UP STEP Consapevole a.p.s.
Per le tue richieste
  • Home
    • Privacy e Policy
    • Chi siamo
    • La Formazione in STEP
    • Sito Psicologia e Sport
    • Sito Dott. Lorenzo Manfredini
  • STEP Academy
  • Ansonnia
  • Corsi
  • Blog
    • Blog Associazione Step
    • Blog Psicologia e Sport
    • Blog Psicologia e Psicoterapia
  • Master in Coaching
  • Laboratori
  • Counseling
  • Insieme
  • Foto
  • Team
  • Iscrizione

'Il coraggio della vecchiaia' di Tiziana Gallarà

2/10/2016

0 Comments

 
Foto
Dicono  che  la  vecchiaia  sia  l’età della  saggezza,  quella  in  cui  puoi dare  buoni  consigli. Dipende!  Talvolta si  è  giovani  ed  è  come  se  fossimo già  vecchi.

La nostra  vita è già  ben delimitata dai   suoi  paletti. Ha  i  suoi  parapetti e i suoi  stop. Una  pista  che  ripercorriamo  continuamente.  Magari un  giorno  con il  sole  in  volto ,   un  giorno  con  la  nebbia; ma  la cosa  non  ci  preoccupa : noi  conosciamo  ogni  metro, ogni  cunetta, ogni  paletti,  ogni  curva, e  se  qualcuno  ci  chiede  informazioni  siamo  sempre  pronti   a  dare  risposte con  sicurezza.

Quasi  ci  si  illude di  essere  già  saggi. Non  capiamo che  è  la pista  che  ci  giuda e ci comanda, i  paletti che ci  indicano la  via costruendo il nostro  percorso.

​Non  siamo  noi a   scegliere, perché   noi  non  stiamo  facendo  un  fuori  pista.  
Certo il   fuori  pista  mette  ansia, genera  ogni  sorta  di  paura.  Cosi   la  vita  si  costella  di   mille  blocchi,  ostacoli  che  si  mettono  tra  noi  e  nuovi  territori  da  scoprire.

Ci  si  ritrova schiavi   delle  aspettative  altrui , dipendenti da  modelli  culturali e sociali   pur  di  mantenere  un  senso  di  identità   stabile  che  ci  dia  sicurezza  ed  equilibrio.

Non  si  sperimenta più.  O, forse, non  si  comincia  mai.
In  equilibrio.  Certo, più che  in  equilibrio:  impantanati!

Ecco,  per  alcuni  la  vecchiaia  coinciderà  non  con  la  saggezza , che  non  avranno  mai,  ma  con il coraggio:  la  volontà  coraggiosa   di  mettere in discussione loro  stessi  e  le convinzioni  del  passato, di  cercare  risposte  senza  temerle,  di  allontanare  la  paura  del  giudizio  altrui. Finalmente  essi accetteranno con  serenità il  rischio  di  commettere  errori, anzi  li  apprezzeranno  perchè saranno  questi  ad  indicare  la via,  dove  mettere  i paletti della  “loro”  pista. 
Troppo  tardi  per  finirla!

"Quando sarò vecchia mi vestirò di viola
con un cappello rosso che non si intona e non mi dona.
…………….. “   (Jenny Joseph)

0 Comments



Leave a Reply.

    In ogni ambito della vita solleviamo problemi, formuliamo piani e cerchiamo rimedi specifici, ma al fondo desideriamo coltivare le nostre parti più elevate.

    ALCHIMIA COMUNICATIVA
    Come trasferire ad altri quello che sappiamo, senza essere banali spingitori di alberi sulla spiaggia o coraggiosi esploratori di foreste incontaminate, senza esperienza.

    UOVA DI GIORNATA: 'CHIAMATA O MALEDIZIONE?'
    Facciamo parte di una generazione che potrà dire: 'ho vissuto la chiamata e la maledizione. E ci ho fatto qualcosa'. Ti dico la mia.

    IL MODELLO STEP CONSAPEVOLE
    Ogni professionista che operi per il benessere e l’equilibrio della persona, è un animatore di salute, vitalità e felicità. In altre parole, è un profondo conoscitore dell'autoregolazione a livello fisico, emotivo, mentale e relazionale. Cosa vuol dire conoscitore? Che ha sperimentato in prima persona e che sa proporre a persone e gruppi attività che portano all’equilibrio personale, al benessere e alla salute.
    Cos'è dunque il modello step consapevole? Vediamo ...

    Feed RSS

Università Popolare S.T.E.P. Consapevole a.p.s.​
Viale PO, n. 3 - 44121 Ferrara
Codice Fiscale: 93083770383 - Reg. Atti Pubblici di FE 17/01/2013 al N. 509 Sez. 3 e successive modificazioni il 18/07/2018 al N. 1938 Sez. 3
www.stepconsapevole.it
info@stepconsapevole.it - ​Cell. 328 7049684
Iban: IT67E0867371880000000018209