UP STEP Consapevole a.p.s.
Per le tue richieste
  • Home
    • Privacy e Policy
    • Chi siamo
    • La Formazione in STEP
    • Sito Psicologia e Sport
    • Sito Dott. Lorenzo Manfredini
  • STEP Academy
  • Ansonnia
  • Corsi
  • Blog
    • Blog Associazione Step
    • Blog Psicologia e Sport
    • Blog Psicologia e Psicoterapia
  • Master in Coaching
  • Laboratori
  • Counseling
  • Insieme
  • Foto
  • Team
  • Iscrizione

'Pensieri Killer' di Lorenzo Manfredini

23/5/2018

0 Comments

 
Foto
Prima di una gara importante è difficile rilassarsi. La tensione è palpabile e i pensieri sono invadenti, estranei e negativi: ‘non va bene’, ‘fa male perdere da determinate persone’, ‘è brutto perdere malamente’.

I pensieri che affollano la mente sono come zanzare che trovano la forza in uno stimolo emotivo come la paura, l’aspettativa, il giudizio, la necessità di fare bene e montano fino all’asfissia mentale.

In quei casi, diventa difficile radunare l’attenzione sul ‘qui e ora’ delle cose che precedono la gara, mantenere la giusta concentrazione, rimanere rilassati interiormente, presenti nei momenti cruciali.

Ma è proprio ciò che serve: osservare cosa accade dentro di sé, rimanere concentrati, coscienti dei propri mezzi, centrati interiormente.

Osservare cosa accade dentro di sé e nei propri pensieri è la prima cosa. Riuscire a descrivere a se stessi la qualità dei pensieri, con la possibilità di osservarli come un treno in corsa, consente di riconoscere che i pensieri non sono tutto e soprattutto non siamo noi. Se si riesce a distinguere l’intensità dei pensieri dallo stato interiore, che ‘il pensiero non sono io’, appunto, è possibile riconoscere sullo sfondo uno stato di calma soggettivo.

Il divertimento è 'un gioco molto serio’.
In altre parole, se si riesce a giocare con le sensazioni e le immagini dei pensieri invalidanti, i pensieri fanno meno paura. E’ la sensazione che da qualche parte dentro di noi non c’è panico, c’è il piacere di divertirsi e di partecipare ad una gara come un gioco. Come quando da bambini si giocava molto seriamente, ma spensieratamente, prendendo tutto con facilità.

Rimanere concentrati, con la grinta giusta e l’approccio corretto alle azioni di gara, viene da sé, insieme all'idea di accordare e riprodurre il proprio ritmo interiore: 1, 2, 3, invece di 1,1,1. A spegnere.

Il giusto ritmo interiore
‘1,2,3 e a parte le paure, i dubbi e l’ansia ’io sto bene’. E’ bene ripeterselo.

Quando si riescono ad oggettivare i pensieri negativi e a ridurli a sfondo o a eliminarli con diverse strategie, ad esempio con il respiro, il rilassamento o il controllo delle submodalità, è più facile ritrovare ricordi di passati successi e condizioni di ripristino e fiducia nelle proprie capacità.

E’ più facile ricordare situazioni in cui si è andati bene ed equilibrare il peso delle proprie paure e timori.

Pertanto, se si analizzano i pensieri disturbanti e si oggettivano, se ne prendono le distanze. Se si riconosce un proprio nucleo di presenza distesa e si richiamano i ritmi dell’agire psicofisico più idonei, si agganciano i ricordi di passati successi. Se si cerca di rimanere presenti con la massima efficienza è più facile avere l’atteggiamento di un pensiero accettante: ‘vada come vada, ho fatto del mio meglio, non c’è nulla da recriminare’.

Dopo aver fatto le cose giuste, anche le coincidenze ‘fortunate’ daranno una mano. Soprattutto si cresce. 

0 Comments



Leave a Reply.

    In ogni ambito della vita solleviamo problemi, formuliamo piani e cerchiamo rimedi specifici, ma al fondo desideriamo coltivare le nostre parti più elevate.

    ALCHIMIA COMUNICATIVA
    Come trasferire ad altri quello che sappiamo, senza essere banali spingitori di alberi sulla spiaggia o coraggiosi esploratori di foreste incontaminate, senza esperienza.

    UOVA DI GIORNATA: 'CHIAMATA O MALEDIZIONE?'
    Facciamo parte di una generazione che potrà dire: 'ho vissuto la chiamata e la maledizione. E ci ho fatto qualcosa'. Ti dico la mia.

    IL MODELLO STEP CONSAPEVOLE
    Ogni professionista che operi per il benessere e l’equilibrio della persona, è un animatore di salute, vitalità e felicità. In altre parole, è un profondo conoscitore dell'autoregolazione a livello fisico, emotivo, mentale e relazionale. Cosa vuol dire conoscitore? Che ha sperimentato in prima persona e che sa proporre a persone e gruppi attività che portano all’equilibrio personale, al benessere e alla salute.
    Cos'è dunque il modello step consapevole? Vediamo ...

    Feed RSS

Università Popolare S.T.E.P. Consapevole a.p.s.​
Viale PO, n. 3 - 44121 Ferrara
Codice Fiscale: 93083770383 - Reg. Atti Pubblici di FE 17/01/2013 al N. 509 Sez. 3 e successive modificazioni il 18/07/2018 al N. 1938 Sez. 3
www.stepconsapevole.it
info@stepconsapevole.it - ​Cell. 328 7049684
Iban: IT67E0867371880000000018209