UP STEP Consapevole a.p.s.
Per le tue richieste
  • Home
    • Privacy e Policy
    • Chi siamo
    • La Formazione in STEP
    • Sito Psicologia e Sport
    • Sito Dott. Lorenzo Manfredini
  • STEP Academy
  • Ansonnia
  • Corsi
  • Blog
    • Blog Associazione Step
    • Blog Psicologia e Sport
    • Blog Psicologia e Psicoterapia
  • Master in Coaching
  • Laboratori
  • Counseling
  • Insieme
  • Foto
  • Team
  • Iscrizione

'La trottola' di Salvatore Piazzese

12/11/2013

0 Comments

 
Immagine
Un oggetto dei tempi andati. Compagno di giochi di tanti miei coetanei, adesso sparita dalla circolazione.

Consisteva in una trottola di legno, e uno spago che si avvolgeva attorno alla trottola, che con maestria si tirava velocemente per imprimere alla trottola una certa velocità.

Se agito correttamente la trottola girava per un lungo periodo.

Questo giocattolo  ha reso evidente in me, una analogia, una  osservazione della realtà quale subordinazione : ” lo spago dipendeva dalla trottola, e la trottola a sua volta dipendeva dallo spago”.

L’interdipendenza della trottola e dello spago, mi ha fatto pensare ai bisogni delle persone con evidenti  segni di attaccamento e di dipendenza  che nel vivere insieme possono creare un legame “tossico”.

Probabilmente, è  la paura della solitudine  che spinge a “legare” l’altro in una sorta di indiscendibile dualità.

Quando uno dei due protagonisti  si accorge della dipendenza e della mancanza di libertà, e tenta di creare un primo tentativo di “distacco” mascherato da ‘aiuto’: ‘lo dico per il tuo bene, ti voglio aiutare’. In realtà è il tentativo del tutto egoistico di uscire da una situazione non più sopportabile.

Ma cosa succede all'altro? L’altro, nel subire il distacco come una sofferenza, può cercare un altro “spago”. In un giro senza fine.

Nonostante si cerchi di evolvere in un rapporto di ‘non attaccamento’ e di libertà, la mancata accettazione del principio di ‘non attaccamento ’ genera sofferenza da abbandono e distacco  e giochi ricorsivi per evitarlo.

Alla fine mi domando: ‘ci vorrà molto affinchè il motore del ‘non attaccamento’ nella vita di relazione possa girare libero per conto proprio?’


0 Comments



Leave a Reply.

    In ogni ambito della vita solleviamo problemi, formuliamo piani e cerchiamo rimedi specifici, ma al fondo desideriamo coltivare le nostre parti più elevate.

    ALCHIMIA COMUNICATIVA
    Come trasferire ad altri quello che sappiamo, senza essere banali spingitori di alberi sulla spiaggia o coraggiosi esploratori di foreste incontaminate, senza esperienza.

    UOVA DI GIORNATA: 'CHIAMATA O MALEDIZIONE?'
    Facciamo parte di una generazione che potrà dire: 'ho vissuto la chiamata e la maledizione. E ci ho fatto qualcosa'. Ti dico la mia.

    IL MODELLO STEP CONSAPEVOLE
    Ogni professionista che operi per il benessere e l’equilibrio della persona, è un animatore di salute, vitalità e felicità. In altre parole, è un profondo conoscitore dell'autoregolazione a livello fisico, emotivo, mentale e relazionale. Cosa vuol dire conoscitore? Che ha sperimentato in prima persona e che sa proporre a persone e gruppi attività che portano all’equilibrio personale, al benessere e alla salute.
    Cos'è dunque il modello step consapevole? Vediamo ...

    Feed RSS

Università Popolare S.T.E.P. Consapevole a.p.s.​
Viale PO, n. 3 - 44121 Ferrara
Codice Fiscale: 93083770383 - Reg. Atti Pubblici di FE 17/01/2013 al N. 509 Sez. 3 e successive modificazioni il 18/07/2018 al N. 1938 Sez. 3
www.stepconsapevole.it
info@stepconsapevole.it - ​Cell. 328 7049684
Iban: IT67E0867371880000000018209