Esiste una parola giapponese che porta con sé il suono dolce della pace e il profumo della serenità: Nankurunaisa (なんくるないさ). Questa espressione, non è semplicemente una parola, ma una frase tratta da una sorta di proverbio: “makutu sookee nankuru nai”, che sostanzialmente significa “comportati come dovresti e in qualche modo vedrai che tutto andrà bene”. Quindi, la traduzione di Nankurunaisa è “il tempo aggiusta le cose”, “il tempo risolve tutto” o anche "prendersi il tempo per vivere in pace". Nankurunaisa racchiude in sé la filosofia di una vita che scorre lenta, come un fiume che, pur procedendo, non ha fretta di arrivare alla sua destinazione. È un invito a rallentare, a respirare in sintonia con il mondo che ci circonda, e a trovare l’armonia nelle piccole cose che compongono ogni giorno.
Nel mondo frenetico in cui viviamo, dove il rumore delle preoccupazioni e delle aspettative sembra spesso sommergerci fino a quasi farci affogare, Nankurunaisa diventa un richiamo a tornare a noi stessi, a riscoprire il valore del momento presente, a trovare pace in ciò che siamo e in ciò che facciamo. In un’epoca di velocità e stimoli eccessivi, questa filosofia ci offre una via di fuga verso una vita più piena, una vita che abbraccia la calma con grazia.
La poesia giapponese, con il suo linguaggio essenziale e la sua attenzione alla bellezza dei dettagli quotidiani, si fa custode di questa verità. Le parole di poeti come Matsuo Bashō, il maestro del haiku, ci insegnano che la vita si può trovare anche nei gesti più semplici. Un fiore che sboccia, il suono della pioggia che cade sulla terra, la luce che filtra tra le foglie degli alberi, il vento che accarezza il volto: tutti questi momenti, pur fugaci, sono la materia della nostra esistenza, e proprio in essi possiamo trovare una pace profonda. “La quiete del cuore è come una veƩa senza vento, ma non è immobile”, scriveva Bashō. In queste parole c’è la suggesƟone di una vita che scorre placida, senza fretta, pur sempre in movimento.
Nankurunaisa ci invita a vivere come il fiore che sboccia al mattino, senza preoccuparsi della sua caduta al tramonto. Ogni istante ha la sua bellezza, e ogni istante ha il suo valore. In questo risiede la vera saggezza: non è nel cercare di afferrare il tempo, ma nell’abbracciarlo, nell’accogliere la sua natura effimera. La poesia di Nankurunaisa ci parla di un modo di vivere che non è attaccato al possesso, ma che riconosce l’importanza di ciò che è. Come scrive il poeta giapponese Ikkyū, "Nel momento in cui l’uomo si siede in silenzio, tutto il mondo gli sorride."
Nella vita quotidiana, Nankurunaisa si manifesta nei piccoli atti di cura, verso di sé o verso l’altro: un sorriso, una tazza di tè condivisa, una passeggiata nel parco sotto il cielo azzurro. Ogni gesto che ci connette con il mondo naturale e con gli altri è un atto di pace, un passo verso l’armonia. È una danza delicata che ci invita a vivere con consapevolezza, con rispetto per i tempi e i ritmi dell’esistenza. In questo, troviamo la chiave per liberarci dalle catene dell’ansia e della frenesia, e impariamo a respirare insieme al mondo che ci circonda.
La filosofia di Nankurunaisa non è una fuga dalla realtà, ma un invito a riscoprire la bellezza che abita nei dettagli più nascosti della vita. È un invito a vivere in sintonia con l’istante presente, a essere grati per ciò che abbiamo, a godere dei momenti di tranquillità. In questa arte di vivere si cela la speranza: che anche nel caos della vita moderna, possiamo trovare un rifugio di serenità, un angolo di pace in
cui possiamo fiorire. “La bellezza è sempre dentro di noi, se sappiamo guardarci dentro.”: così scriveva il poeta giapponese Shinkei, e questa è la promessa di Nankurunaisa: che, se apriamo il cuore alla vita con calma e consapevolezza, la bellezza ci accoglierà.
