UP STEP Consapevole a.p.s.
Per le tue richieste
  • Home
    • Privacy e Policy
    • Chi siamo
    • La Formazione in STEP
    • Sito Psicologia e Sport
    • Sito Dott. Lorenzo Manfredini
  • STEP Academy
  • Ansonnia
  • Corsi
  • Blog
    • Blog Associazione Step
    • Blog Psicologia e Sport
    • Blog Psicologia e Psicoterapia
  • Master in Coaching
  • Laboratori
  • Counseling
  • Insieme
  • Foto
  • Team
  • Iscrizione

'IKIGAI' di Stefano Orlandini

31/12/2022

0 Comments

 
Foto
L’ikigai è un principio giapponese che può essere interpretato in italiano con le espressioni “ragione per la quale vivere” o anche “ragione della propria esistenza”. Secondo il concetto di Ikigai, ognuno possiede il suo scopo nella  vita, e dunque prima o poi diventa indispensabile ricercarlo. Acquisire consapevolezza circa il proprio scopo migliora la vita sotto moltissimi aspetti, tanti che molti esperti ritengono l’ikigai sia il segreto nascosto dietro la felicità e la longevità del popolo giapponese. Infatti, secondo tali principi, il benessere fisico è strettamente connesso al benessere mentale ed emotivo, che a loro volta sono il prodotto del possedere uno scopo nella vita.  Ken Mogu, neuroscienziato nipponico, nel suo manuale afferma che l’ikigai è un concetto molto antico, che oggi va interpretato con le espressioni “il motivo per alzarsi la mattina” oppure “svegliarsi alla gioia”.
Come capire il proprio l’ikigai
L’ikigai è la somma di fattori come la:
  • passione;
  • missione;
  • professione;
  • vocazione.
Dunque è rintracciabile nell’esatto punto dove si incrociano le seguenti 4 aree:
  • le cose per le quali si prova passione;
  • ciò di cui il mondo ha bisogno;
  • ciò in cui si è bravi
  • ciò per cui si può essere pagati.
Per capire qual è il proprio personale ikigai, è utile creare una sorta di diagramma nel quale vi sono 4 cerchi che si intersecano:
  • primo cerchio: va inserito tutto ciò in cui si è bravi, ovvero tutto ciò che è connesso a particolari talenti o capacità e di cui non si è necessariamente appassionati;
  • secondo cerchio: bisogna annotare ciò che si ama, che arreca felicità e che fa sentire appagati e realizzati;
  • terzo cerchio: va scritto tutto ciò di cui il mondo e il genere umano o la comunità hanno bisogno.
  • quarto cerchio: bisogna inserire ogni attività per la quale si può essere pagati, dunque attività e servizi per i quali c’è un mercato.
 
Dalle intersezioni di questi fattori deriva che:
  • l’incrocio tra ciò che si ama e ciò in cui si è bravi dà come risultato la propria passione;
  • l’intersezione tra ciò che si ama e ciò di cui il mondo ha bisogno determina la propria missione;
  • l’incrocio tra ciò di cui il mondo ha bisogno e ciò per cui si può essere pagati produce la propria vocazione;
  • l’incrocio tra ciò in cui si è bravi e ciò per cui si può essere pagati determina la propria professione;
  • l’intersezione centrale, la più importante di tutte, determina il proprio ikigai, ovvero il proprio scopo della vita.
Dunque l’ikigai è qualcosa che nello stesso tempo appassiona, qualcosa in cui si è bravi, qualcosa di cui il mondo ha bisogno e qualcosa per il quale vi è un mercato e si può essere pagati.
Come trovare il proprio ikigai
Per riuscire a compilare il test dell’ikigai , è necessaria una fase preliminare, durante la quale bisogna rispondere a 4 domande fondamentali:
  1. Cosa ami, qual è la tua passione? La risposta a questa domanda permette di identificare ciò che motiva l’intera esistenza di ognuno. Per rispondere al meglio, ci si può anche chiedere “cosa mi piace davvero?” o “cosa sarei disposto a fare anche senza essere pagato, ma solo per la libertà di seguire i miei desideri?”.
  2. In cosa sei bravo? Con la risposta a questa domanda emerge la propria vocazione, che può coincidere o meno con la risposta alla domanda precedente. In ogni caso, ciò in cui si è bravi è un aspetto più pratico e meno emotivo, in quanto non sempre la passione coincide con il talento.
  3. Cosa vuole il mondo da te? Questa è la domanda più difficile rispetto alle altre, perché permette di scoprire qual è il proprio compito nel mondo, che deve coincidere sia con ciò che è utile all’individuo che si pone la domanda sia con ciò che è utile alle altre persone e al pianeta, perché diventi un posto migliore.
  4. Qual è la tua professione? Domanda estremamente pragmatica e che esige una risposta semplice e immediata.
Le risposte alle domande elencate potrebbero essere le più disparate e incongruenti, ma per trovare il proprio ikigai la condizione ideale sarebbe quella di riuscire a trovare un equilibrio tra tutte le quattro sfere.
Il concetto di ikigai è strutturato su una filosofia che a sua volta si basa su 5 grandi pilastri:
  • iniziare in piccolo;
  • lasciarsi andare;
  • armonia e sostenibilità;
  • provare gioia per le piccole cose;
  • vivere nel qui e ora.
0 Comments



Leave a Reply.

    In ogni ambito della vita solleviamo problemi, formuliamo piani e cerchiamo rimedi specifici, ma al fondo desideriamo coltivare le nostre parti più elevate.

    ALCHIMIA COMUNICATIVA
    Come trasferire ad altri quello che sappiamo, senza essere banali spingitori di alberi sulla spiaggia o coraggiosi esploratori di foreste incontaminate, senza esperienza.

    UOVA DI GIORNATA: 'CHIAMATA O MALEDIZIONE?'
    Facciamo parte di una generazione che potrà dire: 'ho vissuto la chiamata e la maledizione. E ci ho fatto qualcosa'. Ti dico la mia.

    IL MODELLO STEP CONSAPEVOLE
    Ogni professionista che operi per il benessere e l’equilibrio della persona, è un animatore di salute, vitalità e felicità. In altre parole, è un profondo conoscitore dell'autoregolazione a livello fisico, emotivo, mentale e relazionale. Cosa vuol dire conoscitore? Che ha sperimentato in prima persona e che sa proporre a persone e gruppi attività che portano all’equilibrio personale, al benessere e alla salute.
    Cos'è dunque il modello step consapevole? Vediamo ...

    Feed RSS

Università Popolare S.T.E.P. Consapevole a.p.s.​
Viale PO, n. 3 - 44121 Ferrara
Codice Fiscale: 93083770383 - Reg. Atti Pubblici di FE 17/01/2013 al N. 509 Sez. 3 e successive modificazioni il 18/07/2018 al N. 1938 Sez. 3
www.stepconsapevole.it
info@stepconsapevole.it - ​Cell. 328 7049684
Iban: IT67E0867371880000000018209