UP STEP Consapevole a.p.s.
Per le tue richieste
  • Home
    • Privacy e Policy
    • Chi siamo
    • La Formazione in STEP
    • Sito Psicologia e Sport
    • Sito Dott. Lorenzo Manfredini
  • STEP Academy
  • Ansonnia
  • Corsi
  • Blog
    • Blog Associazione Step
    • Blog Psicologia e Sport
    • Blog Psicologia e Psicoterapia
  • Master in Coaching
  • Laboratori
  • Counseling
  • Insieme
  • Foto
  • Team
  • Iscrizione

'Storytelling' di Stefano Orlandini

31/12/2022

0 Comments

 
Foto
​La narrazione è la più antica forma di insegnamento. Ha legato le prime comunità umane, dando ai bambini le risposte alle più grandi domande della creazione, della vita e dell’aldilà.
Le storie ci definiscono, ci modellano, ci controllano e ci rendono umani. Non tutte le culture umane del mondo sono alfabetizzate, ma ogni singola  cultura racconta storie.
Le storie sono strumenti efficaci per l’apprendimento grazie alla loro capacità di facilitare i seguenti processi cognitivi.
Concretizzazione : le storie ci aiutano a dare un senso a quello che altrimenti potrebbe essere un soggetto astratto o complesso attraverso la fornitura di collegamenti con esempi tangibili, o concreti.
Assimilazione : l’apprendimento è un processo costante di integrazione di nuove informazioni con le informazioni attuali e le strutture cognitive. L’uso di una storia può essere un modo efficace per introdurre un nuovo argomento a un gruppo , o per consentire loro di vedere le informazioni precedenti attraverso una nuova prospettiva.
Strutturazione : l’uso di storie può supportare il personale o un gruppo nell’applicazione dei concetti che gli sono stati insegnati in altre situazioni, non direttamente legate al contesto iniziale.
Raccontare storie è il “metodo” che usiamo naturalmente per raccontare agli altri le nostre esperienze. Lo storytelling è l’attività sociale e culturale di condivisione di storie, spesso con l’improvvisazione, la teatralità o l’abbellimento.
Gli elementi cruciali delle storie e della narrazione includono la trama, i personaggi e il punto di vista narrativo. Il termine “storytelling” è usato in senso stretto per riferirsi specificatamente alla narrazione orale e anche in senso più ampio per riferirsi alle tecniche usate in altri media per spiegare o rivelare la narrazione di una storia.
I vantaggi più importanti della narrazione possono essere riassunti:
Le storie sono motivanti e divertenti e possono aiutare a sviluppare atteggiamenti positivi verso un argomento. Possono creare il desiderio di continuare a imparare o di essere coinvolti in un argomento.
Le storie esercitano l’immaginazione. Gli ascoltatori vengono coinvolti in prima persona in una storia mentre si identificano con i personaggi e cercano di interpretare la narrazione e le illustrazioni. Questa esperienza immaginativa aiuta a sviluppare il proprio potere creativo.
Ascoltare storie in gruppo è un’esperienza sociale condivisa. La narrazione di storie provoca una risposta condivisa di risate, tristezza, eccitazione e può aiutare a costruire la fiducia degli ascoltatori e incoraggiarne lo sviluppo sociale ed emotivo.
Il pubblico si diverte ad ascoltare le storie più e più volte. Questa ripetizione frequente permette di acquisire alcuni elementi mentre gli altri vengono eccessivamente rinforzati. Le storie contengono la naturale ripetizione di strutture chiave. Questo aiuta a incoraggiare la partecipazione alla narrazione.
L’ascolto delle storie permette al narratore di introdurre o rivedere le narrazioni, che arricchiranno il pensiero dei gruppi e gradualmente entreranno nella loro dimensione.
L’ascolto delle storie sviluppa le capacità di ascolto e di concentrazione attraverso, gli indizi visivi(per esempio , immagini e illustrazioni), la loro precedente conoscenza del funzionamento del linguaggio, la loro conoscenza generale.
Questo permette al pubblico di comprendere il significato complessivo di una storia e di metterla in relazione con la propria esperienza personale.
0 Comments



Leave a Reply.

    In ogni ambito della vita solleviamo problemi, formuliamo piani e cerchiamo rimedi specifici, ma al fondo desideriamo coltivare le nostre parti più elevate.

    ALCHIMIA COMUNICATIVA
    Come trasferire ad altri quello che sappiamo, senza essere banali spingitori di alberi sulla spiaggia o coraggiosi esploratori di foreste incontaminate, senza esperienza.

    UOVA DI GIORNATA: 'CHIAMATA O MALEDIZIONE?'
    Facciamo parte di una generazione che potrà dire: 'ho vissuto la chiamata e la maledizione. E ci ho fatto qualcosa'. Ti dico la mia.

    IL MODELLO STEP CONSAPEVOLE
    Ogni professionista che operi per il benessere e l’equilibrio della persona, è un animatore di salute, vitalità e felicità. In altre parole, è un profondo conoscitore dell'autoregolazione a livello fisico, emotivo, mentale e relazionale. Cosa vuol dire conoscitore? Che ha sperimentato in prima persona e che sa proporre a persone e gruppi attività che portano all’equilibrio personale, al benessere e alla salute.
    Cos'è dunque il modello step consapevole? Vediamo ...

    Feed RSS

Università Popolare S.T.E.P. Consapevole a.p.s.​
Viale PO, n. 3 - 44121 Ferrara
Codice Fiscale: 93083770383 - Reg. Atti Pubblici di FE 17/01/2013 al N. 509 Sez. 3 e successive modificazioni il 18/07/2018 al N. 1938 Sez. 3
www.stepconsapevole.it
info@stepconsapevole.it - ​Cell. 328 7049684
Iban: IT67E0867371880000000018209