UP STEP Consapevole a.p.s.
Per le tue richieste
  • Home
    • Privacy e Policy
    • Chi siamo
    • La Formazione in STEP
    • Sito Psicologia e Sport
    • Sito Dott. Lorenzo Manfredini
  • STEP Academy
  • Ansonnia
  • Corsi
  • Blog
    • Blog Associazione Step
    • Blog Psicologia e Sport
    • Blog Psicologia e Psicoterapia
  • Master in Coaching
  • Laboratori
  • Counseling
  • Insieme
  • Foto
  • Team
  • Iscrizione

Coaching: "Saper dire di no per non sacrificare se stessi" di Riccardo Manfredini

14/12/2013

0 Comments

 
Immagine
Probabilmente la continua ricerca del piacere, del benessere, del sentirsi bene e in pace con se stessi e gli altri, induce a dare sempre più risposte positive, ad essere accondiscendenti e disponibili fino a sacrificare il proprio sè. 

Il mare immenso di richieste, aspettative, inviti in cui ogni giorno siamo immersi ci porta a dare maggiore attenzione a ciò che sta al di fuori di noi perdendo di vista il nostro personale sentire. E' come guardare un film o giocare ad un videogame in terza persona. Per essere accettati, amati, considerati in tanti momenti è più facile dire un si e lasciarsi trasportare. In fondo se ci si oppone si rischia il giudizio, si possono innescare apparenti conseguenze negative, ansie che magari non hanno fondamenta. 

Questi meccanismi si formano per che cosa? Perché si ha poca fiducia in se stessi? O magari per evitare il peso della colpa o della vergogna? Oppure per l'incapacità di essere all'altezza della situazione?

Io credo che sia un insieme di tutti questi aspetti ma non solo. Penso che il bisogno primario celato sia quello di salvare un'immagine o un idea di come si appare. In questo trovo forse troppo narcisismo, troppa autostima e oso ... onnipotenza. 

Il problema è che ci si sacrifica tanto per la cosa meno importante. Viene a prodursi stress, uno stato d'insoddisfazione e il perpeturarsi di una domanda senza riposta: perchè lo faccio?

Davanti a queste micro-macro casistiche trovo il lavoro del coach molto importatane. E' indispensabile ridefinire le priorità, educare l'assertività e l'addestramento all'ascolto interiore. Credo sia un buon allenamento imparare a dire di no, in fondo l'uomo nella sua infanzia ne attraversa uno di momenti, più o meno lungo, in questa modalità. Magari è possibile far riscattare queste risorse assopite... è possibile imparare a dire di no attraverso una buona comunicazione efficace: semplicità espositiva, reciproca comprensione, fermezza, coerenza tra linguaggio verbale e non verbale.

Aggiungerei un ultimo ingrediente: un pò di sano egoismo non guasta.


0 Comments



Leave a Reply.

    In ogni ambito della vita solleviamo problemi, formuliamo piani e cerchiamo rimedi specifici, ma al fondo desideriamo coltivare le nostre parti più elevate.

    ALCHIMIA COMUNICATIVA
    Come trasferire ad altri quello che sappiamo, senza essere banali spingitori di alberi sulla spiaggia o coraggiosi esploratori di foreste incontaminate, senza esperienza.

    UOVA DI GIORNATA: 'CHIAMATA O MALEDIZIONE?'
    Facciamo parte di una generazione che potrà dire: 'ho vissuto la chiamata e la maledizione. E ci ho fatto qualcosa'. Ti dico la mia.

    IL MODELLO STEP CONSAPEVOLE
    Ogni professionista che operi per il benessere e l’equilibrio della persona, è un animatore di salute, vitalità e felicità. In altre parole, è un profondo conoscitore dell'autoregolazione a livello fisico, emotivo, mentale e relazionale. Cosa vuol dire conoscitore? Che ha sperimentato in prima persona e che sa proporre a persone e gruppi attività che portano all’equilibrio personale, al benessere e alla salute.
    Cos'è dunque il modello step consapevole? Vediamo ...

    Feed RSS

Università Popolare S.T.E.P. Consapevole a.p.s.​
Viale PO, n. 3 - 44121 Ferrara
Codice Fiscale: 93083770383 - Reg. Atti Pubblici di FE 17/01/2013 al N. 509 Sez. 3 e successive modificazioni il 18/07/2018 al N. 1938 Sez. 3
www.stepconsapevole.it
info@stepconsapevole.it - ​Cell. 328 7049684
Iban: IT67E0867371880000000018209