E mentre il tempo scorre, impariamo a non temerlo, ma a viverlo con grazia. Perché in ogni respiro, in ogni battito del cuore, possiamo trovare la pace che cerchiamo, e la forza per affrontare il mondo con serenità. Nankurunaisa ci ricorda che non è il tempo a definire la nostra vita, ma il modo in cui lo viviamo.
Come possiamo portare l'espressione Nankurunaisa nella nostra vita quotidiana?
Avere una vita rilassata, approfittare e godersi il presente e ogni momento che viviamo è benefico per la nostra salute mentale. Tuttavia, questo stile di vita non si concentra esclusivamente sulla parte mentale, ma anche su quella fisica, in tutto ciò che incoraggia a ritrovare l'equilibrio e a sentirsi bene con noi stessi, con la nostra vita e con l'ambiente.
È importante integrarne diversi punti importanti:
1. Accettazione
Nankurunaisa suggerisce l'importanza di accettare le cose così come sono, man mano che arrivano, non lottando costantemente contro le difficoltà. C'è un altro detto giapponese che dice che se un problema ha una soluzione, non devi preoccuparti, devi concentrarti sulla sua risoluzione e se un problema non ha soluzione, non devi nemmeno preoccuparti, devi accettalo e vai avanti. La vita è piena di alti e bassi e imparare a fluire con le circostanze può portarci a raggiungere la pace interiore.
2. Tranquillità
Questa filosofia di vita promuove uno stile di vita serena. Cerca la calma in mezzo al caos e, soprattutto, ha lo scopo di non lasciare che le preoccupazioni quotidiane influenzino la nostra tranquillità e di apprezzare tutte quelle cose belle che stanno accadendo anche a noi.
3. Godersi il presente
Il concetto di Nankurunaisa invita a concentrarsi sul presente, sul qui e ora, godendo delle piccole cose quotidiane che compongono la nostra vita. Queste piccole cose includono l'apprezzamento della natura, la compagnia di amici, familiari, animali domestici e le proprie esperienze quotidiane.
4. Umorismo e leggerezza
Scegliere il proprio tipo di vita può essere fatto consapevolmente, cercando un atteggiamento più leggero nei confronti della vita. Un atteggiamento che utilizza l’umorismo e la risata come strumenti per affrontare le sfide.
5. Cura personale
Portare questa filosofia nella nostra vita significa prenderci cura della nostra mente ma anche prenderci cura di noi stessi fisicamente. Vale a dire, comprende l’aspetto fisico e quello emotivo. È importante trovare un equilibrio nella nostra vita che ci permette di goderci la vita senza eccessi o stress: dedicare tempo a noi stessi, muoverci, fare attività fisica, fare attenzione all’alimentazione. Tutto ciò ha un impatto su tutti i livelli della nostra vita.
6. Connessione alla comunità
Oltre alla connessione con sé stessi bisogna scegliere anche la connessione con la natura e l’ambiente, nonché la connessione con la comunità a cui si sente di appartenere. Quando si parla di quest'ultima tipologia di collegamento si fa riferimento a valorizzare le relazioni con le altre persone intorno a noi, per favorire il senso di appartenenza e di condivisione. L'interconnessione e il sostegno reciproco sono essenziali in questo senso per sviluppare una vita piena.
7. Semplicità
La semplicità quotidiana è la chiave per la tranquillità. Come si traduce nella nostra vita quotidiana? In ogni dettaglio dell’organizzazione della propria vita si può ricercare una semplificazione delle attività: quelle a cui dobbiamo dedicare più o meno tempo, l’organizzazione e la pulizia della casa, l’organizzazione della vita lavorativa, degli hobby, per concentrarci su quegli aspetti della vita che sono veramente essenziali.
