UP STEP Consapevole a.p.s.
Per le tue richieste
  • Home
    • Privacy e Policy
    • Chi siamo
    • La Formazione in STEP
    • Sito Psicologia e Sport
    • Sito Dott. Lorenzo Manfredini
  • STEP Academy
  • Ansonnia
  • Corsi
  • Blog
    • Blog Associazione Step
    • Blog Psicologia e Sport
    • Blog Psicologia e Psicoterapia
  • Master in Coaching
  • Laboratori
  • Counseling
  • Insieme
  • Foto
  • Team
  • Iscrizione

Ragazzi: 'prenderla sul personale' di Lorenzo Manfredini

22/11/2013

0 Comments

 
Immagine
Che bello sarebbe avere educatori che insegnano in modo convincente e interessante, che hanno una cultura trasversale, una disposizione psicologica all'essere, che esercitano la loro comunicazione entro un flusso naturale di scambi, che provano piacere mentre spiegano e che mettono a proprio agio gli studenti.

Purtroppo per gli studenti, non funziona così. Le variabili sono molte e all'occorrenza serve sapere, saper stare, saper reagire. 

Per affrontare esami che portano alla tensione, alla stanchezza e alla riduzione della concentrazione, bisogna mettere l’ansia nel mirino e ridurla. 

Come? Imparando a rilassarsi, gestendo i propri stati interni in modo progressivo e avendo un pensiero attivo sul modo di affrontare le domande di un’interrogazione e le eventuali disarmonie: un tom tom direzionale del pensare creativo.

Durante le interrogazioni, studenti sensibili, rincorrono un rilassamento al muro del pianto, sentono il blocco dell’attenzione e della memoria, si sentono condizionati dal giudizio degli altri e dal proprio auto giudizio, e si limitano o rinunciano.

Cosa si impara da insegnanti che non distinguono correttamente il loro ruolo di educatori dal proprio essere persona, che si offendono se ricevono una domanda, che rendono il clima di apprendimento un percorso militare della vita?
Che a volte è meglio tacere, che bisogna fare gli indovini per prendere la parola e che troppo coinvolgimento fa trascurare l’essenziale.

Cosa succede allo studente sensibile se tutto questo viene vissuto come un’ingiustizia? Somatizza, pensa che essere se stessi non sia propriamente la cosa migliore e che per andare bene agli esami e alle interrogazioni bisogna essere preparati al 100% oppure si è degli incapaci.  


0 Comments



Leave a Reply.

    In ogni ambito della vita solleviamo problemi, formuliamo piani e cerchiamo rimedi specifici, ma al fondo desideriamo coltivare le nostre parti più elevate.

    ALCHIMIA COMUNICATIVA
    Come trasferire ad altri quello che sappiamo, senza essere banali spingitori di alberi sulla spiaggia o coraggiosi esploratori di foreste incontaminate, senza esperienza.

    UOVA DI GIORNATA: 'CHIAMATA O MALEDIZIONE?'
    Facciamo parte di una generazione che potrà dire: 'ho vissuto la chiamata e la maledizione. E ci ho fatto qualcosa'. Ti dico la mia.

    IL MODELLO STEP CONSAPEVOLE
    Ogni professionista che operi per il benessere e l’equilibrio della persona, è un animatore di salute, vitalità e felicità. In altre parole, è un profondo conoscitore dell'autoregolazione a livello fisico, emotivo, mentale e relazionale. Cosa vuol dire conoscitore? Che ha sperimentato in prima persona e che sa proporre a persone e gruppi attività che portano all’equilibrio personale, al benessere e alla salute.
    Cos'è dunque il modello step consapevole? Vediamo ...

    Feed RSS

Università Popolare S.T.E.P. Consapevole a.p.s.​
Viale PO, n. 3 - 44121 Ferrara
Codice Fiscale: 93083770383 - Reg. Atti Pubblici di FE 17/01/2013 al N. 509 Sez. 3 e successive modificazioni il 18/07/2018 al N. 1938 Sez. 3
www.stepconsapevole.it
info@stepconsapevole.it - ​Cell. 328 7049684
Iban: IT67E0867371880000000018209