UP STEP Consapevole a.p.s.
Per le tue richieste
  • Home
    • Privacy e Policy
    • Chi siamo
    • La Formazione in STEP
    • Sito Psicologia e Sport
    • Sito Dott. Lorenzo Manfredini
  • STEP Academy
  • Ansonnia
  • Corsi
  • Blog
    • Blog Associazione Step
    • Blog Psicologia e Sport
    • Blog Psicologia e Psicoterapia
  • Master in Coaching
  • Laboratori
  • Counseling
  • Insieme
  • Foto
  • Team
  • Iscrizione

'Pausa in azione' di Gianpiero Collu

25/11/2019

1 Comment

 
Foto
Son sempre stato attratto dal vivere momenti in cui potersi calare in un perfetto “dinamico riposo”. Ne percepisco il potenziale paradosso e ne colgo il valore motivazionale. Mi affascinano gli sprazzi di verità incagliati in contraddizioni umane. Ad esempio lo stimolo dell’espressione : “Affrettati, lentamente”, mi suona come  l’unione di due concetti apparentemente divergenti: velocità e lentezza. Una  frase che offre una dimensione di “stand-by” dove tutto appare fermo ma dove ogni forma di passività è ritmata da un dolce :“eppur si muove”!
​È una riflessione che nei miei percorsi non smette d’affascinarmi lasciandomi, al tempo stesso, interrogativi sulla sua praticabilità, un ragionevole dubbio tra la teoria e la pratica.

Quanto è possibile vivere queste pause nei nostri ritmi occidentali e  frenetici?
Può essere solo un frutto avvolto da un’irraggiungibile utopia oppure la manifestazione di un sogno troppo distante dalla realtà di ogni giorno? La realtà di ogni giorno, incredibile frase ad effetto sottoposta a molteplici interpretazioni . Tra le varie interpretazioni quella più diffusa è percepire una possibile pausa come una sonora perdita di tempo.
Le nostre convinzioni sulla vita, personali e sociali, soffrono d’influenza da renderla differente a secondo chi e quando si viva.
Le nostre esperienze spesso determinano la nostra comprensione, i paradigmi che ne scaturiscono sono i loro potenti filtri.

Potremmo dunque chiederci : cosa rappresenta per me una pausa in mezzo al cammino ? Spiacevole impiccio per affrontare la vita intera  ? Oppure un necessario contributo per meglio attraversarla, cogliendo magari un’opportunità per potenziare il nostro essere e migliorare il nostro fare?                                                                                    
Il significato enciclopedico più immediato rappresenta un’interruzione, una sospensione. Lo stacco all’interno di un attimo, di un momento. Insomma una parentesi tra il qui e ora, e il dopo, tra il presente e il futuro.

Attribuire diversi significati si può.

Una pausa sott’acqua in apnea, davanti al naturale dipinto di un tramonto, nel mezzo di un ordinario caos metropolitano Ho notato quanto frequentemente alcune grandi decisioni siano prese dopo un momento di arresto, scelto o forzato che sia. E più di una volta io ho desiderato di fermarmi, andando oltre il bisogno di uno stacco per una necessaria ricarica. Spinto soprattutto dalla passionale ricerca di un modo  per affrontare uno stop con un maggior senso e valore.

Affiancando per anni piccoli imprenditori, Leader, direttori commerciali mi par d’aver capito che reggere a denti stretti e pugni chiusi i ritmi serrati non porta al migliore dei risultati.
Mi ha molto aiutato in questo Peter Senge “Fare la cosa ovvia non da alcuna garanzia del risultato ovvio desiderato”.
                   
La paura di fermarsi nasce essenzialmente dal timore di poter perdere uno dei treni che poi non ripassano e dal non vedere utilità e beneficio di un’azione nel riposo.

Siamo così convinti che perdere tempo non possa produrre la giusta rigenerazione per proseguire verso il desiderato risultato che preferiamo non smettere di correre. Abbiamo integrato senza problemi il motto di “chi si ferma è perduto” ma siamo ancora distanti dal  “chi non si ferma mai è confuso” e la confusione non è mai stata una sincera alleata per i nostri obiettivi.

Una pausa dinamica non è la panacea a ogni male  ma è un fantastico antidoto al caos ed una conquista di rinnovata lucidità.
​

Nella mia realtà interagisco con persone molto impegnate con responsabilità di gestione e problematiche transazioni commerciali. Persone, in generale, di elevata professionalità con forti e interessanti personalità che danzano vorticosamente tra obiettivi, risultati, performance e margini. La loro relazione con il tempo, come per la più parte di noi, è una corsa al suo seguito, confrontandoci con la scelta tra l’esserne divorati o il perdere le occasioni che velocemente transitano accanto a noi per essere colte (carpe diem).
 
“La felicità è come un treno senza orario: ne passa uno ogni tanto. Non puoi prevederne l’arrivo, né sapere quando ripartirà. Il tuo compito è andare in stazione.”
Paolo Crepet
1 Comment
Simona Repetto
7/1/2020 11:30:34 pm

Bella l'idea del riposo dinamico. Anche se non sono un manager, teso fra decisioni e obiettivi, né sono immersa nel ritmo frenetico della città (attualmente risiedo in un paesino di campagna) vivo nell'intimo questa corsa incessante, forse dovuta alla mia indole nomade e ansiosa, che non vorrebbe mai concedermi sosta... Così spesso ho sperimentato come una ribellione del mio fisico che, per raggiungere il riposo agognato, me lo ha quasi autoimposto con brevi malattie o piccoli incidenti che mi hanno bloccata. Accettare queste "fermate" come occasioni per ricentrarsi e rigenerarsi mi ha fatto scoprire quanto lo "stand-by" sia strumento efficace per entrare in contatto con quella scintilla di eternità che abita in ciascuno di noi. Ti sono grata, Giancarlo, per avermelo ricordato! (Salmo 46, 10: Fermatevi e riconoscete che io sono Dio)

Reply



Leave a Reply.

    In ogni ambito della vita solleviamo problemi, formuliamo piani e cerchiamo rimedi specifici, ma al fondo desideriamo coltivare le nostre parti più elevate.

    ALCHIMIA COMUNICATIVA
    Come trasferire ad altri quello che sappiamo, senza essere banali spingitori di alberi sulla spiaggia o coraggiosi esploratori di foreste incontaminate, senza esperienza.

    UOVA DI GIORNATA: 'CHIAMATA O MALEDIZIONE?'
    Facciamo parte di una generazione che potrà dire: 'ho vissuto la chiamata e la maledizione. E ci ho fatto qualcosa'. Ti dico la mia.

    IL MODELLO STEP CONSAPEVOLE
    Ogni professionista che operi per il benessere e l’equilibrio della persona, è un animatore di salute, vitalità e felicità. In altre parole, è un profondo conoscitore dell'autoregolazione a livello fisico, emotivo, mentale e relazionale. Cosa vuol dire conoscitore? Che ha sperimentato in prima persona e che sa proporre a persone e gruppi attività che portano all’equilibrio personale, al benessere e alla salute.
    Cos'è dunque il modello step consapevole? Vediamo ...

    Feed RSS

Università Popolare S.T.E.P. Consapevole a.p.s.​
Viale PO, n. 3 - 44121 Ferrara
Codice Fiscale: 93083770383 - Reg. Atti Pubblici di FE 17/01/2013 al N. 509 Sez. 3 e successive modificazioni il 18/07/2018 al N. 1938 Sez. 3
www.stepconsapevole.it
info@stepconsapevole.it - ​Cell. 328 7049684
Iban: IT67E0867371880000000018209