UP STEP Consapevole a.p.s.
Per le tue richieste
  • Home
    • Privacy e Policy
    • Chi siamo
    • La Formazione in STEP
    • Sito Psicologia e Sport
    • Sito Dott. Lorenzo Manfredini
  • STEP Academy
  • Ansonnia
  • Corsi
  • Blog
    • Blog Associazione Step
    • Blog Psicologia e Sport
    • Blog Psicologia e Psicoterapia
  • Master in Coaching
  • Laboratori
  • Counseling
  • Insieme
  • Foto
  • Team
  • Iscrizione

'Sul distacco' di Claudio Cacco

16/11/2020

4 Comments

 
Foto
Tornando a fare i conti con la nuova recrudescenza della pandemia da Covid, riaffiorano gli aspetti che accentuano la difficoltà a superare la sfida che la malattia ci può lanciare.

Tra questi, uno che mi ha sempre colpito nelle testimonianze che leggevo riguardava l’esperienza del distacco che si concretizzava a seguito del ricovero ospedaliero e conseguente isolamento.

Già dalle prime fasi, il malessere e l’inquietudine generate dall’allontanamento dai propri cari, l’impossibilità improvvisa di non poter condividere la difficoltà del momento, la mancanza di un contatto, di uno sguardo conosciuto intimamente che potesse in qualche modo sostenere la battaglia in corso venivano descritti come elementi di fortissimo disagio aggiuntivo.

Se non bastasse, a rendere il quadro ancora più drammatico erano le testimonianze dei medici che assistevano le persone che poi non ce l’avrebbero fatta, e che raccontavano proprio di questa disperazione amplificata dall’impossibilità di avere a fianco, in quei momenti, le persone amate dalle quali poter ricevere conforto.

Parlando in questi giorni con una mia carissima amica, alla quale è venuta a mancare poche ore prima la mamma, tra le varie considerazioni sul distacco appena vissuto, una frase da lei pronunciata mi è rimasta particolarmente impressa: “Dovrebbero prepararci fin da piccoli ad affrontare questi momenti; non arriviamo pronti ad affrontarli”.

Sono anch’io d’accordo sul fatto che per noi il distacco rappresenta un momento traumatico e non siamo preparati ad affrontarlo.

Concentrati a costruirci le nostre certezze, a pianificare le nostre vite ponendoci giustamente obiettivi da raggiungere per definire una nostra identità, pian piano ci affezioniamo a questo micro universo che ci circonda e che ci siamo creati.

L’idea di perdere pezzi di questa realtà ci fa stare male, provoca smarrimento, angoscia, ansia fino a diventare vera e propria disperazione.
Un possibile antidoto a questo processo penso ci sia reso disponibile dagli insegnamenti della filosofia buddista.

Tra i principi cardine di questa filosofia, ce n’è uno che si chiama “impermanenza”, ovvero la consapevolezza che tutto sia transitorio.
La capacità di cogliere questo aspetto, di vivere le situazioni per come si creano nel momento in cui accadono, permette di assumere contemporaneamente un ruolo di attore attivo ma anche di osservatore esterno, ricettivo ma non vincolato o vincolante.

Osservare con distacco consente una maggior consapevolezza, una pratica che conduce sempre più verso una propria realizzazione, ad una compiutezza del proprio vivere.
Consente, forse, di arrivare più preparati ad affrontare il momento del distacco assoluto, perché quest’ultimo rientra in un processo già in qualche misura sperimentato.

Il distacco, quindi, inteso come modalità di approccio, come esercizio costante, come atteggiamento rispetto agli eventi della vita assume un significato diverso dal distacco vissuto come evento traumatico connotato da aspetti solamente negativi.

