UP STEP Consapevole a.p.s.
Per le tue richieste
  • Home
    • Privacy e Policy
    • Chi siamo
    • La Formazione in STEP
    • Sito Psicologia e Sport
    • Sito Dott. Lorenzo Manfredini
  • STEP Academy
  • Ansonnia
  • Corsi
  • Blog
    • Blog Associazione Step
    • Blog Psicologia e Sport
    • Blog Psicologia e Psicoterapia
  • Master in Coaching
  • Laboratori
  • Counseling
  • Insieme
  • Foto
  • Team
  • Iscrizione

Coaching: 'La zona di confort' di Luca Stocchi

2/4/2015

1 Comment

 
Picture
Ero incuriosito dall'espressione molto usata  “zona di comfort” (comfort zone) che associo al mio divano, alla sua accogliente comodità; sono andato a curiosare per capire che cosa si intenda : condizione in cui si agisce senza ansia in situazioni facili e conosciute; comportamento  sicuro, consapevolezza  delle capacità e dei punti di forza personali. E’ la zona in cui si utilizzano quella serie di schemi mentali, attività e abitudini alle quali si ricorre più spesso, sono quelle azioni con le quali abbiamo confidenza, e svolgendole “ci sentiamo come a casa”. 

Per sua natura l’uomo cerca di evitare le situazioni scomode che lo mettono in discussione, dove ha meno possibilità di controllo e gestione, dove rischia di sbagliare, di essere poco efficiente, sia nei confronti di sé stessi che degli altri. Nei percorsi di crescita personale, nei periodi di cambiamento è importante non rimanere fermi dentro questa zona, ma è consigliabile tentare di andare un po’ oltre, con lo scopo di espandere/arricchire appunto la zona di comfort, per crescere, migliorare. In questo modo si entra nella cosiddetta zona di apprendimento (learning zone), per attuare un cambiamento vero, concreto. Qui ci si addentra in una situazione che non conosciamo del tutto, dove occorre coraggio, forza di volontà, concentrazione, attenzione, dove veramente possiamo apprendere e cambiare. 

Migliorarsi e crescere comportano qualche rischio, qualche disagio, ma nel provare cose nuove, anche i possibili non successi possono diventare insegnamenti per il futuro. 

Esiste inoltre un’altra zona, chiamata di stress o di panico (panic zone), nella quale ci si trova in situazioni totalmente estranee, che fanno paura, il disagio diventa ingestibile e non controllabile, ci si blocca, può subentrare la frustrazione. In tale situazione non c'è apprendimento, ma  blocco. Accade, a volte di essere  nella panic zone e di cercare di uscirne con soluzioni poco funzionali. Grazie all’aiuto esterno, alla volontà, umiltà e pazienza, alla motivazione, ho scoperto che si può imparare a uscire dalla “zona di comfort” allargarlandola ed apprendere a stare comodi dove prima sembrava impossibile.

Attraverso il corpo, le emozioni, la mente e piccoli passi, dentro e fuori di me, la zona di comfort non è più il solo divano...

1 Comment
Maurizio Stagni
23/4/2015 03:51:25 pm

Sicuramente la zona di comfort è una zona dove ci troviamo a nostro agio ed è in un certo senso un porto sicuro dove poter attraccare nei momenti di difficoltà. Credo tuttavia che per poter stare nella learning zone bisogna avere un po di coraggio e soprattutto la consapevolezza che per migliorarsi bisogna fare un passo verso situazioni che ti consentano di sperimentare sulla tua pelle le esperienze arricchenti . Credo che la consapevolezza di buttare il cuore oltre l'ostacolo, sia la molla che aiuti a dirsi nostro "questa è un'opportunità di miglioramento, cogliamola".

Reply



Leave a Reply.

    In ogni ambito della vita solleviamo problemi, formuliamo piani e cerchiamo rimedi specifici, ma al fondo desideriamo coltivare le nostre parti più elevate.

    ALCHIMIA COMUNICATIVA
    Come trasferire ad altri quello che sappiamo, senza essere banali spingitori di alberi sulla spiaggia o coraggiosi esploratori di foreste incontaminate, senza esperienza.

    UOVA DI GIORNATA: 'CHIAMATA O MALEDIZIONE?'
    Facciamo parte di una generazione che potrà dire: 'ho vissuto la chiamata e la maledizione. E ci ho fatto qualcosa'. Ti dico la mia.

    IL MODELLO STEP CONSAPEVOLE
    Ogni professionista che operi per il benessere e l’equilibrio della persona, è un animatore di salute, vitalità e felicità. In altre parole, è un profondo conoscitore dell'autoregolazione a livello fisico, emotivo, mentale e relazionale. Cosa vuol dire conoscitore? Che ha sperimentato in prima persona e che sa proporre a persone e gruppi attività che portano all’equilibrio personale, al benessere e alla salute.
    Cos'è dunque il modello step consapevole? Vediamo ...

    Feed RSS

Università Popolare S.T.E.P. Consapevole a.p.s.​
Viale PO, n. 3 - 44121 Ferrara
Codice Fiscale: 93083770383 - Reg. Atti Pubblici di FE 17/01/2013 al N. 509 Sez. 3 e successive modificazioni il 18/07/2018 al N. 1938 Sez. 3
www.stepconsapevole.it
info@stepconsapevole.it - ​Cell. 328 7049684
Iban: IT67E0867371880000000018209