UP STEP Consapevole a.p.s.
Per le tue richieste
  • Home
    • Privacy e Policy
    • Chi siamo
    • La Formazione in STEP
    • Sito Psicologia e Sport
    • Sito Dott. Lorenzo Manfredini
  • STEP Academy
  • Ansonnia
  • Corsi
  • Blog
    • Blog Associazione Step
    • Blog Psicologia e Sport
    • Blog Psicologia e Psicoterapia
  • Master in Coaching
  • Laboratori
  • Counseling
  • Insieme
  • Foto
  • Team
  • Iscrizione

'Il corpo ai tempi del Covid' di Michela Dresseno

15/10/2020

1 Comment

 
Foto
Pensando a questa pandemia.
Passato lo stordimento iniziale, la paura, la confusione, l'emergenza, ci siamo adattati a rimanere chiusi in casa per molte settimane ci siamo abituati ad indossare la mascherina, ci siamo abituati a sentire parole tipo “distanziamento sociale”, ci siamo abituati a non abbracciare i nostri genitori.
Probabilmente, fra qualche tempo questa epidemia passerà, ci immunizzeremo, sarà insomma un brutto periodo da ricordare.
Quello che però non potrà passare con tanta facilità, quello che si è inscritto indelebilmente è nella memoria del corpo.
Il corpo, depositario di tutti i nostri vissuti, esperienze ricordi, si esprime in un costante dialogo tonico, ogni postura che assumiamo parla di noi e di cosa sta succedendo intorno a noi.
Quello che mi colpisce, in questo momento storico, è la prontezza e la destrezza con cui il nostro corpo si è tarato, adattato, ha assimilato dei gesti, degli atti motori veri e propri in risposta ad un ambiente che prevede “il distanziamento sociale.
La natura di queste riflessioni è duplice, ovvero c'è un'osservazione immediata, spontanea, data anche dalla mia esperienza di quando per esempio sono al supermercato a fare la spesa, e nell'incrociare una persona tra gli scaffali, il corpo ha imparato, ancor prima che sia la mente a guidarlo, a mettere in scena un pittoresco ed efficacie “balletto” per evitare una vicinanza che sia troppo vicina!
Altro gesto, che ha una valenza sociale e comunicativa altissima, la famosa stretta di mano appena si conosce una persona: abolita!  Come ci viene in aiuto il corpo?
Con una strepitosa mimica del viso, con accenni di inchini, con enfasi nel dire “Piacere”.
L'altro aspetto delle mie riflessioni è relativo allo sguardo specifico che ho sul corpo e i suoi vissuti, nell'ambito della mia professione di Psicomotricista.
La prima domanda che mi sono posta, quando ho ripreso a giugno a rivedere i bambini, è stata: “Quale Psicomotricità senza il corpo, il contatto?” Premetto col dirvi che lo Psicomotricista usa moltissimo il proprio corpo in relazione con l'altro. E' un corpo che contiene, che amplifica, che prolunga il gesto del bambino, che rallenta in risposta di un ritmo troppo veloce, è un corpo che si aggiusta continuamente. Il corpo è un vero e proprio strumento di lavoro e la maggior parte del dialogo, ha una qualità di dialogo tonico, che è la forma più arcaica di comunicazione e che continuerà nelle relazioni per tutta la vita. Il tono è legato alla sfera emotiva, al vissuto e alla storia che ha avuto quella persona, quel corpo e lo si percepisce attraverso la vicinanza, il contatto, lo scambio.
Mi sto chiedendo, con molta preoccupazione, com'è essere un bambino piccolo in questo periodo:
penso ai bambini che frequentano l'asilo Nido, per esempio: contatti limitati con gli altri bimbi, niente contenimenti e “rifugi” corporei, mascherine che nascondono sorrisi e parole da “leggere” sulle labbra (importante modo per apprendere il linguaggio verbale tra l'altro).
Nutro, d'altro canto, una illimitata fiducia nei bimbi e nelle loro risorse e credo troveranno altre modalità di contatto, andranno “oltre” il corpo, e come sta capitando anche a noi adulti, il corpo troverà strategie per compensare la distanza.
Questa è la mia parte razionale, la tendenza attualizzante che mi fa sperare in un superamento senza grandi traumi per questi bimbi, ma se ascolto lo sfondo emotivo di questo mio scritto, sento amarezza e preoccupazione. Rivedo Benedetta, una bimba di 4 anni, che è ritornata dopo un lungo periodo che non ci vedevamo e che è scoppiata a piangere perché le era difficile essere lì senza la sua mamma, e quando istintivamente le ho porto la mano, tra le lacrime mi ha detto “ma non ci possiamo più toccare noi adesso!”
Memoria e vissuto che resteranno impresse per sempre ogni volta che penserò a questa pandemia.
1 Comment
vincenzo sangiovanni
19/10/2020 03:09:42 pm

