UP STEP Consapevole a.p.s.
Per le tue richieste
  • Home
    • Privacy e Policy
    • Chi siamo
    • La Formazione in STEP
    • Sito Psicologia e Sport
    • Sito Dott. Lorenzo Manfredini
  • STEP Academy
  • Ansonnia
  • Corsi
  • Blog
    • Blog Associazione Step
    • Blog Psicologia e Sport
    • Blog Psicologia e Psicoterapia
  • Master in Coaching
  • Laboratori
  • Counseling
  • Insieme
  • Foto
  • Team
  • Iscrizione

'Amore e  passione, gli ingredienti necessari a restituire senso e capacità progettuale al nostro lavoro' di Cosimo D'Ambrosio

1/11/2020

0 Comments

 
Foto
Dal momento che la nave è finalmente “salpata”, in questo secondo post desidero portare la mia e la vostra attenzione sui concetti di amore e passione verso se stessi, per il proprio lavoro e per gli altri, che Daniele Trevisani così efficacemente descrive nel capitolo 5 del suo libro “Psicologia della libertà” (2018, Edizioni Mediterranee).

Troppo volte ho sentito dire da colleghi avvocati e da altri professionisti che non bisogna appassionarsi troppo al proprio lavoro, in quanto i clienti, interessati solo ed esclusivamente al risultato finale, difficilmente comprenderanno gli sforzi prestati dal professionista per raggiungere l’obiettivo inizialmente condiviso.

Più di qualcuno tra i miei colleghi è arrivato persino ad affermare che il nostro “peggior nemico” è il cliente! Ma è davvero così?

Credo che, in qualunque attività professionale, non si debba confondere il valore della competenza professionale, legata al sapere ed al saper fare (hard skills), con le competenze relazionali del professionista, che richiedono invece consapevolezza del ruolo e, soprattutto, un sufficiente livello di “alfabetizzazione emotiva” (soft skills). Ecco, penso che in molti (troppi) casi manchi nei professionisti la consapevolezza dell’importanza della comunicazione con i clienti, che nulla ha a che fare con l’eloquenza, la capacità di persuasione o l’ostentato tecnicismo  dei c.d. “dottori della legge”.

Daniele Trevisani sostiene che il “senso di un coaching è produrre e alimentare valore verso… una causa, amore verso un progetto” e, a tal proposito, richiama il concetto di engrossment, mutuato dalla psicologia analitica, ovvero il sentimento di affetto che un padre sviluppa verso il figlio. Tale concetto si contrappone alla relazione meccanica e di distacco che spesso, invece, caratterizza la relazione tra professionista e cliente.

Occorre cercare o, semplicemente, riscoprire la passione perduta per il proprio lavoro o per gli ideali “dimenticati”, e cioè per quei valori che costituirono la spinta motivazionale per intraprendere, prima, quel corso di studi e, dopo, quella determinata professione. Si tratta, in altri termini, di un consapevole lavoro generativo da compiere per il proprio e l’altrui benessere.
0 Comments



Leave a Reply.

    In ogni ambito della vita solleviamo problemi, formuliamo piani e cerchiamo rimedi specifici, ma al fondo desideriamo coltivare le nostre parti più elevate.

    ALCHIMIA COMUNICATIVA
    Come trasferire ad altri quello che sappiamo, senza essere banali spingitori di alberi sulla spiaggia o coraggiosi esploratori di foreste incontaminate, senza esperienza.

    UOVA DI GIORNATA: 'CHIAMATA O MALEDIZIONE?'
    Facciamo parte di una generazione che potrà dire: 'ho vissuto la chiamata e la maledizione. E ci ho fatto qualcosa'. Ti dico la mia.

    IL MODELLO STEP CONSAPEVOLE
    Ogni professionista che operi per il benessere e l’equilibrio della persona, è un animatore di salute, vitalità e felicità. In altre parole, è un profondo conoscitore dell'autoregolazione a livello fisico, emotivo, mentale e relazionale. Cosa vuol dire conoscitore? Che ha sperimentato in prima persona e che sa proporre a persone e gruppi attività che portano all’equilibrio personale, al benessere e alla salute.
    Cos'è dunque il modello step consapevole? Vediamo ...

    Feed RSS

Università Popolare S.T.E.P. Consapevole a.p.s.​
Viale PO, n. 3 - 44121 Ferrara
Codice Fiscale: 93083770383 - Reg. Atti Pubblici di FE 17/01/2013 al N. 509 Sez. 3 e successive modificazioni il 18/07/2018 al N. 1938 Sez. 3
www.stepconsapevole.it
info@stepconsapevole.it - ​Cell. 328 7049684
Iban: IT67E0867371880000000018209