UP STEP Consapevole a.p.s.
Per le tue richieste
  • Home
    • Privacy e Policy
    • Chi siamo
    • La Formazione in STEP
    • Sito Psicologia e Sport
    • Sito Dott. Lorenzo Manfredini
  • STEP Academy
  • Ansonnia
  • Corsi
  • Blog
    • Blog Associazione Step
    • Blog Psicologia e Sport
    • Blog Psicologia e Psicoterapia
  • Master in Coaching
  • Laboratori
  • Counseling
  • Insieme
  • Foto
  • Team
  • Iscrizione

'Life coaching: laboratorio familiare' di Veronica Baiocchi

27/4/2015

0 Comments

 
Picture
Quando in famiglia genitori e figli si riuniscono quotidianamente attorno ad una tavola, a pranzo o a cena, o semplicemente in un angolo preferito della casa, si viene a creare un rito familiare, si rievoca il cosiddetto ‘focolare domestico’: un vero e proprio laboratorio esperienziale.

In che modo comunichiamo con i nostri figli? Attraverso quali ‘registri’ avviene il dialogo? Il genitore, sovente, apre l’indagine verbale sui fatti e i vissuti del proprio figlio durante la giornata. Si fanno domande su ciò che è successo tra i banchi di scuola, esiti più o meno felici di prove e verifiche, poi il tempo libero con gli amici e le attività ricreative.

 In un sottofondo confuso, le menti parlano, le informazioni passano ma l’attenzione e l’ascolto dell’adulto non sono sempre presenti al figlio e ai messaggi che vuole comunicare. Certamente, lo stress di una lunga giornata fitta di impegni si fa sentire con stanchezza mentale e fisica. Il punto allora è: quando e quanto spesso in una famiglia si vive un vero e proprio laboratorio familiare?

Per ‘laboratorio’ intendiamo un momento di incontro intimo tra i partecipanti, in cui mentre le menti raccontano le loro storie, ci si focalizza e concentra sul momento presente che si sta vivendo. In questo caso, un genitore provando a staccare la spina dai suoi pensieri, diventa accogliente e si allena ad ascoltare suo figlio ad un volume più alto, così da percepire la sua parte più delicata e silenziosa: l’emozione. Attraverso l’ascolto empatico, l’adulto si accorge che emergono tutta una serie di stati d’animo che animano lo sfondo delle esperienze che vive il bambino. Ansia, sfiducia, disagio ma anche gioia , spensieratezza, ottimismo. Da qui si può iniziare un dialogo costruttivo, in cui per un momento viene interrotta la distanza fra ruoli, genitori e figli si prendono per mano e imparano a comunicare insieme attraverso emozioni e sensazioni, che spesso fanno da specchio.

L’invito è quello di creare sempre più spesso laboratori di scambio, dove le semplici parole lasciano spazio a emozioni e richiami sensibili che hanno bisogno di essere ascoltati.


0 Comments



Leave a Reply.

    In ogni ambito della vita solleviamo problemi, formuliamo piani e cerchiamo rimedi specifici, ma al fondo desideriamo coltivare le nostre parti più elevate.

    ALCHIMIA COMUNICATIVA
    Come trasferire ad altri quello che sappiamo, senza essere banali spingitori di alberi sulla spiaggia o coraggiosi esploratori di foreste incontaminate, senza esperienza.

    UOVA DI GIORNATA: 'CHIAMATA O MALEDIZIONE?'
    Facciamo parte di una generazione che potrà dire: 'ho vissuto la chiamata e la maledizione. E ci ho fatto qualcosa'. Ti dico la mia.

    IL MODELLO STEP CONSAPEVOLE
    Ogni professionista che operi per il benessere e l’equilibrio della persona, è un animatore di salute, vitalità e felicità. In altre parole, è un profondo conoscitore dell'autoregolazione a livello fisico, emotivo, mentale e relazionale. Cosa vuol dire conoscitore? Che ha sperimentato in prima persona e che sa proporre a persone e gruppi attività che portano all’equilibrio personale, al benessere e alla salute.
    Cos'è dunque il modello step consapevole? Vediamo ...

    Feed RSS

Università Popolare S.T.E.P. Consapevole a.p.s.​
Viale PO, n. 3 - 44121 Ferrara
Codice Fiscale: 93083770383 - Reg. Atti Pubblici di FE 17/01/2013 al N. 509 Sez. 3 e successive modificazioni il 18/07/2018 al N. 1938 Sez. 3
www.stepconsapevole.it
info@stepconsapevole.it - ​Cell. 328 7049684
Iban: IT67E0867371880000000018209