UP STEP Consapevole a.p.s.
Per le tue richieste
  • Home
    • Privacy e Policy
    • Chi siamo
    • La Formazione in STEP
    • Sito Psicologia e Sport
    • Sito Dott. Lorenzo Manfredini
  • STEP Academy
  • Ansonnia
  • Corsi
  • Blog
    • Blog Associazione Step
    • Blog Psicologia e Sport
    • Blog Psicologia e Psicoterapia
  • Master in Coaching
  • Laboratori
  • Counseling
  • Insieme
  • Foto
  • Team
  • Iscrizione

'Come si valuta l'attività di un COUNSELOR?' di Lorenzo Manfredini

5/7/2017

0 Comments

 
Foto
Bella domanda. Come si fa a valutare un’attività di counseling che riguarda essenzialmente un tipo di relazione - educativa e di formazione - che deve rispettare il sistema innato di un individuo, le sue motivazioni, le sue valutazioni, il suo controllo e fare in modo che sia in grado di ascoltare i segnali del suo ‘organismo’, grazie ai quali soddisfarne i bisogni?

E’ come dire: ‘se permetti al tuo ‘organismo’ (corpo, emozione e mente) di dispiegarsi, soddisferai i tuoi veri bisogni!’. Bella forza. Il problema è che l’organismo viaggia su binari diversi da quelli cognitivi e non è facile che: ‘dire’, ‘fare’ ed ‘essere’, siano sintonizzati.

Ecco allora che il criterio di valutazione di un’attività di counseling diventa la realizzazione di uno spazio elettivo di accoglienza, ascolto, neutralità positiva e fiducia incondizionata nell’altra persona.

Ed è lì, nella relazione, in quel colloquio, che si dispiegano la maggior parte delle competenze del counselor (abilità sociali e competenze comunicative, abilità di stimolo nei processi decisionali e nel problem solving) nel risvegliare le tendenze accrescitive del cliente e le sue potenzialità.

Nella relazione, il cliente percepisce e racconta la realtà che riconosce attraverso la sua esperienza. In base alle sue mappe, attualizza le potenzialità del suo organismo e riconosce come positive le esperienze favorevoli al suo mantenimento e accrescimento. Cerca pertanto le esperienze che percepisce come positive ed evita quelle che percepisce come negative. Tutto ciò che implica un cambiamento nella percezione di sé e nei propri atteggiamenti, è avvertito come una minaccia e tende a suscitare resistenze.

Per favorire la realizzazione personale del cliente, l’operatività del counselor viene allora valutata nella sua capacità di aiutare il cliente a riformulare la comprensione delle sue problematiche, facilitare il chiarimento delle sue idee e stimolare l’attivazione delle sue capacità, evitando in modo assoluto di dare consigli, giudizi, rassicurazioni.

Sembra facile? Non lo è!

Il tutto avviene attraverso scambi di sensazioni, azioni e reazioni, e continui feedback reciproci, dove il cliente percepisce se stesso al centro della sua esperienza e il counselor lo aiuta a fidarsi dei dati della sua esperienza e della sua ‘straordinaria’ coscienza. 

0 Comments



Leave a Reply.

    In ogni ambito della vita solleviamo problemi, formuliamo piani e cerchiamo rimedi specifici, ma al fondo desideriamo coltivare le nostre parti più elevate.

    ALCHIMIA COMUNICATIVA
    Come trasferire ad altri quello che sappiamo, senza essere banali spingitori di alberi sulla spiaggia o coraggiosi esploratori di foreste incontaminate, senza esperienza.

    UOVA DI GIORNATA: 'CHIAMATA O MALEDIZIONE?'
    Facciamo parte di una generazione che potrà dire: 'ho vissuto la chiamata e la maledizione. E ci ho fatto qualcosa'. Ti dico la mia.

    IL MODELLO STEP CONSAPEVOLE
    Ogni professionista che operi per il benessere e l’equilibrio della persona, è un animatore di salute, vitalità e felicità. In altre parole, è un profondo conoscitore dell'autoregolazione a livello fisico, emotivo, mentale e relazionale. Cosa vuol dire conoscitore? Che ha sperimentato in prima persona e che sa proporre a persone e gruppi attività che portano all’equilibrio personale, al benessere e alla salute.
    Cos'è dunque il modello step consapevole? Vediamo ...

    Feed RSS

Università Popolare S.T.E.P. Consapevole a.p.s.​
Viale PO, n. 3 - 44121 Ferrara
Codice Fiscale: 93083770383 - Reg. Atti Pubblici di FE 17/01/2013 al N. 509 Sez. 3 e successive modificazioni il 18/07/2018 al N. 1938 Sez. 3
www.stepconsapevole.it
info@stepconsapevole.it - ​Cell. 328 7049684
Iban: IT67E0867371880000000018209