Nankurunaisa è molto più di una parola: è un incantesimo sussurrato dal vento giapponese, un mantra che porta in sé la promessa di un domani sereno e di una speranza radicata nel cuore del tempo stesso. È un richiamo silenzioso che ci invita a credere nel potere del futuro, a vedere la bellezza che emerge dalla pazienza e dall'attesa. Con la sua dolce melodia, Nankurunaisa ci invita a lasciare andare l'ansia, a ritrovare la calma e a ricordare che, in ogni istante, possiamo scegliere di vivere in armonia: con noi stessi, con gli altri e con il mondo che ci circonda. Una danza gentile che ci mostra che, a volte, la vera forza risiede nel saper aspettare, nel lasciar fluire il tempo con fiducia, nella consapevolezza che tutto, alla fine, troverà il suo posto.
Nel mondo frenetico in cui viviamo, dove il rumore delle preoccupazioni e delle aspettative sembra spesso sommergerci fino a quasi farci affogare, Nankurunaisa diventa un richiamo a tornare a noi stessi, a riscoprire il valore del momento presente, a trovare pace in ciò che siamo e in ciò che facciamo. In un’epoca di velocità e stimoli eccessivi, questa filosofia ci offre una via di fuga verso una vita più piena, una vita che abbraccia la calma con grazia.
La poesia giapponese, con il suo linguaggio essenziale e la sua attenzione alla bellezza dei dettagli quotidiani, si fa custode di questa verità. Le parole di poeti come Matsuo Bashō, il maestro del haiku, ci insegnano che la vita si può trovare anche nei gesti più semplici. Un fiore che sboccia, il suono della pioggia che cade sulla terra, la luce che filtra tra le foglie degli alberi, il vento che accarezza il volto: tutti questi momenti, pur fugaci, sono la materia della nostra esistenza, e proprio in essi possiamo trovare una pace profonda. “La quiete del cuore è come una veƩa senza vento, ma non è immobile”, scriveva Bashō. In queste parole c’è la suggesƟone di una vita che scorre placida, senza fretta, pur sempre in movimento.
Nankurunaisa ci invita a vivere come il fiore che sboccia al mattino, senza preoccuparsi della sua caduta al tramonto. Ogni istante ha la sua bellezza, e ogni istante ha il suo valore. In questo risiede la vera saggezza: non è nel cercare di afferrare il tempo, ma nell’abbracciarlo, nell’accogliere la sua natura effimera. La poesia di Nankurunaisa ci parla di un modo di vivere che non è attaccato al possesso, ma che riconosce l’importanza di ciò che è. Come scrive il poeta giapponese Ikkyū, "Nel momento in cui l’uomo si siede in silenzio, tutto il mondo gli sorride."
Nella vita quotidiana, Nankurunaisa si manifesta nei piccoli atti di cura, verso di sé o verso l’altro: un sorriso, una tazza di tè condivisa, una passeggiata nel parco sotto il cielo azzurro. Ogni gesto che ci connette con il mondo naturale e con gli altri è un atto di pace, un passo verso l’armonia. È una danza delicata che ci invita a vivere con consapevolezza, con rispetto per i tempi e i ritmi dell’esistenza. In questo, troviamo la chiave per liberarci dalle catene dell’ansia e della frenesia, e impariamo a respirare insieme al mondo che ci circonda.
La filosofia di Nankurunaisa non è una fuga dalla realtà, ma un invito a riscoprire la bellezza che abita nei dettagli più nascosti della vita. È un invito a vivere in sintonia con l’istante presente, a essere grati per ciò che abbiamo, a godere dei momenti di tranquillità. In questa arte di vivere si cela la speranza: che anche nel caos della vita moderna, possiamo trovare un rifugio di serenità, un angolo di pace in
cui possiamo fiorire. “La bellezza è sempre dentro di noi, se sappiamo guardarci dentro.”: così scriveva il poeta giapponese Shinkei, e questa è la promessa di Nankurunaisa: che, se apriamo il cuore alla vita con calma e consapevolezza, la bellezza ci accoglierà.
E mentre il tempo scorre, impariamo a non temerlo, ma a viverlo con grazia. Perché in ogni respiro, in ogni battito del cuore, possiamo trovare la pace che cerchiamo, e la forza per affrontare il mondo con serenità. Nankurunaisa ci ricorda che non è il tempo a definire la nostra vita, ma il modo in cui lo viviamo.
Come possiamo portare l'espressione Nankurunaisa nella nostra vita quotidiana?
