UP STEP Consapevole a.p.s.
Per le tue richieste
  • Home
    • Privacy e Policy
    • Chi siamo
    • La Formazione in STEP
    • Sito Psicologia e Sport
    • Sito Dott. Lorenzo Manfredini
  • STEP Academy
  • Ansonnia
  • Corsi
  • Blog
    • Blog Associazione Step
    • Blog Psicologia e Sport
    • Blog Psicologia e Psicoterapia
  • Master in Coaching
  • Laboratori
  • Counseling
  • Insieme
  • Foto
  • Team
  • Iscrizione

'La comunicazione caleidoscopica' di Lorenzo Manfredini 

29/6/2016

2 Comments

 
Foto
Nel lavoro come nella vita, la comunicazione assume forme di estrema qualità: ascolto profondo, comprensione, chiarificazione, feedback, interpretazione, soluzione di problemi, trasformazione. E’ un processo.

Nella comunicazione professionale occorre avere ben chiaro, dentro di sé, a quali scambi ci stiamo esponendo.

Quando un collega, ad esempio, ci parla di un suo problema in un contesto informale, è la qualità dell’ascolto a fare la differenza. Non ci sono risposte da dare, c’è un rispecchiamento da offrire con la qualità del silenzio e del linguaggio corporeo non giudicante. In azienda, questa condizione è molto apprezzata.

Quando il problema del collega diventa espressione di una domanda alla quale trovare risposte concrete, il processo comunicativo si inoltra nella identificazione di temi specifici e della loro soluzione (problem setting e solving). Per questo occorre avere competenze comunicative, preparazione tecnica e consapevolezza degli equilibri del sistema. E’ il compito del manager.

Più complesso diventa il processo comunicativo quando il collega esplicita domande, ma non cerca soluzioni, cerca analisi ed espressione di sè, adattamento e controllo per le proprie emozioni e  motivazioni. In quei casi la comunicazione diventa tratto di esistenza dedicato alla comprensione e alla trasformazione. Ha poco a che fare con i problemi di lavoro, ha più a che fare con un mondo personale di identificazioni, introiezioni, proiezioni. Cioè percorsi individuativi di crescita personale. In quei casi si vorrebbe interpretare e avere la risposta giusta da dare, ma è difficile stabilire dei criteri oggettivi di giudizio. E’ il compito a vario titolo del coach, del counselor, dello psicologo.

Quando la comunicazione da oggettiva diventa soggettiva e mutevole, non è facile stabilire parametri cui riferirsi per una loro corretta gestione ed indirizzo. Si vorrebbe interpretare, ma l’interpretazione non ‘gioca’ e quello che si osserva è in divenire.

Nel lavoro come nella vita la comunicazione è intelligenza in azione. Da una parte è supporto, comprensione dei disagi, risoluzione dei problemi, crescita professionale, dall’altra è visione del mondo, espressione di soggettività, rappresentazioni interne, crescita personale.

2 Comments
Rosa Giaimo
2/7/2016 10:36:46 pm

Mi piace questo modo di approfondire il tema della comunicazione, si esce dai binari delle solite cose risapute e ripetute. Penso che la comunicazione sia prima di tutto un buon e costante dialogo con noi stessi in continua evoluzione con i passi della vita. Penso che la comunicazione abbia necessità di empatia e attenzione verso gli altri

Reply
Lorenzo Manfredini
3/7/2016 09:19:05 am

Grazie Rosa, riflessione calzante

Reply



Leave a Reply.

    In ogni ambito della vita solleviamo problemi, formuliamo piani e cerchiamo rimedi specifici, ma al fondo desideriamo coltivare le nostre parti più elevate.

    ALCHIMIA COMUNICATIVA
    Come trasferire ad altri quello che sappiamo, senza essere banali spingitori di alberi sulla spiaggia o coraggiosi esploratori di foreste incontaminate, senza esperienza.

    UOVA DI GIORNATA: 'CHIAMATA O MALEDIZIONE?'
    Facciamo parte di una generazione che potrà dire: 'ho vissuto la chiamata e la maledizione. E ci ho fatto qualcosa'. Ti dico la mia.

    IL MODELLO STEP CONSAPEVOLE
    Ogni professionista che operi per il benessere e l’equilibrio della persona, è un animatore di salute, vitalità e felicità. In altre parole, è un profondo conoscitore dell'autoregolazione a livello fisico, emotivo, mentale e relazionale. Cosa vuol dire conoscitore? Che ha sperimentato in prima persona e che sa proporre a persone e gruppi attività che portano all’equilibrio personale, al benessere e alla salute.
    Cos'è dunque il modello step consapevole? Vediamo ...

    Feed RSS

Università Popolare S.T.E.P. Consapevole a.p.s.​
Viale PO, n. 3 - 44121 Ferrara
Codice Fiscale: 93083770383 - Reg. Atti Pubblici di FE 17/01/2013 al N. 509 Sez. 3 e successive modificazioni il 18/07/2018 al N. 1938 Sez. 3
www.stepconsapevole.it
info@stepconsapevole.it - ​Cell. 328 7049684
Iban: IT67E0867371880000000018209