UP STEP Consapevole a.p.s.
Per le tue richieste
  • Home
    • Privacy e Policy
    • Chi siamo
    • La Formazione in STEP
    • Sito Psicologia e Sport
    • Sito Dott. Lorenzo Manfredini
  • STEP Academy
  • Ansonnia
  • Corsi
  • Blog
    • Blog Associazione Step
    • Blog Psicologia e Sport
    • Blog Psicologia e Psicoterapia
  • Master in Coaching
  • Laboratori
  • Counseling
  • Insieme
  • Foto
  • Team
  • Iscrizione

'Possiamo capire ma siamo capaci di comprendere?' di Veronica Baiocchi

5/7/2017

0 Comments

 
Foto
Spesso è questo il punto in cui ci perdiamo: poter capire tutto senza fare lo sforzo di comprendere al di là della logica.

‘Capire’ e ‘comprendere’ vengono usati abitualmente come sinonimi, tuttavia c’ è una differenza di senso sottile: il primo agisce sul piano puramente intellettivo mentre il secondo può avere carattere più intimo, spirituale, emotivo. Una bella differenza!

Quando vogliamo capire, abbiamo bisogno di darci risposte veloci e pratiche per essere attivi e reattivi, il campo d’osservazione è circoscritto a percezioni logiche e talvolta personali, utilizziamo un lessico limitato e ripetitivo.

Mentre quando siamo nella condizione di voler comprendere le situazioni, partiamo da un’ampiezza maggiore di fondo in cui fare un’indagine più lenta e attenta degli eventi, non c’è la fretta anticipatoria e si guardano le cose con maggior spirito di osservazione e cautela.

Si ascolta a mente vuota, ci si attiva con nuovi approcci comunicativi che aprono una finestra di vero e proprio dialogo con l’altro: -“Mi domando da cosa sia dipeso il tuo ritardo”, ”Caro, ultimamente noto che hai una certa pigrizia nel fare le cose, mi aiuti a capire cosa ti accade?”-

Questi comportamenti sono alla base del saper comprendere, dove emergono abilità quali ascolto, dialogo ed empatia prima di tutto per le persone. Poi viene l’analisi logica dei fatti che le rappresentano.

Se proviamo a immaginarlo, il termine ‘comprendere’ potrebbe assomigliare ad un vasto oceano senza confini, morbido e lento nei suoi moti ondosi.
​
‘Capire’ e ‘comprendere’ sono e rimangono sinonimi nella generalità dei casi, tocca a noi saper cogliere le sfumature dell’uno e dell’altro e sceglierne i significati che meglio si addicono alle circostanze.  

0 Comments



Leave a Reply.

    In ogni ambito della vita solleviamo problemi, formuliamo piani e cerchiamo rimedi specifici, ma al fondo desideriamo coltivare le nostre parti più elevate.

    ALCHIMIA COMUNICATIVA
    Come trasferire ad altri quello che sappiamo, senza essere banali spingitori di alberi sulla spiaggia o coraggiosi esploratori di foreste incontaminate, senza esperienza.

    UOVA DI GIORNATA: 'CHIAMATA O MALEDIZIONE?'
    Facciamo parte di una generazione che potrà dire: 'ho vissuto la chiamata e la maledizione. E ci ho fatto qualcosa'. Ti dico la mia.

    IL MODELLO STEP CONSAPEVOLE
    Ogni professionista che operi per il benessere e l’equilibrio della persona, è un animatore di salute, vitalità e felicità. In altre parole, è un profondo conoscitore dell'autoregolazione a livello fisico, emotivo, mentale e relazionale. Cosa vuol dire conoscitore? Che ha sperimentato in prima persona e che sa proporre a persone e gruppi attività che portano all’equilibrio personale, al benessere e alla salute.
    Cos'è dunque il modello step consapevole? Vediamo ...

    Feed RSS

Università Popolare S.T.E.P. Consapevole a.p.s.​
Viale PO, n. 3 - 44121 Ferrara
Codice Fiscale: 93083770383 - Reg. Atti Pubblici di FE 17/01/2013 al N. 509 Sez. 3 e successive modificazioni il 18/07/2018 al N. 1938 Sez. 3
www.stepconsapevole.it
info@stepconsapevole.it - ​Cell. 328 7049684
Iban: IT67E0867371880000000018209