UP STEP Consapevole a.p.s.
Per le tue richieste
  • Home
    • Privacy e Policy
    • Chi siamo
    • La Formazione in STEP
    • Sito Psicologia e Sport
    • Sito Dott. Lorenzo Manfredini
  • STEP Academy
  • Ansonnia
  • Corsi
  • Blog
    • Blog Associazione Step
    • Blog Psicologia e Sport
    • Blog Psicologia e Psicoterapia
  • Master in Coaching
  • Laboratori
  • Counseling
  • Insieme
  • Foto
  • Team
  • Iscrizione

'La gestione dell'ansia negli sport di contatto' di Luca Semenzato

7/5/2023

0 Commenti

 
Foto
​Negli di sport di contatto, l'ansia può diventare un fattore determinante durante le fasi di eliminatoria diretta. Gli atleti devono affrontare non solo la pressione della competizione, ma anche la tensione di doversi confrontare con un avversario che ha lo stesso obiettivo: la vittoria.
La gestione dell'ansia diventa quindi una componente fondamentale per il successo. L'ansia può infatti influenzare la performance dell'atleta, causando tensione muscolare, aumento della frequenza cardiaca, difficoltà di concentrazione e persino una diminuzione della coordinazione motoria. Ma come gestire l'ansia in modo efficace durante le fasi di eliminatoria? Ci sono diverse strategie che gli atleti possono adottare per mantenere la calma e concentrarsi sulla performance, anche sotto pressione.
 
La prima strategia è la preparazione mentale. Gli atleti devono imparare a gestire l'ansia già durante la fase di preparazione, utilizzando tecniche di rilassamento, visualizzazione e respirazione. Queste tecniche possono aiutare gli atleti a mantenere la calma e a sviluppare una maggiore fiducia in se stessi e nelle loro abilità.
Un'altra strategia importante è quella di avere un piano di gioco. Gli atleti devono sapere esattamente cosa fare in ogni situazione di gioco, in modo da non sentirsi sopraffatti dalla pressione del momento. Questo significa anche avere un piano B, in caso di situazioni impreviste o avversari particolarmente difficili da battere.
Inoltre, gli atleti devono essere consapevoli dei loro pensieri e delle loro emozioni. Devono imparare a riconoscere i segnali di ansia e a controllare la propria mente, concentrandosi solo sulla performance e sulle azioni da compiere sul campo. Ciò significa anche evitare di concentrarsi sui risultati finali, che possono essere fonte di ansia e di pressione.
Uno dei coach più famosi nel mondo dello sport, Phil Jackson, afferma che "La concentrazione e la gestione dell'ansia sono cruciali nei momenti di pressione. Non si tratta di evitare l'ansia, ma di gestirla in modo che non interferisca con la performance". Questo significa che gli atleti devono imparare a lavorare con l'ansia, invece di cercare di evitarla o sopprimerla.
Un altro famoso coach, Tony Robbins, sottolinea l'importanza della respirazione per gestire l'ansia. "La respirazione è la chiave per controllare la mente e le emozioni", afferma Robbins. "Quando siamo ansiosi, la nostra respirazione diventa superficiale e rapida. Imparare a respirare profondamente e in modo consapevole può aiutare a calmare la mente e a ridurre l'ansia".
Il ruolo del coach è sempre più riconosciuto come importante nella vita di uno sportivo agonista, ancora di più per chi deve confrontarsi direttamente e fisicamente con l’avversario. Il coach quindi può insegnare a gestire la respirazione, le emozioni e le strategie mentali per portare al successo.
0 Commenti



Lascia una Risposta.

    In ogni ambito della vita solleviamo problemi, formuliamo piani e cerchiamo rimedi specifici, ma al fondo desideriamo coltivare le nostre parti più elevate.

    ALCHIMIA COMUNICATIVA
    Come trasferire ad altri quello che sappiamo, senza essere banali spingitori di alberi sulla spiaggia o coraggiosi esploratori di foreste incontaminate, senza esperienza.

    UOVA DI GIORNATA: 'CHIAMATA O MALEDIZIONE?'
    Facciamo parte di una generazione che potrà dire: 'ho vissuto la chiamata e la maledizione. E ci ho fatto qualcosa'. Ti dico la mia.

    IL MODELLO STEP CONSAPEVOLE
    Ogni professionista che operi per il benessere e l’equilibrio della persona, è un animatore di salute, vitalità e felicità. In altre parole, è un profondo conoscitore dell'autoregolazione a livello fisico, emotivo, mentale e relazionale. Cosa vuol dire conoscitore? Che ha sperimentato in prima persona e che sa proporre a persone e gruppi attività che portano all’equilibrio personale, al benessere e alla salute.
    Cos'è dunque il modello step consapevole? Vediamo ...

    Feed RSS

Università Popolare S.T.E.P. Consapevole a.p.s.​
Viale PO, n. 3 - 44121 Ferrara
Codice Fiscale: 93083770383 - Reg. Atti Pubblici di FE 17/01/2013 al N. 509 Sez. 3 e successive modificazioni il 18/07/2018 al N. 1938 Sez. 3
www.stepconsapevole.it
info@stepconsapevole.it - ​Cell. 328 7049684
Iban: IT67E0867371880000000018209