UP STEP Consapevole a.p.s.
Per le tue richieste
  • Home
    • Privacy e Policy
    • Chi siamo
    • La Formazione in STEP
    • Sito Psicologia e Sport
    • Sito Dott. Lorenzo Manfredini
  • STEP Academy
  • Ansonnia
  • Corsi
  • Blog
    • Blog Associazione Step
    • Blog Psicologia e Sport
    • Blog Psicologia e Psicoterapia
  • Master in Coaching
  • Laboratori
  • Counseling
  • Insieme
  • Foto
  • Team
  • Iscrizione

'Pari opportunità?' di Rima Kalasnikova

10/7/2019

2 Comments

 
Foto
Un giorno facendo una chiacchierata come quelle che si fanno dalla parucchiera e dall’estetista, ho raccontato che sto facendo il corso di coach coanselling. L’amica con cui ho parlato si è molto interessata al mio racconto, mi ha fatto delle domande, si è incuriosita… ad un certo punto le dico che mi piacerebbe aiutare le donne, lavorando nel centro antiviolenza. L’amica, affascinata, mi suggerisce che potrei anche lavorare nei centri antiviolenza per gli uomini, dove ce n’è un gran bisogno.

Inutile dirvi che sono rimasta stupita. Sinceramente. Le ho promesso che mi sarei informata.

Mi sono informata sui dati statistici che ho trovato in internet (anche se non credo troppo agli indici) e mi hanno stupito.  

Mi sono resa conto che in realtà nella nostra società ci sono tanti stereotipi e che la parte più debole, quella delle donne, si confronta con uomini che vorrebbero esprimersi di più e che rimangono nel silenzio. Magari non ci vuole tanto per trovare un equilibrio nella coppia o bilanciare situazioni di squilibrio. Di fatto, però, l’uomo non cerca aiuto.

Oggi giorno, visto che le donne si stanno emancipando, per l’uomo non è facile trovare il proprio posto a fianco di una donna.

Il fenomeno è esploso nel ‘900 e la situazione ai giorni nostri è diventata veramente complessa.

Nello specifico delle dinamiche di coppia, emerge un’aggressività femminile che si manifesta, in particolar modo, in una “violenza nascosta” che ha la finalità di mantenere o stabilire il controllo sul partner e che va letta sia come il frutto di un malfunzionamento del sistema coppia e del sistema famiglia, che come il risultato di fattori personali, situazionali e socio-culturali.

Non meno importante anche il fenomeno dello stalking nel quale le donne, rispetto agli uomini, non appaiono meno invadenti o persistenti nei comportamenti indesiderati e minacciosi alle loro vittime.

Ulteriormente, nel campo del lavoro sappiamo che si possono manifestare delle situazioni di mobbing.

Personalmente non ne ho mai sentito parlare, salvo in qualche film, e sembra qualcosa di molto lontano da noi, ma non lo escludo.

Comunque, ignorare o sottovalutare queste situazioni, comporta il rischio di sottostimare la necessità di interventi preventivi di riequilibrio. Le pari opportunità, dal mio punto di vista, possono essere raggiunte da entrambe le parti con intelligenza, riconoscimento reciproco e una migliore comunicazione.
2 Comments
Preferisco rimanere anonino ... per ora
10/7/2019 09:26:36 pm

Complimenti. Finalmente qualcuno che da voce al grido di dolore che anche un uomo può lanciare ma che viene taciuto e sottovalutato. Basterebbe un po' di comprensione in più e di dialogo per evitare di far naufragare una bella famiglia. Grazie di cuore per quello che hai scritto.

Reply
Lorenzo Manfredini
11/7/2019 10:57:17 am

Grazie del suo commento.

Reply



Leave a Reply.

    In ogni ambito della vita solleviamo problemi, formuliamo piani e cerchiamo rimedi specifici, ma al fondo desideriamo coltivare le nostre parti più elevate.

    ALCHIMIA COMUNICATIVA
    Come trasferire ad altri quello che sappiamo, senza essere banali spingitori di alberi sulla spiaggia o coraggiosi esploratori di foreste incontaminate, senza esperienza.

    UOVA DI GIORNATA: 'CHIAMATA O MALEDIZIONE?'
    Facciamo parte di una generazione che potrà dire: 'ho vissuto la chiamata e la maledizione. E ci ho fatto qualcosa'. Ti dico la mia.

    IL MODELLO STEP CONSAPEVOLE
    Ogni professionista che operi per il benessere e l’equilibrio della persona, è un animatore di salute, vitalità e felicità. In altre parole, è un profondo conoscitore dell'autoregolazione a livello fisico, emotivo, mentale e relazionale. Cosa vuol dire conoscitore? Che ha sperimentato in prima persona e che sa proporre a persone e gruppi attività che portano all’equilibrio personale, al benessere e alla salute.
    Cos'è dunque il modello step consapevole? Vediamo ...

    Feed RSS

Università Popolare S.T.E.P. Consapevole a.p.s.​
Viale PO, n. 3 - 44121 Ferrara
Codice Fiscale: 93083770383 - Reg. Atti Pubblici di FE 17/01/2013 al N. 509 Sez. 3 e successive modificazioni il 18/07/2018 al N. 1938 Sez. 3
www.stepconsapevole.it
info@stepconsapevole.it - ​Cell. 328 7049684
Iban: IT67E0867371880000000018209