog Psicologia e Psicoterapia
  • Master in Coaching
  • Laboratori
  • Counseling
  • Insieme
  • Foto
  • Team
  • Iscrizione

'Tra creatività e conformità' di Tiziana Gallarà

19/11/2016

0 Comments

 
Foto
La felpa nera  stampata  di  teschi  fa  sorridere ,  e  teneramente sorridi al  ragazzo  che  la  indossa. “E’  giovane!”, pensi, “Ed è moda nell’abbigliamento di questa  gioventù“.

La moda occupa  un ruolo  importante  nel  quadro  dei  fenomeni  espressivi. E’ una  forma  di  rappresentazione visiva di un  periodo  storico, di  una  cultura ,ma  anche  una  forma di  comunicazione di un vissuto personale e  individuale. Trasmette informazioni  sulla propria età, sul  gruppo  di  appartenenza, sul proprio  status  sociale. Non importa se le informazioni siano veritiere o meno, esse esprimono comunque quanto l’individuo  vuole che gli  altri pensino di lui.

L’abbigliamento quasi  fornisce una  identità:  sono  quello  che  indosso . Sono giovane, sono figo, sono  ribelle, sono ricco, sono…..

L’abito dà inoltre l’opportunità all’individuo di  avere  una  identità   che si può  modificare  a proprio   piacimento . In  questo  senso  possiamo  dire  che  l’abbigliamento è  produzione  creativa  di noi  stessi.

Non solo il modo di  vestire,  ma  tutto  l’aspetto  esteriore  rientra  in  un  gioco  di  comunicazione non verbale. Il bisogno di valorizzazione sociale e di appartenenza  ci spingono a  manipolare  la nostra  immagine  corporea  alla  ricerca  di  reazioni  di  conferma . E  queste  spesso si ottengono grazie   ad  una  tendenza innata  dell’uomo:  quella  di  imitare  . L’imitazione  dà  l’avvio  all’identificazione  col  gruppo,  appagando il  nostro bisogno  di  riconoscimento  di noi  stessi  e   di  appoggio  sociale. 

La  moda  mira  innanzitutto  alla  socialità.

Ma  allora  perchè  cambia  in continuazione? Perchè per  sua  definizione  è  novità.  Quindi essa  ha un  carattere  sovversivo  che  mira  ad infrangere la  stabilità introducendo  sempre  elementi  innovatori . Così opera  continue  rotture con  ciò  che  la  precede, ma  è a  sua volta  vittima  di nuove sovversioni.

Non pensiamo di  incolpare  di  ciò le  leggi dell’economia  , seppure essa ne  trae  dei  vantaggi. Esiste nell’uomo il  continuo  conflitto  tra  l’elemento  individuale  e quello sociale, tra creatività e  conformità, tra  imitazione  e  distinzione ,  narcisismo  e  socializzazione. Per cui  dopo  essersi  identificato  nel gruppo  sente  il  bisogno di  distinguersi  e  di  dare spazio al  proprio individualismo .  Questa  ambivalenza   costituisce   la  base  su  cui  poggia  la  moda   e  ne  fa la sua  caratteristica: l’infedeltà  a  se  stessa. Non  appena  comincia  a  mutarsi, essa e’  pronta  a  rinnegare il  proprio  passato.
​
E non  illudiamoci. Non  possiamo  sfuggire  totalmente  alla  moda,  perchè tutti  noi ne siamo  condizionati e il rifiuto  al conformarsi fa di  esso stesso una  moda  e l’anticonformismo diventa un’ altra forma di conformismo. Divertiamoci e  mettiamoci un pizzico di creatività.   

0 Comments



Leave a Reply.

    In ogni ambito della vita solleviamo problemi, formuliamo piani e cerchiamo rimedi specifici, ma al fondo desideriamo coltivare le nostre parti più elevate.

    ALCHIMIA COMUNICATIVA
    Come trasferire ad altri quello che sappiamo, senza essere banali spingitori di alberi sulla spiaggia o coraggiosi esploratori di foreste incontaminate, senza esperienza.

    UOVA DI GIORNATA: 'CHIAMATA O MALEDIZIONE?'
    Facciamo parte di una generazione che potrà dire: 'ho vissuto la chiamata e la maledizione. E ci ho fatto qualcosa'. Ti dico la mia.

    IL MODELLO STEP CONSAPEVOLE
    Ogni professionista che operi per il benessere e l’equilibrio della persona, è un animatore di salute, vitalità e felicità. In altre parole, è un profondo conoscitore dell'autoregolazione a livello fisico, emotivo, mentale e relazionale. Cosa vuol dire conoscitore? Che ha sperimentato in prima persona e che sa proporre a persone e gruppi attività che portano all’equilibrio personale, al benessere e alla salute.
    Cos'è dunque il modello step consapevole? Vediamo ...

    Feed RSS

Università Popolare S.T.E.P. Consapevole a.p.s.​
Viale PO, n. 3 - 44121 Ferrara
Codice Fiscale: 93083770383 - Reg. Atti Pubblici di FE 17/01/2013 al N. 509 Sez. 3 e successive modificazioni il 18/07/2018 al N. 1938 Sez. 3
www.stepconsapevole.it
info@stepconsapevole.it - ​Cell. 328 7049684
Iban: IT67E0867371880000000018209