UP STEP Consapevole a.p.s.
Per le tue richieste
  • Home
    • Privacy e Policy
    • Chi siamo
    • La Formazione in STEP
    • Sito Psicologia e Sport
    • Sito Dott. Lorenzo Manfredini
  • STEP Academy
  • Ansonnia
  • Corsi
  • Blog
    • Blog Associazione Step
    • Blog Psicologia e Sport
    • Blog Psicologia e Psicoterapia
  • Master in Coaching
  • Laboratori
  • Counseling
  • Insieme
  • Foto
  • Team
  • Iscrizione

'Cane felice: lui è lui!' di Lorenzo Manfredini

23/8/2018

0 Comments

 
Foto
Per alcune persone, l’amore per il proprio cane è totalizzante. E’ famiglia. E quando il cane comincia a manifestare gli acciacchi degli anni o si ammala, la paura di perderlo, mette in campo ogni sforzo per sapere cosa stia accadendo e potervi far fronte.

In momenti così dolorosi e angoscianti succede di tutto: le corse dal veterinario, dibattiti in famiglia, pianti, ricordi di altri lutti.
Insomma, una situazione infelice, all'ombra di uno stato di impotenza dove la mente va sotto scacco.

Dato che mi capita spesso di condividere questo tipo di esperienze, propongo un’interpretazione diversa di come far fronte al possibile lutto, sofferenza e impotenza, che in queste circostanze si vive.

Chi è il protagonista della sofferenza?

E’ la nostra mente con la sua naturale capacità di identificarsi, organizzarsi e umanizzare ogni esperienza e relazione, cane compreso. Attraverso l’identificazione, i meccanismi protettivi e di controllo della mente, fanno sì che il cane diventi il prolungamento della nostra identità. Il cane diventa noi e la sua perdita diventa una sofferenza infinita. Che spesso non possiamo tollerare.

Ma il cane è il cane e noi siamo noi. Lui, soprattutto, è lui, con il suo vissuto ed esperienza. Va accompagnato nel suo modo di essere e di vivere, possibilmente non con ansia o catastrofismo.

L’intenzione che sta dietro gli sforzi di bilanciare la sofferenza è autoprotettiva e legittima, naturalmente, ma l’interpretazione dei fatti, cioè che il cane sta male e di conseguenza 'noi stiamo male', è sbagliata. E’ legittima, ma è sbagliata.

E quali sono i fatti?

Che il cane non è il prolungamento della nostra mente, come non lo è un membro della nostra famiglia, o amico. Il cane non è una nostra ‘proprietà’.

Con il nostro cane siamo entrati in relazione, abbiamo investito il nostro affetto, ci ha confortati ed emozionati, ma lui è lui e ora sta facendo la 'sua' esperienza.

Vogliamo veramente essergli vicino e fare qualcosa di buono che fa bene anche a noi?
​
Abituiamoci a una nuova fase della vita; ricordiamo le cose belle vissute insieme, ma pensiamo che lui è il nostro cane felice, che lui è lui, e che la morte non è la nostra morte, ma la sua e nostra, esperienza. Di cui andarne fieri.

0 Comments



Leave a Reply.

    In ogni ambito della vita solleviamo problemi, formuliamo piani e cerchiamo rimedi specifici, ma al fondo desideriamo coltivare le nostre parti più elevate.

    ALCHIMIA COMUNICATIVA
    Come trasferire ad altri quello che sappiamo, senza essere banali spingitori di alberi sulla spiaggia o coraggiosi esploratori di foreste incontaminate, senza esperienza.

    UOVA DI GIORNATA: 'CHIAMATA O MALEDIZIONE?'
    Facciamo parte di una generazione che potrà dire: 'ho vissuto la chiamata e la maledizione. E ci ho fatto qualcosa'. Ti dico la mia.

    IL MODELLO STEP CONSAPEVOLE
    Ogni professionista che operi per il benessere e l’equilibrio della persona, è un animatore di salute, vitalità e felicità. In altre parole, è un profondo conoscitore dell'autoregolazione a livello fisico, emotivo, mentale e relazionale. Cosa vuol dire conoscitore? Che ha sperimentato in prima persona e che sa proporre a persone e gruppi attività che portano all’equilibrio personale, al benessere e alla salute.
    Cos'è dunque il modello step consapevole? Vediamo ...

    Feed RSS

Università Popolare S.T.E.P. Consapevole a.p.s.​
Viale PO, n. 3 - 44121 Ferrara
Codice Fiscale: 93083770383 - Reg. Atti Pubblici di FE 17/01/2013 al N. 509 Sez. 3 e successive modificazioni il 18/07/2018 al N. 1938 Sez. 3
www.stepconsapevole.it
info@stepconsapevole.it - ​Cell. 328 7049684
Iban: IT67E0867371880000000018209