Sono rimasta affascinata dalle lezioni di Riccardo Manfredini sull'Enneagramma, un viaggio per me alla scoperta di questa mappa che ci guida alla comprensione di noi stessi e delle persone che ci circondano.
Esistono nove tipi di enneagramma, che possiamo chiamare enneatipi, i quali ci aiutano a vedere come pensiamo, come ci sentiamo e perché agiamo in certi modi. Con l'enneagramma abbiamo una mappa o un manuale, che spiega le caratteristiche del singolo individuo. Scoprire a quale dei nove tipi appartiene una persona può essere di aiuto nel lavoro del coach.
Quando hai la sensazione di essere intrappolato in pensieri o emozioni, qui entrano in gioco l'enneagramma e la meditazione. Questa mappa ti svela desideri nascosti e mai considerati di esplorare. L'enneagramma offre uno schema completo di dove sei. Questo sistema non ti inquadra in una categoria, ma ti aiuta a comprendere punti di forza di cui sei vulnerabile, sviluppando una profonda empatia con te stesso e con gli altri.
Questo percorso è un mezzo di conoscenza per comprendere profondamente le domande con potenziali vie di crescita personale. È come uno strumento di auto-comprensione, sviluppo personale e miglioramento delle relazioni interpersonali.
La meditazione è proprio un laboratorio dove puoi mettere alla prova la teoria: attiva il tuo mondo interiore, ogni inspiro porta energia e ogni espiro rilascia tensione, senza giudizio e con la consapevolezza del nostro respiro.
Queste due caratteristiche insieme possono essere applicate in contesti professionali per migliorare la comunicazione e la collaborazione all'interno del team.
Le lezioni di Riccardo mi stanno aiutando a comprendere come poter lavorare all'interno di gruppi, orientandomi dove le relazioni sono complesse, proprio perché ci sono più persone e svariate difficoltà caratteriali.
Quando uniamo l'enneagramma e la meditazione, avviamo un dialogo tra conoscenza ed esperienza. Ci aiuteranno ad avere una mappa più fluida nella comprensione di ogni singolo individuo, per fare emergere ogni personalità e trovare un'armonia del gruppo, lavorando insieme per stare meglio con sé stessi e con gli altri.
Tutto questo ci porta alla ricerca del vero io ed è un percorso verso l'essenza più pura.
Esistono nove tipi di enneagramma, che possiamo chiamare enneatipi, i quali ci aiutano a vedere come pensiamo, come ci sentiamo e perché agiamo in certi modi. Con l'enneagramma abbiamo una mappa o un manuale, che spiega le caratteristiche del singolo individuo. Scoprire a quale dei nove tipi appartiene una persona può essere di aiuto nel lavoro del coach.
Quando hai la sensazione di essere intrappolato in pensieri o emozioni, qui entrano in gioco l'enneagramma e la meditazione. Questa mappa ti svela desideri nascosti e mai considerati di esplorare. L'enneagramma offre uno schema completo di dove sei. Questo sistema non ti inquadra in una categoria, ma ti aiuta a comprendere punti di forza di cui sei vulnerabile, sviluppando una profonda empatia con te stesso e con gli altri.
Questo percorso è un mezzo di conoscenza per comprendere profondamente le domande con potenziali vie di crescita personale. È come uno strumento di auto-comprensione, sviluppo personale e miglioramento delle relazioni interpersonali.
La meditazione è proprio un laboratorio dove puoi mettere alla prova la teoria: attiva il tuo mondo interiore, ogni inspiro porta energia e ogni espiro rilascia tensione, senza giudizio e con la consapevolezza del nostro respiro.
Queste due caratteristiche insieme possono essere applicate in contesti professionali per migliorare la comunicazione e la collaborazione all'interno del team.
Le lezioni di Riccardo mi stanno aiutando a comprendere come poter lavorare all'interno di gruppi, orientandomi dove le relazioni sono complesse, proprio perché ci sono più persone e svariate difficoltà caratteriali.
Quando uniamo l'enneagramma e la meditazione, avviamo un dialogo tra conoscenza ed esperienza. Ci aiuteranno ad avere una mappa più fluida nella comprensione di ogni singolo individuo, per fare emergere ogni personalità e trovare un'armonia del gruppo, lavorando insieme per stare meglio con sé stessi e con gli altri.
Tutto questo ci porta alla ricerca del vero io ed è un percorso verso l'essenza più pura.