UP STEP Consapevole a.p.s.
Per le tue richieste
  • Home
    • Privacy e Policy
    • Chi siamo
    • La Formazione in STEP
    • Sito Psicologia e Sport
    • Sito Dott. Lorenzo Manfredini
  • STEP Academy
  • Ansonnia
  • Corsi
  • Blog
    • Blog Associazione Step
    • Blog Psicologia e Sport
    • Blog Psicologia e Psicoterapia
  • Master in Coaching
  • Laboratori
  • Counseling
  • Insieme
  • Foto
  • Team
  • Iscrizione

'L'analisi di una gara' di Lorenzo Manfredini

17/9/2013

0 Comments

 
Immagine
Certo, si può sbagliare una gara, perdere una partita o essere sconfitti da venti contrari. L’importante è che si riesca ad analizzare l’accaduto per comprenderne i motivi e correre ai ripari. Questa è la versione semplice e intelligente di ogni buon proposito.

In ogni ambito, da quello personale con l’analisi clinica, a quello sportivo con l’analisi tecnica, a quello lavorativo con l’analisi di processo, è indispensabile comprendere da dove partire per valorizzare le risposte migliori di salute, di risultati, di efficienza.

La variabile che fa saltare il banco è, in ogni ambito, il ‘fattore umano’. Infatti, possiamo procedere con analisi sofisticate, ma quando arriviamo al fattore x, ci ritroviamo con una mano tra i capelli e una sul cuore.

L’esempio più macroscopico di questo ragionamento, ce lo fornisce Francis Collins, un genetista statunitense che ha guidato il team di ricercatori che ha decifrato il genoma umano, quando nel 1999 ha immaginato le conseguenze delle sue scoperte sulla salute delle persone.

Collins, ha pensato che la conoscenza del genoma avrebbe portato in un futuro prossimo a risolvere definitivamente le malattie semplici e a intervenire efficacemente sulle malattie complesse.

Sono passati oltre dieci anni dalle sue affermazioni e al momento si è scoperto che quando si vanno a vedere le singolarità individuali, lo studio diventa talmente complesso, con variabili così multiformi, positive e negative, che si deve studiare una nuova materia: ‘le dinamiche in gioco’.

Pertanto caro atleta, quando si analizza una gara o una prestazione, si devono analizzare certamente gli aspetti tecnici o tattici più semplici, ma anche quelli complessi delle dinamiche in gioco … e soprattutto il fattore x, quello umano, il più intrigante e affascinante.


0 Comments



Leave a Reply.

    In ogni ambito della vita solleviamo problemi, formuliamo piani e cerchiamo rimedi specifici, ma al fondo desideriamo coltivare le nostre parti più elevate.

    ALCHIMIA COMUNICATIVA
    Come trasferire ad altri quello che sappiamo, senza essere banali spingitori di alberi sulla spiaggia o coraggiosi esploratori di foreste incontaminate, senza esperienza.

    UOVA DI GIORNATA: 'CHIAMATA O MALEDIZIONE?'
    Facciamo parte di una generazione che potrà dire: 'ho vissuto la chiamata e la maledizione. E ci ho fatto qualcosa'. Ti dico la mia.

    IL MODELLO STEP CONSAPEVOLE
    Ogni professionista che operi per il benessere e l’equilibrio della persona, è un animatore di salute, vitalità e felicità. In altre parole, è un profondo conoscitore dell'autoregolazione a livello fisico, emotivo, mentale e relazionale. Cosa vuol dire conoscitore? Che ha sperimentato in prima persona e che sa proporre a persone e gruppi attività che portano all’equilibrio personale, al benessere e alla salute.
    Cos'è dunque il modello step consapevole? Vediamo ...

    Feed RSS

Università Popolare S.T.E.P. Consapevole a.p.s.​
Viale PO, n. 3 - 44121 Ferrara
Codice Fiscale: 93083770383 - Reg. Atti Pubblici di FE 17/01/2013 al N. 509 Sez. 3 e successive modificazioni il 18/07/2018 al N. 1938 Sez. 3
www.stepconsapevole.it
info@stepconsapevole.it - ​Cell. 328 7049684
Iban: IT67E0867371880000000018209