UP STEP Consapevole a.p.s.
Per le tue richieste
  • Home
    • Privacy e Policy
    • Chi siamo
    • La Formazione in STEP
    • Sito Psicologia e Sport
    • Sito Dott. Lorenzo Manfredini
  • STEP Academy
  • Ansonnia
  • Corsi
  • Blog
    • Blog Associazione Step
    • Blog Psicologia e Sport
    • Blog Psicologia e Psicoterapia
  • Master in Coaching
  • Laboratori
  • Counseling
  • Insieme
  • Foto
  • Team
  • Iscrizione

'Neuroscienze: il cervello cambia! E noi?' di Lorenzo Manfredini

21/7/2019

0 Comments

 
Foto
Cosa c’è di più affascinante che comprendere come l’attività mentale, le esperienze soggettive e relazionali, influenzano la plasticità del cervello e migliorano la nostra vita?

La materia scientifica che sta rivoluzionando la visione dell’uomo e del mondo e che studia dati e modelli di funzionamento del cervello riguarda le neuroscienze.

Grazie alle metodiche di ‘brain-imaging’ possiamo penetrare nei nostri più intimi e profondi stati d’animo: come pensiamo, agiamo, proviamo. In pratica, come sentiamo la vita e come interpretiamo il mondo.

Così, ogni volta che modifichiamo atteggiamenti e abitudini, mentre miglioriamo la relazione con noi stessi, oppure attiviamo processi creativi e insight, produciamo mutamenti strutturali nel cervello, nei parametri biologici  e nell’espressione dei geni.

Accadono cose impressionanti. Con l’ascolto, il dialogo, la relazione, il controllo emotivo e l’agire corporeo si riducono i sintomi clinici che caratterizzano il mal di vivere e le inefficienze psicologiche.

Emozionanti. Pensare per imparare, per immagini, in astratto, riflessivamente, in modo pratico o creativo, induce cambiamenti neurobiologici e neuroendocrini.

Straordinarie. Osservare se stessi e riflettere sulla propria esperienza potenzia e riorganizza l’assetto delle connessioni neurali. Favorisce il potenziamento della funzione di controllo e inibizione dell’amigdala. In pratica si ha un controllo ’relativo’ sulle emozioni.

Rivoluzionarie. Ragionare sulle proprie emozioni aiuta a contestualizzare le esperienze affettive (positive e negative) e permette una maggiore libertà di scelta tra comportamenti più o meno efficaci, attività di auto osservazione e interazione tra stati mentali (consci e inconsci) più evoluti.

Toccanti. Studiare i modi con cui la mente cambia significa ‘rigenerare’ e migliorare l’uso del cervello. Significa crescere!

0 Comments



Leave a Reply.

    In ogni ambito della vita solleviamo problemi, formuliamo piani e cerchiamo rimedi specifici, ma al fondo desideriamo coltivare le nostre parti più elevate.

    ALCHIMIA COMUNICATIVA
    Come trasferire ad altri quello che sappiamo, senza essere banali spingitori di alberi sulla spiaggia o coraggiosi esploratori di foreste incontaminate, senza esperienza.

    UOVA DI GIORNATA: 'CHIAMATA O MALEDIZIONE?'
    Facciamo parte di una generazione che potrà dire: 'ho vissuto la chiamata e la maledizione. E ci ho fatto qualcosa'. Ti dico la mia.

    IL MODELLO STEP CONSAPEVOLE
    Ogni professionista che operi per il benessere e l’equilibrio della persona, è un animatore di salute, vitalità e felicità. In altre parole, è un profondo conoscitore dell'autoregolazione a livello fisico, emotivo, mentale e relazionale. Cosa vuol dire conoscitore? Che ha sperimentato in prima persona e che sa proporre a persone e gruppi attività che portano all’equilibrio personale, al benessere e alla salute.
    Cos'è dunque il modello step consapevole? Vediamo ...

    Feed RSS

Università Popolare S.T.E.P. Consapevole a.p.s.​
Viale PO, n. 3 - 44121 Ferrara
Codice Fiscale: 93083770383 - Reg. Atti Pubblici di FE 17/01/2013 al N. 509 Sez. 3 e successive modificazioni il 18/07/2018 al N. 1938 Sez. 3
www.stepconsapevole.it
info@stepconsapevole.it - ​Cell. 328 7049684
Iban: IT67E0867371880000000018209