Complimenti per le tue riflessioni. Io credo che per costruire un "dialogo tonico corporeo" la mente sia attiva sempre e comunque, in forma consapevole o inconsapevole, attraverso l'attivazione di vie neurofisiologiche, più o meno complesse.. Corpo e mente agiscono sempre interagendo e rinforzandosi in un continuo feed back neuro-sensoriale, emotivo e cognitivo.. A proposito del contatto, penso che si possa sostituire lo specifico contatto fisico attivando o incrementando altre forme di contatto, partendo dall'immaginazione del contatto ("immagino di abbracciare quel bambino.."), dalla parola del contatto e da tutto il corredo non verbale che abbiamo sperimentato nelle Relazioni lavorative e personali.. E' tempo di usare questa fantomatica Empatia, di cui tanto si parla ma poco si agisce.. Concordo con te con la difficoltà di sostituire il contatto fisico nella relazione con i Bambini e a maggior ragione in bambini problematici.. e questo è, a mio avviso, altrettanto valido nella relazione con persone anziane, in particolare con fragilità e ancor di più negli anziani fragili "isolati" al loro domicilio, in ospedale o nelle residenze sanitarie territoriali.. ma questa è un'altra storia .. Grazie

Reply



Leave a Reply.

    In ogni ambito della vita solleviamo problemi, formuliamo piani e cerchiamo rimedi specifici, ma al fondo desideriamo coltivare le nostre parti più elevate.

    ALCHIMIA COMUNICATIVA
    Come trasferire ad altri quello che sappiamo, senza essere banali spingitori di alberi sulla spiaggia o coraggiosi esploratori di foreste incontaminate, senza esperienza.

    UOVA DI GIORNATA: 'CHIAMATA O MALEDIZIONE?'
    Facciamo parte di una generazione che potrà dire: 'ho vissuto la chiamata e la maledizione. E ci ho fatto qualcosa'. Ti dico la mia.

    IL MODELLO STEP CONSAPEVOLE
    Ogni professionista che operi per il benessere e l’equilibrio della persona, è un animatore di salute, vitalità e felicità. In altre parole, è un profondo conoscitore dell'autoregolazione a livello fisico, emotivo, mentale e relazionale. Cosa vuol dire conoscitore? Che ha sperimentato in prima persona e che sa proporre a persone e gruppi attività che portano all’equilibrio personale, al benessere e alla salute.
    Cos'è dunque il modello step consapevole? Vediamo ...

    Feed RSS

Università Popolare S.T.E.P. Consapevole a.p.s.​
Viale PO, n. 3 - 44121 Ferrara
Codice Fiscale: 93083770383 - Reg. Atti Pubblici di FE 17/01/2013 al N. 509 Sez. 3 e successive modificazioni il 18/07/2018 al N. 1938 Sez. 3
www.stepconsapevole.it
info@stepconsapevole.it - ​Cell. 328 7049684
Iban: IT67E0867371880000000018209