UP STEP Consapevole a.p.s.
Per le tue richieste
  • Home
    • Privacy e Policy
    • Chi siamo
    • La Formazione in STEP
    • Sito Psicologia e Sport
    • Sito Dott. Lorenzo Manfredini
  • STEP Academy
  • Ansonnia
  • Corsi
  • Blog
    • Blog Associazione Step
    • Blog Psicologia e Sport
    • Blog Psicologia e Psicoterapia
  • Master in Coaching
  • Laboratori
  • Counseling
  • Insieme
  • Foto
  • Team
  • Iscrizione

'Quì e Ora' di Michela Dresseno

12/3/2021

1 Comment

 
Foto
È da un po' di tempo che di queste tre parole ne sto facendo il perno centrante su cui ruotare , o meglio aggiustare, i miei pensieri.

“Qui e Ora” mi dico quando i pensieri galoppano furiosi e indomabili verso scene e prospettive pesanti e pessimiste, “ Qui e Ora” mi ripeto quando la mia impazienza mi porta lontano col desiderio di vedere già fatto e finito un qualsiasi lavoro o progetto, “Qui e Ora”mi grido quando mi lascio scappare un attimo, un incontro, una possibilità.

Si rifà al principio del “ carpe diem” di Orazio , cogli l'attimo , dove Qui e Ora significa vivere nel momento presente, non intrappolati nel passato e nel futuro.

Oltre che ai filosofi antichi, questo assunto interessa molto alla psicologia tanto che, un' importante corrente (la Gestalt) ne farà il centro del suo pensiero.

La Gestalt, o Psicologia della Forma, nasce agli inizi del ' 900 in Germania e ha un approccio fenomenolgico, cioè descrive i fenomeni così come sono nella realtà, nel presente,  precisamente nel Qui e Ora.

Viene data molta importanza alla percezione, al modo in cui essa sia soggettiva e influenzi l'esperienza e i comportamenti: è il modo di percepire la realtà, quella realtà del momento, che condizionerà una  risposta , un comportamento piuttosto che un altro.

La percezione è un fatto estremamente soggettivo, e la psicologia pone nuovamente l'attenzione sul singolo individuo, sul vissuto della persona, sul suo mondo interno.

Quindi la Gestalt, con l'assunto Qui e Ora , resterà sul presente ed esplorerà tutti gli aspetti percettivi che la persona vive, vede, sente, e sono in lei nel presente.
Va da sé che il pensiero corre al colloquio di Counseling e Coaching , cogliendone l'origine così di uno dei suoi principi basilari: IL PRESENTE.

Durante il colloquio, infatti, il Coach o il Counselor si occupa del presente, del Qui e Ora del cliente.
In senso allargato quindi ci si occupa di un fatto o di un obbiettivo che la persona intende vedere o raggiungere nell' immediato, ci si occupa di capire quali sono i pensieri, le azioni che la persona fa in “questo” momento, come vive il suo presente .

Nel colloquio si vanno poi ad individuare le risorse, le potenzialità che  il cliente ha “ ora, quindi cosa può mettere in campo per realizzare un obbiettivo domani, ma partendo da quello che c'è proprio Qui ed Ora..
E' proprio questo aspetto pragmatico e lineare che , a mio avviso, fa del colloquio di Coaching un colloquio che risulta essere sempre efficacie e produttivo.
È partire dalla semplice analisi di quello che c'è , che sento, che respiro, che vivo in quel momento, che mi fa sentire di esistere pienamente.
Ancora una volta , la natura mi ha risposto nel modo più semplice e diretto, come solo lei sa fare!

Stai nel “ Qui e Ora” mi ripeto da un po' di tempo a questa parte, come dicevo sopra, una specie di mantra che non sempre da i suoi risultati: si sa , non sempre riusciamo a padroneggiare il nostro pensiero.
Ma potare le viti....che grande insegnamento del Qui e Ora!

Non c'è stato bisogno che la mia mente si sforzasse di portarmi in quella direzione, era nello stato naturale delle cose, dell'essere.
​
Per potare una vite, c'è bisogno di attenzione, di osservazione, di precisione, di ascolto e di amore e non si vorrebbe proprio essere da nessuna altra parte e in nessun altro momento e quindi ecco fatto: il mio Qui e Ora, il mio ancoraggio, il mio intento, il mio respiro.
1 Comment
VINCENZO SANGIOVANNI
15/3/2021 11:30:56 am

Cara Michela, complimenti per il tuo post. In particolare mi è piaciuta la tua esperienza conclusiva che, a mio parere, ha dato un senso compiuto allo scritto. Grazie

Reply



Leave a Reply.

    In ogni ambito della vita solleviamo problemi, formuliamo piani e cerchiamo rimedi specifici, ma al fondo desideriamo coltivare le nostre parti più elevate.

    ALCHIMIA COMUNICATIVA
    Come trasferire ad altri quello che sappiamo, senza essere banali spingitori di alberi sulla spiaggia o coraggiosi esploratori di foreste incontaminate, senza esperienza.

    UOVA DI GIORNATA: 'CHIAMATA O MALEDIZIONE?'
    Facciamo parte di una generazione che potrà dire: 'ho vissuto la chiamata e la maledizione. E ci ho fatto qualcosa'. Ti dico la mia.

    IL MODELLO STEP CONSAPEVOLE
    Ogni professionista che operi per il benessere e l’equilibrio della persona, è un animatore di salute, vitalità e felicità. In altre parole, è un profondo conoscitore dell'autoregolazione a livello fisico, emotivo, mentale e relazionale. Cosa vuol dire conoscitore? Che ha sperimentato in prima persona e che sa proporre a persone e gruppi attività che portano all’equilibrio personale, al benessere e alla salute.
    Cos'è dunque il modello step consapevole? Vediamo ...

    Feed RSS

Università Popolare S.T.E.P. Consapevole a.p.s.​
Viale PO, n. 3 - 44121 Ferrara
Codice Fiscale: 93083770383 - Reg. Atti Pubblici di FE 17/01/2013 al N. 509 Sez. 3 e successive modificazioni il 18/07/2018 al N. 1938 Sez. 3
www.stepconsapevole.it
info@stepconsapevole.it - ​Cell. 328 7049684
Iban: IT67E0867371880000000018209