UP STEP Consapevole a.p.s.
Per le tue richieste
  • Home
    • Privacy e Policy
    • Chi siamo
    • La Formazione in STEP
    • Sito Psicologia e Sport
    • Sito Dott. Lorenzo Manfredini
  • STEP Academy
  • Ansonnia
  • Corsi
  • Blog
    • Blog Associazione Step
    • Blog Psicologia e Sport
    • Blog Psicologia e Psicoterapia
  • Master in Coaching
  • Laboratori
  • Counseling
  • Insieme
  • Foto
  • Team
  • Iscrizione

'Counseling: bellezza e tecnica' di Lorenzo Manfredini

25/11/2015

0 Comments

 
Immagine
Nel counseling, il colloquio tra due soggetti è lo strumento fondamentale con il quale, attraverso l’ascolto e la parola, si cerca di incontrare una persona, il suo vissuto, i suoi sentimenti, l’essere che è.

Ogni giorno sperimentiamo questa cosa. Che si tratti di una conversazione, un dialogo, una chiacchierata, uno scambio di idee o una discussione, in una visione ottimistica, incontriamo il prossimo con lo scopo di essere noi stessi, di affidarci, arricchirci e crescere insieme ad un altro essere umano.

La cosa però non è per niente agevole perché siamo tutti portatori di pensieri, teorie, concezioni, convinzioni e credenze che riempiono gli scambi comunicativi di luoghi comuni, equivoci, errori di interpretazione, abbagli, proiezioni... filtri.

Questo non aiuta le relazioni, anche nelle cose più ovvie della vita quotidiana. Dal professore che trasmette informazioni dall’alto del suo sapere, all’operatore sanitario che non lascia buone consegne, al medico attento al sintomo ma non al vissuto del paziente, allo psicologo che non gestisce il transfert del cliente, alla moglie che non si sente ascoltata dal marito, al dipendente che non si sente capito, etc.

L’incontro con un altro individuo è oggettivamente un’opportunità: serve per aprire un varco sulla realtà della propria esistenza. E' una occasione per sentirsi centrati, radicati, con lo sguardo rivolto alle proprie fondamenta.

Il colloquio di counseling viene realizzato con il metodo della centratura ed è come un balsamo. Serve per evitare i condizionamenti e le distorsioni di immagini, emozioni, proiezioni, desideri o speranze.  Ha lo scopo di facilitare la conoscenza di se stessi senza intermediari e rappresentazioni esterne.

Il counselor sostiene questa esplorazione con l’ascolto e domande appropriate e svolge un compito cruciale: creare un laboratorio esperienziale per far emergere, dai silenzi e dai dettagli, il vissuto personale e le vere esigenze del cliente. E’ interessato a offrire uno stimolo esistenziale, che va oltre l’autoidentificazione e l’alienazione, per far emergere ciò che è reale per la persona.

Chi opera con esperienza e profondo rispetto, sincronicità e armonia verso il cliente, può fregiarsi del titolo di counselor professionale.

Questo titolo, vuole dire tutto e niente. In fondo, tutti crediamo di fare del nostro meglio quando comunichiamo.

In realtà, un percorso di formazione in counseling riguarda una modalità d'incontro che è, più estesamente, una conquista esperienziale della maturità personale.

Le tecniche del colloquio riguardano il ‘come’ si esplorano le potenzialità e gli elementi positivi della vita, ma il prodotto finale è un rapporto umano basato sulla crescita, la maestria, l’arte. 

0 Comments



Leave a Reply.

    In ogni ambito della vita solleviamo problemi, formuliamo piani e cerchiamo rimedi specifici, ma al fondo desideriamo coltivare le nostre parti più elevate.

    ALCHIMIA COMUNICATIVA
    Come trasferire ad altri quello che sappiamo, senza essere banali spingitori di alberi sulla spiaggia o coraggiosi esploratori di foreste incontaminate, senza esperienza.

    UOVA DI GIORNATA: 'CHIAMATA O MALEDIZIONE?'
    Facciamo parte di una generazione che potrà dire: 'ho vissuto la chiamata e la maledizione. E ci ho fatto qualcosa'. Ti dico la mia.

    IL MODELLO STEP CONSAPEVOLE
    Ogni professionista che operi per il benessere e l’equilibrio della persona, è un animatore di salute, vitalità e felicità. In altre parole, è un profondo conoscitore dell'autoregolazione a livello fisico, emotivo, mentale e relazionale. Cosa vuol dire conoscitore? Che ha sperimentato in prima persona e che sa proporre a persone e gruppi attività che portano all’equilibrio personale, al benessere e alla salute.
    Cos'è dunque il modello step consapevole? Vediamo ...

    Feed RSS

Università Popolare S.T.E.P. Consapevole a.p.s.​
Viale PO, n. 3 - 44121 Ferrara
Codice Fiscale: 93083770383 - Reg. Atti Pubblici di FE 17/01/2013 al N. 509 Sez. 3 e successive modificazioni il 18/07/2018 al N. 1938 Sez. 3
www.stepconsapevole.it
info@stepconsapevole.it - ​Cell. 328 7049684
Iban: IT67E0867371880000000018209