Avere una vita rilassata, approfittare e godersi il presente e ogni momento che viviamo è benefico per la nostra salute mentale. Tuttavia, questo stile di vita non si concentra esclusivamente sulla parte mentale, ma anche su quella fisica, in tutto ciò che incoraggia a ritrovare l'equilibrio e a sentirsi bene con noi stessi, con la nostra vita e con l'ambiente.
È importante integrarne diversi punti importanti:
1. Accettazione
Nankurunaisa suggerisce l'importanza di accettare le cose così come sono, man mano che arrivano, non lottando costantemente contro le difficoltà. C'è un altro detto giapponese che dice che se un problema ha una soluzione, non devi preoccuparti, devi concentrarti sulla sua risoluzione e se un problema non ha soluzione, non devi nemmeno preoccuparti, devi accettalo e vai avanti. La vita è piena di alti e bassi e imparare a fluire con le circostanze può portarci a raggiungere la pace interiore.
2. Tranquillità
Questa filosofia di vita promuove uno stile di vita serena. Cerca la calma in mezzo al caos e, soprattutto, ha lo scopo di non lasciare che le preoccupazioni quotidiane influenzino la nostra tranquillità e di apprezzare tutte quelle cose belle che stanno accadendo anche a noi.
3. Godersi il presente
Il concetto di Nankurunaisa invita a concentrarsi sul presente, sul qui e ora, godendo delle piccole cose quotidiane che compongono la nostra vita. Queste piccole cose includono l'apprezzamento della natura, la compagnia di amici, familiari, animali domestici e le proprie esperienze quotidiane.
4. Umorismo e leggerezza
Scegliere il proprio tipo di vita può essere fatto consapevolmente, cercando un atteggiamento più leggero nei confronti della vita. Un atteggiamento che utilizza l’umorismo e la risata come strumenti per affrontare le sfide.
5. Cura personale
Portare questa filosofia nella nostra vita significa prenderci cura della nostra mente ma anche prenderci cura di noi stessi fisicamente. Vale a dire, comprende l’aspetto fisico e quello emotivo. È importante trovare un equilibrio nella nostra vita che ci permette di goderci la vita senza eccessi o stress: dedicare tempo a noi stessi, muoverci, fare attività fisica, fare attenzione all’alimentazione. Tutto ciò ha un impatto su tutti i livelli della nostra vita.
6. Connessione alla comunità
Oltre alla connessione con sé stessi bisogna scegliere anche la connessione con la natura e l’ambiente, nonché la connessione con la comunità a cui si sente di appartenere. Quando si parla di quest'ultima tipologia di collegamento si fa riferimento a valorizzare le relazioni con le altre persone intorno a noi, per favorire il senso di appartenenza e di condivisione. L'interconnessione e il sostegno reciproco sono essenziali in questo senso per sviluppare una vita piena.
7. Semplicità
La semplicità quotidiana è la chiave per la tranquillità. Come si traduce nella nostra vita quotidiana? In ogni dettaglio dell’organizzazione della propria vita si può ricercare una semplificazione delle attività: quelle a cui dobbiamo dedicare più o meno tempo, l’organizzazione e la pulizia della casa, l’organizzazione della vita lavorativa, degli hobby, per concentrarci su quegli aspetti della vita che sono veramente essenziali.
Nankurunaisa è molto più di una parola: è un incantesimo sussurrato dal vento giapponese, un mantra che porta in sé la promessa di un domani sereno e di una speranza radicata nel cuore del tempo stesso. È un richiamo silenzioso che ci invita a credere nel potere del futuro, a vedere la bellezza che emerge dalla pazienza e dall'attesa. Con la sua dolce melodia, Nankurunaisa ci invita a lasciare andare l'ansia, a ritrovare la calma e a ricordare che, in ogni istante, possiamo scegliere di vivere in armonia: con noi stessi, con gli altri e con il mondo che ci circonda. Una danza gentile che ci mostra che, a volte, la vera forza risiede nel saper aspettare, nel lasciar fluire il tempo con fiducia, nella consapevolezza che tutto, alla fine, troverà il suo posto.