L’immagine che mi viene è quella dell’astronave che nelle prime fasi del lancio nel viaggio verso le profondità del cosmo, ad un certo punto si stacca dagli elementi strutturali che hanno consentito di portarla fuori dall’atmosfera. Una fiammata, i serbatoi che si separano e cadono, la navicella che continua la sua corsa nel silenzio e l’attenzione che si concentra sulla Terra. Lì sotto restano tutti gli intrecci, le situazioni, le relazioni di un’umanità attiva che abita un Pianeta meraviglioso. Da questo punto di osservazione “distaccato” tutto diventa più chiaro e comprensibile, equilibrato nell’ordine di importanza.
​
Mi piace pensare che seguire i consigli della filosofia buddista, praticare il distacco per come qui brevemente descritto, possa aiutare noi e che ci sta vicino ad affrontare e vivere al meglio i momenti di questa esistenza terrena. 
4 Comments
VINCENZO SANGIOVANNI
24/11/2020 01:19:34 pm

Complimenti per il tema scelto. L'atteggiamento filosofico-spirituale del distacco che si baserebbe sui principi cardine della consapevolezza e l'impermanenza... Che aggiungere?? A mio avviso è necessaria una pratica costante nelle relazioni ed esperienze quotidiane sia mentale che fisica (per es. Mindfulness) e la massima condivisione di questi temi a tutti i livelli.. e poi .. Aspetto da Claudio qualche consiglio più specifico... Grazie

Reply
Claudio
29/11/2020 11:40:52 am

Grazie Vincenzo per il tuo commento. La pratica quotidiana è senza dubbio la via corretta. Dare consigli mi sembra prematuro. Posso condividere il fatto che sto approfondendo l'approccio buddista, e questo aiuta perlomeno a riflettere. Ciao, buona giornata!

Reply
Francesco
26/11/2020 12:04:57 pm

Il tema per ora, quello della impermanenza o come titoli tu del distacco, significa affrontare il tema della morte con una valenza nuova. Non quella dell'inferno, bensì come una naturale evoluzione corporea di ritorno alla madre Natura. L'aspetto affettivo del lutto prenderebbe una veste nuova e diversa. Il trauma del distacco della persona amata, per l'attuale emergenza COVID dovrà rivoluzionare anche l'approccio alla morte. Grazie per la tua sensibilità al tema.

Reply
Claudio
29/11/2020 11:55:01 am

Grazie Francesco, è un argomento delicato e complesso che sicuramente non può esaurirsi con un post. Ci sarà la possibilità di ulteriori approfondimenti tra di noi in maniera da mettere a proficuo confronto le sensibilità di ognuno. Ciao, buona giornata!

Reply



Leave a Reply.

    In ogni ambito della vita solleviamo problemi, formuliamo piani e cerchiamo rimedi specifici, ma al fondo desideriamo coltivare le nostre parti più elevate.

    ALCHIMIA COMUNICATIVA
    Come trasferire ad altri quello che sappiamo, senza essere banali spingitori di alberi sulla spiaggia o coraggiosi esploratori di foreste incontaminate, senza esperienza.

    UOVA DI GIORNATA: 'CHIAMATA O MALEDIZIONE?'
    Facciamo parte di una generazione che potrà dire: 'ho vissuto la chiamata e la maledizione. E ci ho fatto qualcosa'. Ti dico la mia.

    IL MODELLO STEP CONSAPEVOLE
    Ogni professionista che operi per il benessere e l’equilibrio della persona, è un animatore di salute, vitalità e felicità. In altre parole, è un profondo conoscitore dell'autoregolazione a livello fisico, emotivo, mentale e relazionale. Cosa vuol dire conoscitore? Che ha sperimentato in prima persona e che sa proporre a persone e gruppi attività che portano all’equilibrio personale, al benessere e alla salute.
    Cos'è dunque il modello step consapevole? Vediamo ...

    Feed RSS

Università Popolare S.T.E.P. Consapevole a.p.s.​
Viale PO, n. 3 - 44121 Ferrara
Codice Fiscale: 93083770383 - Reg. Atti Pubblici di FE 17/01/2013 al N. 509 Sez. 3 e successive modificazioni il 18/07/2018 al N. 1938 Sez. 3
www.stepconsapevole.it
info@stepconsapevole.it - ​Cell. 328 7049684
Iban: IT67E0867371880000000018209