UP STEP Consapevole a.p.s.
Per le tue richieste
  • Home
    • Privacy e Policy
    • Chi siamo
    • La Formazione in STEP
    • Sito Psicologia e Sport
    • Sito Dott. Lorenzo Manfredini
  • STEP Academy
  • Ansonnia
  • Corsi
  • Blog
    • Blog Associazione Step
    • Blog Psicologia e Sport
    • Blog Psicologia e Psicoterapia
  • Master in Coaching
  • Laboratori
  • Counseling
  • Insieme
  • Foto
  • Team
  • Iscrizione

'Il bisogno di fermarsi' di Veronica Baiocchi

10/3/2017

0 Comments

 
Foto
Ci sono momenti nella vita in cui è necessario mettere un ‘ALT’ sui binari del treno in corsa e fare una sosta.
A volte il bisogno di fermarsi si percepisce in modo consapevole, altre invece non gli si dà ascolto.

Ci sono diversi fattori interni ed esterni che ci mettono in condizioni di ‘strafare’ nel quotidiano e quando il ritmo incalzante degli eventi non viene intervallato da momenti di recupero psicofisico, è facile andare incontro a condizioni eccessive di stress su più fronti: emotivo, fisico e mentale.

Alcune situazioni possono essere:
  • Un carico eccessivo di impegni sul lavoro o in famiglia
  • Non riuscire a chiedere collaborazione e/o delegare lo svolgimento di alcuni compiti
  • Preoccupazioni e pensieri che attanagliano la mente e disturbano anche il sonno notturno
  • Un forte senso di doverizzazione: ‘devo fare questo altrimenti…’, ‘dovrei occuparmi di lui…’ ‘devo correre là…’ ecc.
  • Imprevisti e situazioni che escono dall’ordinario di cui dobbiamo farci carico ‘extra’
Questi ed altri fattori alla lunga portano ad un calo delle energie, ci distraggono dai nostri bisogni, ci affaticano e ci mettono di cattivo umore.

Non siamo né efficaci né efficienti nel fare le cose, ne risentono le relazioni e ancor più manchiamo di riguardo verso noi stessi.

Se abbiamo la fortuna di avere qualcuno intorno a noi che ci fa notare quando abbiamo bisogno di fermarci proviamo ad ascoltarlo senza trovare scuse, nel frattempo diventiamo noi stessi i nostri migliori consiglieri.

Come? Ascoltiamo il corpo, notiamo i mal di testa frequenti, il peso allo stomaco, la stanchezza. Diamo un nome e un contenuto ai nostri malesseri e pronunciamo un sonoro ‘ALT’.

Ora mi fermo, ritrovo spazi di riposo fisico e mentale e rallento il ritmo delle cose oppure lo cambio a vantaggio di un maggior benessere.
​
Scelgo attività creative che mi aiutano a ritrovare energia e buonumore, coltivo le mie relazioni. Provo a non rimanere nei problemi ma a trovare soluzioni, chiedendo se necessario collaborazione a chi mi è vicino. 

0 Comments



Leave a Reply.

    In ogni ambito della vita solleviamo problemi, formuliamo piani e cerchiamo rimedi specifici, ma al fondo desideriamo coltivare le nostre parti più elevate.

    ALCHIMIA COMUNICATIVA
    Come trasferire ad altri quello che sappiamo, senza essere banali spingitori di alberi sulla spiaggia o coraggiosi esploratori di foreste incontaminate, senza esperienza.

    UOVA DI GIORNATA: 'CHIAMATA O MALEDIZIONE?'
    Facciamo parte di una generazione che potrà dire: 'ho vissuto la chiamata e la maledizione. E ci ho fatto qualcosa'. Ti dico la mia.

    IL MODELLO STEP CONSAPEVOLE
    Ogni professionista che operi per il benessere e l’equilibrio della persona, è un animatore di salute, vitalità e felicità. In altre parole, è un profondo conoscitore dell'autoregolazione a livello fisico, emotivo, mentale e relazionale. Cosa vuol dire conoscitore? Che ha sperimentato in prima persona e che sa proporre a persone e gruppi attività che portano all’equilibrio personale, al benessere e alla salute.
    Cos'è dunque il modello step consapevole? Vediamo ...

    Feed RSS

Università Popolare S.T.E.P. Consapevole a.p.s.​
Viale PO, n. 3 - 44121 Ferrara
Codice Fiscale: 93083770383 - Reg. Atti Pubblici di FE 17/01/2013 al N. 509 Sez. 3 e successive modificazioni il 18/07/2018 al N. 1938 Sez. 3
www.stepconsapevole.it
info@stepconsapevole.it - ​Cell. 328 7049684
Iban: IT67E0867371880000000018209