UP STEP Consapevole a.p.s.
Per le tue richieste
  • Home
    • Privacy e Policy
    • Chi siamo
    • La Formazione in STEP
    • Sito Psicologia e Sport
    • Sito Dott. Lorenzo Manfredini
  • STEP Academy
  • Corsi
  • Blog
    • Blog Associazione Step
    • Blog Psicologia e Sport
    • Blog Psicologia e Psicoterapia
  • Master in Coaching
  • Laboratori
  • Counseling
  • Insieme
  • Foto
  • Team
  • Iscrizione

'Oltre le identificazioni' di Lorenzo Manfredini

7/5/2018

0 Comments

 
Foto
La cultura della sofferenza
In anni dove la psicologia terapeutica cerca nuove vie per descrivere la coscienza ed i suoi scopi (consapevolezza, volontà, razionalità, controllo emotivo, autostima, ‘Io forte’, etc.), altre figure professionali (Coach, Counselor, Pedagogisti, Filosofi, altri...), andando oltre le identificazioni che feriscono l’immaginazione, cercano con nuove parole e metodi di valorizzare le strutture archetipiche di comportamento e fantasia presenti nell'individuo e nella collettività.

I motivi che spingono tante persone alla ricerca di un ‘aiuto' psicologico riguardano condizioni di disagio. L’umidità delle fantasie interiori, l’esperienza mistica, erotica, depressiva, gli aspetti infantili, la teatralità dei comportamenti, i livelli di esasperazione emotiva - in breve la ‘pazzia’ si scontra con l’incapacità di prendere le dovute distanze di fronte ai problemi di ogni giorno e di trovare risposte.

La dimensione immaginale
Nell'agire quotidiano di ogni individuo, pertanto, è emersa da tempo un’esigenza profonda: uscire dal concetto di un ‘malato che cerca una cura’ e di una ‘cura che guarda alla malattia’, alle sue contraddizioni e ai suoi sintomi, per immergersi in una dimensione immaginale.

C’è una esigenza sempre più sentita di dare ai fatti mentali un nome diverso e una destinazione più originale. Immaginale appunto.

‘L’immaginale’ è il luogo dei sogni, dei momenti estatici, meditativi e simbolici. Esplorare le immagini mentali e vivere stati di rilassamento e trance, significa realizzare ‘il potere creativo del cuore’ attraverso un ‘Io che osserva e accoglie’ ogni possibile ‘al di là’  dell’esperienza.

Relazioni, scopi, risultati
I confitti li abbiamo tutti insieme alle nostre nevrosi e incongruenze, e forse non ne salteremo mai veramente fuori, ma di sicuro abbiamo bisogno di qualcuno che incoraggi la nostra fantasia e creatività a dare valore in modo pratico alle relazioni, agli scopi di ogni giorno e ai risultati che otteniamo; e dedicare attenzione ai simbolismi e a tutti quei processi che riguardano l’immaginazione, i sogni, l’eros, le emozioni, il corpo.

Forza creativa
Per tutti questi motivi, le nuove professioni hanno l’ambizione di seguire i processi per come si manifestano. Hanno lo scopo di unire la coscienza con il mondo e la natura, il corpo e le sue espressioni. Nel coaching per realizzare progetti concreti. Nel counseling per liberare, di fronte alle persone e al mondo, la propria natura dinamica e operosa.

Nuove metafore per la rigenerazione della vita personale
L’uomo, con la sua naturale ricerca di ciò che unisce, guarda alla liberazione da schemi e pregiudizi con un’attrazione speciale per i fatti umani, la coscienza e l’esperienza. Gli strumenti di tale pathos riguardano la dimensione immaginale, l’ascolto profondo, la compartecipazione, una vita appassionata, una sensibilità verso se stessi, gli altri e il mondo, un’azione amorosa nell'esprimere la propria volontà di essere e vivere.

Disimparare ciò che è dato per scontato
Per le nuove professioni lo sviluppo del pieno potenziale immaginale, significa ricercare luoghi dove la forza creativa viene presa sul serio e sperimentata in una prospettiva archetipica capace di rispondere ai problemi e far fronte ai propri bisogni.

Non più parole come cura e malattia, quindi, ma osservazione delle immagini e ascolto dei sottili processi interiori.

www.stepconsapevole.it

Master in Mental Training & Coaching
0 Comments



Leave a Reply.

    In ogni ambito della vita solleviamo problemi, formuliamo piani e cerchiamo rimedi specifici, ma al fondo desideriamo coltivare le nostre parti più elevate.

    ALCHIMIA COMUNICATIVA
    Come trasferire ad altri quello che sappiamo, senza essere banali spingitori di alberi sulla spiaggia o coraggiosi esploratori di foreste incontaminate, senza esperienza.

    UOVA DI GIORNATA: 'CHIAMATA O MALEDIZIONE?'
    Facciamo parte di una generazione che potrà dire: 'ho vissuto la chiamata e la maledizione. E ci ho fatto qualcosa'. Ti dico la mia.

    IL MODELLO STEP CONSAPEVOLE
    Ogni professionista che operi per il benessere e l’equilibrio della persona, è un animatore di salute, vitalità e felicità. In altre parole, è un profondo conoscitore dell'autoregolazione a livello fisico, emotivo, mentale e relazionale. Cosa vuol dire conoscitore? Che ha sperimentato in prima persona e che sa proporre a persone e gruppi attività che portano all’equilibrio personale, al benessere e alla salute.
    Cos'è dunque il modello step consapevole? Vediamo ...

    Feed RSS

Università Popolare S.T.E.P. Consapevole a.p.s.​
Viale PO, n. 3 - 44121 Ferrara
Codice Fiscale: 93083770383 - Reg. Atti Pubblici di FE 17/01/2013 al N. 509 Sez. 3 e successive modificazioni il 18/07/2018 al N. 1938 Sez. 3
www.stepconsapevole.it
info@stepconsapevole.it - ​Cell. 328 7049684
Iban: IT67E0867371880000000018209