UP STEP Consapevole a.p.s.
Per le tue richieste
  • Home
    • Privacy e Policy
    • Chi siamo
    • La Formazione in STEP
    • Sito Psicologia e Sport
    • Sito Dott. Lorenzo Manfredini
  • STEP Academy
  • Ansonnia
  • Corsi
  • Blog
    • Blog Associazione Step
    • Blog Psicologia e Sport
    • Blog Psicologia e Psicoterapia
  • Master in Coaching
  • Laboratori
  • Counseling
  • Insieme
  • Foto
  • Team
  • Iscrizione

'Ritrovare il buon senso' di Lorenzo Manfredini

9/5/2014

0 Comments

 
Immagine
Nei momenti di crisi e di cambiamento dobbiamo fare due cose: mettere da parte gli atteggiamenti infantili e fare appello alle peculiarità individuali con il necessario buon senso.

Se pensiamo ai nostri impegni lavorativi, in ogni momento ci è richiesta una saggezza operativa e una qualità delle relazioni che va oltre il mandato di ogni singola professione per diventare passione per ciò che è ‘funzionamento del bene comune’.

Per assumere un atteggiamento gentile ed empatico occorre avere la volontà morale di fare del bene alle altre persone. E oltre a ciò occorre avere la capacità morale di immaginare cosa significhi "fare del bene".

Una persona sensata sa quando e come fare un'eccezione ad una regola, sa quando ignorare doveri professionali rigidi in favore di altri obiettivi. Una persona saggia sa come improvvisare.

I problemi del mondo reale sono spesso ambigui e mal definiti e il contesto cambia in continuazione. Una persona saggia è come un musicista jazz - che usa le note sulla pagina, ma danza intorno ad esse, inventando combinazioni appropriate per la situazione e per le persone. Una persona saggia sa come usare queste capacità morali al servizio dei giusti scopi. Per servire gli altri, non per manipolarli.

E infine, cosa forse più importante, non si nasce persone sagge, ma ci si diventa. La saggezza dipende dall'esperienza, e non da qualsiasi esperienza. Bisogna avere il tempo di conoscere le persone che incontriamo e di cui ci prendiamo cura. Bisogna avere il permesso per poter improvvisare, provare cose nuove, a volte fallire ed imparare dai propri errori. E bisogna essere consigliati da insegnanti saggi.

Ci vuole un sacco di esperienza per imparare a prendersi cura delle persone. E ci vuole la volontà di fare la cosa giusta.

La buona notizia è che non abbiamo bisogno di sapere ogni cosa per essere saggi. Al contrario, senza il buonsenso, la maestria non è abbastanza.


0 Comments



Leave a Reply.

    In ogni ambito della vita solleviamo problemi, formuliamo piani e cerchiamo rimedi specifici, ma al fondo desideriamo coltivare le nostre parti più elevate.

    ALCHIMIA COMUNICATIVA
    Come trasferire ad altri quello che sappiamo, senza essere banali spingitori di alberi sulla spiaggia o coraggiosi esploratori di foreste incontaminate, senza esperienza.

    UOVA DI GIORNATA: 'CHIAMATA O MALEDIZIONE?'
    Facciamo parte di una generazione che potrà dire: 'ho vissuto la chiamata e la maledizione. E ci ho fatto qualcosa'. Ti dico la mia.

    IL MODELLO STEP CONSAPEVOLE
    Ogni professionista che operi per il benessere e l’equilibrio della persona, è un animatore di salute, vitalità e felicità. In altre parole, è un profondo conoscitore dell'autoregolazione a livello fisico, emotivo, mentale e relazionale. Cosa vuol dire conoscitore? Che ha sperimentato in prima persona e che sa proporre a persone e gruppi attività che portano all’equilibrio personale, al benessere e alla salute.
    Cos'è dunque il modello step consapevole? Vediamo ...

    Feed RSS

Università Popolare S.T.E.P. Consapevole a.p.s.​
Viale PO, n. 3 - 44121 Ferrara
Codice Fiscale: 93083770383 - Reg. Atti Pubblici di FE 17/01/2013 al N. 509 Sez. 3 e successive modificazioni il 18/07/2018 al N. 1938 Sez. 3
www.stepconsapevole.it
info@stepconsapevole.it - ​Cell. 328 7049684
Iban: IT67E0867371880000000018209