UP STEP Consapevole a.p.s.
Per le tue richieste
  • Home
    • Privacy e Policy
    • Chi siamo
    • La Formazione in STEP
    • Sito Psicologia e Sport
    • Sito Dott. Lorenzo Manfredini
  • STEP Academy
  • Corsi
  • Blog
    • Blog Associazione Step
    • Blog Psicologia e Sport
    • Blog Psicologia e Psicoterapia
  • Master in Coaching
  • Laboratori
  • Counseling
  • Insieme
  • Foto
  • Team
  • Iscrizione

'Giocare con le immagini per guardare in noi stessi' di Veronica Baiocchi

12/9/2016

0 Comments

 
Foto
Nel coaching e ancor più nel counseling giocare con le immagini è un ottimo strumento che aiuta il cliente ad allenare l’attenzione ed esercitarsi con il ‘so-stare’ nel momento presente, guardando al proprio mondo interiore.

Hai mai provato a visualizzare un’immagine di qualsiasi genere e osservandola per alcuni minuti, sentire cosa suscita in te? Quali pensieri ti evoca, quali sensazioni ed emozioni emergono osservandone il contenuto?

L’elaborazione visiva e attentiva delle immagini agisce stimolando l’emisfero destro del cervello nella sua interpretazione emotiva e sensoriale degli stimoli che ne derivano.

Diventa così più facile mettersi in contatto con il proprio ‘sentire’ interiore ed osservare che cosa l’immagine riflette in noi. Ad esempio, osservare la foto di un leone susciterà stimoli particolari che non saranno gli stessi se si guarda uno scoiattolo, oppure guardare un bimbo che piange non sarà la stessa cosa che osservare un atleta mentre vince una competizione.

Un leone può destare un senso di audacia, forza e fierezza; da un bimbo che piange posso evocare ricordi passati o sensazioni di paura e tristezza.

E noi? Ci sono situazioni in cui ci riconosciamo forti e audaci? Oppure quand’è che ci sentiamo tristi o intimoriti? O vincenti come l’atleta?

Tutti noi sperimentiamo un ampio ventaglio di sentimenti ed emozioni, ma il più delle volte siamo poco consapevoli di come viviamo interiormente certe situazioni, rimanendo concentrati sull’analisi di fatti esterni e persone.

Al di là dell’interpretazione soggettiva delle sensazioni, il gioco e l’uso delle immagini offrono per tutti una maggior attenzione e centratura. L’immagine trasmette stimoli visivi e sensoriali che si riflettono al nostro interno e attivano connessioni dirette con i nostri pensieri e stati d’animo.  

Da qui possiamo iniziare la nostra esplorazione e renderci più consapevoli ed esperti nello scoprirci anche ‘poeti’ di noi stessi.

“L’anima senza immaginazione è come un osservatorio senza un telescopio” (Henry Ward Beecher)

0 Comments



Leave a Reply.

    In ogni ambito della vita solleviamo problemi, formuliamo piani e cerchiamo rimedi specifici, ma al fondo desideriamo coltivare le nostre parti più elevate.

    ALCHIMIA COMUNICATIVA
    Come trasferire ad altri quello che sappiamo, senza essere banali spingitori di alberi sulla spiaggia o coraggiosi esploratori di foreste incontaminate, senza esperienza.

    UOVA DI GIORNATA: 'CHIAMATA O MALEDIZIONE?'
    Facciamo parte di una generazione che potrà dire: 'ho vissuto la chiamata e la maledizione. E ci ho fatto qualcosa'. Ti dico la mia.

    IL MODELLO STEP CONSAPEVOLE
    Ogni professionista che operi per il benessere e l’equilibrio della persona, è un animatore di salute, vitalità e felicità. In altre parole, è un profondo conoscitore dell'autoregolazione a livello fisico, emotivo, mentale e relazionale. Cosa vuol dire conoscitore? Che ha sperimentato in prima persona e che sa proporre a persone e gruppi attività che portano all’equilibrio personale, al benessere e alla salute.
    Cos'è dunque il modello step consapevole? Vediamo ...

    Feed RSS

Università Popolare S.T.E.P. Consapevole a.p.s.​
Viale PO, n. 3 - 44121 Ferrara
Codice Fiscale: 93083770383 - Reg. Atti Pubblici di FE 17/01/2013 al N. 509 Sez. 3 e successive modificazioni il 18/07/2018 al N. 1938 Sez. 3
www.stepconsapevole.it
info@stepconsapevole.it - ​Cell. 328 7049684
Iban: IT67E0867371880000000018209