UP STEP Consapevole a.p.s.
Per le tue richieste
  • Home
    • Privacy e Policy
    • Chi siamo
    • La Formazione in STEP
    • Sito Psicologia e Sport
    • Sito Dott. Lorenzo Manfredini
  • STEP Academy
  • Ansonnia
  • Corsi
  • Blog
    • Blog Associazione Step
    • Blog Psicologia e Sport
    • Blog Psicologia e Psicoterapia
  • Master in Coaching
  • Laboratori
  • Counseling
  • Insieme
  • Foto
  • Team
  • Iscrizione

Coaching: "Il viaggio dell'Eroe, dall'Identità, alla Generatività, all'Autorealizzazione" di Antonella Ferrasin

16/3/2014

1 Comment

 
Immagine
Introduzione
L’insaziabile bisogno di conoscerci è il motivo che ci spinge ad una  continua ed instancabile ricerca interiore.

E’ una ricerca che si nutre di relazioni, di esperienze, di sapere.

Nel corso della vita  si susseguono situazioni che sempre conducono a fare importanti passaggi verso una più profonda conoscenza di sé.

Non c’è da vergognarsi a cercare una strada tutte le volte che se ne ha bisogno, poiché c’è solo un modo di sapere se una strada è quella giusta: che porti gioia (Carol S. Pearson)[1]

E’ un continuo  lavoro  stimolato dall’esigenza di comprendere la propria identità, di potersi realizzare e quindi di vivere una vita felice.

La felicità è l’autorealizzazione di se medesimi, di se stessi, e questa è una definizione di Aristotele il quale ritiene che ogni uomo sia fornito di una vocazione, di una inclinazione, che lui chiama daimon, ciascuno ha il suo demone, il musicista, l’artista, il filosofo, l’uomo che lavora manualmente, e la felicità in greco si dice: eudaimonia "la buona realizzazione del tuo demone". Questa è la definizione di felicità di Aristotele e io sto a questa definizione, l’autorealizzazione, uno si autorealizza, se fa ciò per cui è chiamato o che è evocato, appunto, è felice. (Galimberti).

Per quanto riguarda la mia personale esperienza, se vado a ritroso con i ricordi, mi vedo bambina sempre in movimento, nel continuo bisogno di sperimentare e vivere situazioni diverse. Esuberante, vitale, bisognosa di sentirsi amata e riconosciuta, sempre un po’ controcorrente oltre che in corsa per essere, ma soprattutto per arrivare da adulta ad approfondire le mie conoscenze su un’ identità per tanto tempo non perfettamente compresa.

“L’identità si definisce attraverso una processualità che deve divenire un gioco virtuoso” ( citazione di A. Lombardi)

E’ un percorso quello interiore, che una volta iniziato, non si arresta.

“Si diventa nel momento in cui si entra nel processo”. (citazione di A. Lombardi)

Il viaggio  inizia quando la corsa finisce. Non è mai un viaggio al di fuori, ma è un viaggio all’interno di noi stessi. 

“Noi sperimentiamo la nostra natura nel momento in cui porgiamo al mondo ciò che siamo e il mondo ci restituisce ciò che siamo” (citazione di A. Lombardi).

Tutti abbiamo un progetto esistenziale, anche se non ne siamo consapevoli e la sua realizzazione dipende da quanto riusciamo ad interiorizzarci.

Purtroppo fuggiamo da noi stessi come dal peggior nemico e ci addoloriamo se non riusciamo nella nostra realizzazione. 

Se non conosci te stesso non ti puoi neanche autorealizzare ( Galimberti )

Il profondo conoscitore di sé è colui che si impegna giorno dopo giorno a comprendere attraverso l’esperienza vissuta e al saper imparare dal sapere, ricordando però che un sapere senza la conoscenza non serve a nulla.

Il cammino dell’Eroe non è una strada dritta, ma una spirale. Continuiamo a procedere in cerchio attraverso le sue manifestazioni archetipiche a diversi livelli di profondità, di ampiezza e di altezza. Non è tanto questione di andare da qualche parte, quanto di espandersi. Il viaggio ci da spessore e sostanza.(Carol S.Pearson)

[1]  L’Eroe dentro di noi (Carol S.Pearson- Astrolabio)



1 Comment
Riccardo Donato link
18/4/2014 12:38:33 am

Mi è piaciuto molto il tuo articolo Antonella e mi sono preso la libertà di linkarlo nel mio prossimo post sul mio blog.
Grazie e buona giornata!
Riccardo

Reply



Leave a Reply.

    In ogni ambito della vita solleviamo problemi, formuliamo piani e cerchiamo rimedi specifici, ma al fondo desideriamo coltivare le nostre parti più elevate.

    ALCHIMIA COMUNICATIVA
    Come trasferire ad altri quello che sappiamo, senza essere banali spingitori di alberi sulla spiaggia o coraggiosi esploratori di foreste incontaminate, senza esperienza.

    UOVA DI GIORNATA: 'CHIAMATA O MALEDIZIONE?'
    Facciamo parte di una generazione che potrà dire: 'ho vissuto la chiamata e la maledizione. E ci ho fatto qualcosa'. Ti dico la mia.

    IL MODELLO STEP CONSAPEVOLE
    Ogni professionista che operi per il benessere e l’equilibrio della persona, è un animatore di salute, vitalità e felicità. In altre parole, è un profondo conoscitore dell'autoregolazione a livello fisico, emotivo, mentale e relazionale. Cosa vuol dire conoscitore? Che ha sperimentato in prima persona e che sa proporre a persone e gruppi attività che portano all’equilibrio personale, al benessere e alla salute.
    Cos'è dunque il modello step consapevole? Vediamo ...

    Feed RSS

Università Popolare S.T.E.P. Consapevole a.p.s.​
Viale PO, n. 3 - 44121 Ferrara
Codice Fiscale: 93083770383 - Reg. Atti Pubblici di FE 17/01/2013 al N. 509 Sez. 3 e successive modificazioni il 18/07/2018 al N. 1938 Sez. 3
www.stepconsapevole.it
info@stepconsapevole.it - ​Cell. 328 7049684
Iban: IT67E0867371880000000018209