UP STEP Consapevole a.p.s.
Per le tue richieste
  • Home
    • Privacy e Policy
    • Chi siamo
    • La Formazione in STEP
    • Sito Psicologia e Sport
    • Sito Dott. Lorenzo Manfredini
  • STEP Academy
  • Ansonnia
  • Corsi
  • Blog
    • Blog Associazione Step
    • Blog Psicologia e Sport
    • Blog Psicologia e Psicoterapia
  • Master in Coaching
  • Laboratori
  • Counseling
  • Insieme
  • Foto
  • Team
  • Iscrizione

'L’importanza delle competenze relazionali nella gestione dei conflitti' di Cosimo D'ambrosio

28/8/2022

0 Comments

 
Foto
Le competenze tecniche possedute dai professionisti non sono sufficienti, da sole, a gestire la sofisticata e complessa materia dei conflitti che si innescano nell’attività lavorativa e, in generale, nelle relazioni umane. Esse vanno infatti integrate con quelle relazionali, che spesso non fanno parte del bagaglio formativo del professionista.

Le soft skills necessarie alla gestione costruttiva dei conflitti consentono la trasformazione dei blocchi conflittuali in esiti soddisfacenti e produttivi per le persone coinvolte in un conflitto. Le competenze relazionali richiedono, pertanto, la capacità dell’operatore di comprendere le dinamiche del conflitto e di sviluppare strategie per affrontarlo costruttivamente, andando oltre la logica posizionale. Occorre, quindi, abilità nel saper raccogliere informazioni e definire obiettivi, nonché la capacità di comprendere i bisogni delle persone implicate nel conflitto per far emergere i loro veri interessi.

Gli strumenti di cui si avvale il conflict coach per questo lavoro sono: l’empatia, l’ascolto attivo e le domande maieutiche, ovvero le domande che consentono di esplorare la situazione conflittuale, permettendo al cliente di generare opzioni congruenti con i propri interessi e bisogni.

Per gestire costruttivamente un conflitto, è essenziale - prima ancora di porsi in relazione con le persone che chiedono il nostro aiuto - imparare a “governarsi” nei propri conflitti. Per aiutare gli altri, infatti, occorre raggiungere la padronanza di sé nella comprensione del conflitto e delle sue dinamiche; in questo modo, il conflitto può diventare una straordinaria occasione di conoscenza, innanzitutto di se stessi.

Conoscere se stessi implica, però, l’apprendimento di competenze che né la famiglia né la scuola ci hanno insegnato, ovvero la capacità di  sapersi osservare e di saper interpretare il reale significato delle proprie sensazioni, emozioni e intuizioni. In altri termini, occorre la disponibilità ad osservare il proprio dialogo interno, che ha luogo tra i diversi aspetti del sé, imparando ad osservare i pensieri che produciamo.
​
Questo è il significato del monito scolpito sul pronao del tempio del Dio Apollo a Delfi, nell’antica Grecia: “Conosci te stesso”! Si tratta di un monito che si riferisce a ciò che è essenziale per l’intelligenza emotiva, ovvero la consapevolezza dei propri sentimenti, quando si presentano, unitamente alla capacità di controllo emotivo.
0 Comments



Leave a Reply.

    In ogni ambito della vita solleviamo problemi, formuliamo piani e cerchiamo rimedi specifici, ma al fondo desideriamo coltivare le nostre parti più elevate.

    ALCHIMIA COMUNICATIVA
    Come trasferire ad altri quello che sappiamo, senza essere banali spingitori di alberi sulla spiaggia o coraggiosi esploratori di foreste incontaminate, senza esperienza.

    UOVA DI GIORNATA: 'CHIAMATA O MALEDIZIONE?'
    Facciamo parte di una generazione che potrà dire: 'ho vissuto la chiamata e la maledizione. E ci ho fatto qualcosa'. Ti dico la mia.

    IL MODELLO STEP CONSAPEVOLE
    Ogni professionista che operi per il benessere e l’equilibrio della persona, è un animatore di salute, vitalità e felicità. In altre parole, è un profondo conoscitore dell'autoregolazione a livello fisico, emotivo, mentale e relazionale. Cosa vuol dire conoscitore? Che ha sperimentato in prima persona e che sa proporre a persone e gruppi attività che portano all’equilibrio personale, al benessere e alla salute.
    Cos'è dunque il modello step consapevole? Vediamo ...

    Feed RSS

Università Popolare S.T.E.P. Consapevole a.p.s.​
Viale PO, n. 3 - 44121 Ferrara
Codice Fiscale: 93083770383 - Reg. Atti Pubblici di FE 17/01/2013 al N. 509 Sez. 3 e successive modificazioni il 18/07/2018 al N. 1938 Sez. 3
www.stepconsapevole.it
info@stepconsapevole.it - ​Cell. 328 7049684
Iban: IT67E0867371880000000018209